Motori
Motocross: Pirelli vince il suo 83esimo titolo Mondiale con Simon Langenfelder
22.09.2025 17:21 di Napoli Magazine
aA

Pirelli raggiunge quota 83 titoli iridati vinti nel Campionato Mondiale FIM Motocross grazie alla prestazione di Simon Längenfelder che nell’ultimo Gran Premio della stagione 2025 disputato in Australia è stato incoronato Campione del Mondo della classe MX2. Il pilota tedesco del team Red Bull KTM Factory Racing De Carli ottiene così il suo primo titolo mondiale, conquistato anche grazie alle prestazioni dei pneumatici Pirelli della gamma SCORPION™ MX32™, in particolare il nuovo SCORPION™ MX32™ Mid Soft.
 
Medaglia di bronzo nella classifica finale del Mondiale MX2 per Andrea Adamo, mentre il quarto posto se lo aggiudica Sasha Coenen, entrambi piloti KTM ed equipaggiati Pirelli.
 
In MXGP i piloti Pirelli hanno subìto molti infortuni, in particolare Tim Gajser, Jeffrey Herlings e Maxime Renaux, che ne hanno compromesso di fatto la stagione. A dar battaglia a Romain Febvre fino all’ultimo GP è stato il belga Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing) che ha chiuso il Mondiale al secondo posto. Va notato come nelle prime 10 posizioni della classifica finale 9 piloti sia equipaggiati Pirelli, a dimostrazione anche delle ottime prestazioni dei nuovi pneumatici SCORPION™ MX32™ Mid Soft che, insieme agli SCORPION™ MX32™ Soft, hanno permesso di ottenere nella sola classe MXGP risultati di assoluto rilievo: su un totale di 20 Gran Premi, i piloti equipaggiati con pneumatici Pirelli SCORPION™ MX32™ ne hanno vinti 16 ottenendo anche 17 pole position e aggiudicandosi 30 gare delle 39 disputate complessivamente.
 
SCORPION identifica la gamma di pneumatici auto, moto e velo di Pirelli per applicazioni ON/OFF e Off-road. Dal 2006, con la prima gomma moto SCORPION, ad oggi, Pirelli ha venduto oltre 6 milioni di pneumatici per moto SCORPION. Oggi la linea SCORPION prevede un portafoglio completo, che spazia dall’Enduro Street (SCORPION Trail III) all’Enduro ON/OFF (SCORPION RALLY STR) fino ai pneumatici destinati a motocross, supercross e cross-country per un'ampia varietà di classi, incluso il minicross.
Per quanto riguarda la linea di pneumatici SCORPION MX per applicazioni motocross e supercross, l’offerta Pirelli è composta da:
 
· SCORPION MX SOFT: disponibile solo in misure posteriori, anche in quelle da minicross, è il pneumatico ideale per le gare più impegnative su sabbia e fango o terreni argillosi, in abbinamento con SCORPION MX32 MID SOFT anteriore.
 
· SCORPION MX32 MID SOFT: disponibile in misure sia anteriori sia posteriori, è pensato sia per piloti professionisti sia per amatori che devono affrontare terreni medio-morbidi, quindi dal fango alle superficie erbose al terriccio. La versione precedente è disponibile anche nelle versioni STADIUM (per supercross) e minicross per gli atleti più piccoli.
 
· SCORPION MX32 MID HARD: disponibile in misure sia anteriori sia posteriori, è la soluzione ideale per affrontare i terreni da medi a duri, dalle superfici di terra più compatte fino a quelle con ghiaia. ? disponibile anche nelle versioni STADIUM (per supercross).
 
· SCORPION MX EXTRA X: ideale per l’allenamento grazie alla sua versatilità che lo rende adatto sia a terreni medio-morbidi sia medio-duri. Un ottimo compromesso tra prestazioni e durata.

ULTIMISSIME MOTORI
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Motocross: Pirelli vince il suo 83esimo titolo Mondiale con Simon Langenfelder

di Napoli Magazine

22/09/2025 - 17:21

Pirelli raggiunge quota 83 titoli iridati vinti nel Campionato Mondiale FIM Motocross grazie alla prestazione di Simon Längenfelder che nell’ultimo Gran Premio della stagione 2025 disputato in Australia è stato incoronato Campione del Mondo della classe MX2. Il pilota tedesco del team Red Bull KTM Factory Racing De Carli ottiene così il suo primo titolo mondiale, conquistato anche grazie alle prestazioni dei pneumatici Pirelli della gamma SCORPION™ MX32™, in particolare il nuovo SCORPION™ MX32™ Mid Soft.
 
Medaglia di bronzo nella classifica finale del Mondiale MX2 per Andrea Adamo, mentre il quarto posto se lo aggiudica Sasha Coenen, entrambi piloti KTM ed equipaggiati Pirelli.
 
In MXGP i piloti Pirelli hanno subìto molti infortuni, in particolare Tim Gajser, Jeffrey Herlings e Maxime Renaux, che ne hanno compromesso di fatto la stagione. A dar battaglia a Romain Febvre fino all’ultimo GP è stato il belga Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing) che ha chiuso il Mondiale al secondo posto. Va notato come nelle prime 10 posizioni della classifica finale 9 piloti sia equipaggiati Pirelli, a dimostrazione anche delle ottime prestazioni dei nuovi pneumatici SCORPION™ MX32™ Mid Soft che, insieme agli SCORPION™ MX32™ Soft, hanno permesso di ottenere nella sola classe MXGP risultati di assoluto rilievo: su un totale di 20 Gran Premi, i piloti equipaggiati con pneumatici Pirelli SCORPION™ MX32™ ne hanno vinti 16 ottenendo anche 17 pole position e aggiudicandosi 30 gare delle 39 disputate complessivamente.
 
SCORPION identifica la gamma di pneumatici auto, moto e velo di Pirelli per applicazioni ON/OFF e Off-road. Dal 2006, con la prima gomma moto SCORPION, ad oggi, Pirelli ha venduto oltre 6 milioni di pneumatici per moto SCORPION. Oggi la linea SCORPION prevede un portafoglio completo, che spazia dall’Enduro Street (SCORPION Trail III) all’Enduro ON/OFF (SCORPION RALLY STR) fino ai pneumatici destinati a motocross, supercross e cross-country per un'ampia varietà di classi, incluso il minicross.
Per quanto riguarda la linea di pneumatici SCORPION MX per applicazioni motocross e supercross, l’offerta Pirelli è composta da:
 
· SCORPION MX SOFT: disponibile solo in misure posteriori, anche in quelle da minicross, è il pneumatico ideale per le gare più impegnative su sabbia e fango o terreni argillosi, in abbinamento con SCORPION MX32 MID SOFT anteriore.
 
· SCORPION MX32 MID SOFT: disponibile in misure sia anteriori sia posteriori, è pensato sia per piloti professionisti sia per amatori che devono affrontare terreni medio-morbidi, quindi dal fango alle superficie erbose al terriccio. La versione precedente è disponibile anche nelle versioni STADIUM (per supercross) e minicross per gli atleti più piccoli.
 
· SCORPION MX32 MID HARD: disponibile in misure sia anteriori sia posteriori, è la soluzione ideale per affrontare i terreni da medi a duri, dalle superfici di terra più compatte fino a quelle con ghiaia. ? disponibile anche nelle versioni STADIUM (per supercross).
 
· SCORPION MX EXTRA X: ideale per l’allenamento grazie alla sua versatilità che lo rende adatto sia a terreni medio-morbidi sia medio-duri. Un ottimo compromesso tra prestazioni e durata.