Altri Sport
Atletica: "Prefontaine Classic", ci sono anche Fabbri e Sibilio
02.07.2025 18:30 di Napoli Magazine

Appuntamento numero nove per la Wanda Diamond League 2025 che sabato fa tappa a Eugene, negli Stati Uniti, per la 50esima edizione del Prefontaine Classic. Due azzurri in gara e nel peso c'è Leonardo Fabbri, alla terza partecipazione stagionale nel circuito dopo Rabat e il Golden Gala. Il fiorentino dell'Aeronautica, reduce dal trionfo agli Europei a squadre di Madrid, trova tutta l'élite statunitense tranne il primatista mondiale Ryan Crouser, sulla via del recupero dopo l'infortunio rimediato in inverno. Leo si presenta all'Hayward Field da capolista mondiale dell'anno (22,31 a Lucca l'8 giugno) con l'obiettivo di salire nella classifica della Diamond League in cui attualmente occupa la nona posizione con tre punti. In pedana anche l'unico specialista che ha lanciato quest'anno oltre i 22 metri, il quarto delle Olimpiadi Payton Otterdahl, assieme agli altri americani Joe Kovacs e Adrian Piperi. Presenti anche il leader della 'Road to Final', il giamaicano bronzo olimpico Rajindra Campbell, e il neozelandese Tom Walsh. Nei 400 ostacoli Alessandro Sibilio torna a gareggiare nel circuito dei diamanti dopo la forzata rinuncia al meeting di Parigi, dove non ha potuto incrementare il punteggio di specialità che lo vede per il momento al nono posto grazie al successo nella tappa di Doha. Per il partenopeo delle Fiamme Gialle un cast superlativo di avversari, a cominciare dal campione olimpico Rai Benjamin e dal brasiliano campione del mondo proprio a Eugene 2022 Alison dos Santos, per arrivare al qatarino Samba e al nigeriano Nathaniel, reduce da quattro record nazionali nel giro di un mese. Lo show allestito per l'anniversario speciale del Pre Classic è sensazionale, con quasi 300 atleti di oltre 40 Paesi, ben 14 detentori di record del mondo e diverse sfide che ripresentano in gara l'intero podio dei Giochi di Parigi. Fra le tante stelle da seguire ci sarà il re del salto con l'asta Armand Duplantis, che darà l'ennesimo assalto al record del mondo, che attualmente detiene con 6,28, sulla pedana dove vinse il suo primo titolo iridato.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Atletica: "Prefontaine Classic", ci sono anche Fabbri e Sibilio

di Napoli Magazine

02/07/2025 - 18:30

Appuntamento numero nove per la Wanda Diamond League 2025 che sabato fa tappa a Eugene, negli Stati Uniti, per la 50esima edizione del Prefontaine Classic. Due azzurri in gara e nel peso c'è Leonardo Fabbri, alla terza partecipazione stagionale nel circuito dopo Rabat e il Golden Gala. Il fiorentino dell'Aeronautica, reduce dal trionfo agli Europei a squadre di Madrid, trova tutta l'élite statunitense tranne il primatista mondiale Ryan Crouser, sulla via del recupero dopo l'infortunio rimediato in inverno. Leo si presenta all'Hayward Field da capolista mondiale dell'anno (22,31 a Lucca l'8 giugno) con l'obiettivo di salire nella classifica della Diamond League in cui attualmente occupa la nona posizione con tre punti. In pedana anche l'unico specialista che ha lanciato quest'anno oltre i 22 metri, il quarto delle Olimpiadi Payton Otterdahl, assieme agli altri americani Joe Kovacs e Adrian Piperi. Presenti anche il leader della 'Road to Final', il giamaicano bronzo olimpico Rajindra Campbell, e il neozelandese Tom Walsh. Nei 400 ostacoli Alessandro Sibilio torna a gareggiare nel circuito dei diamanti dopo la forzata rinuncia al meeting di Parigi, dove non ha potuto incrementare il punteggio di specialità che lo vede per il momento al nono posto grazie al successo nella tappa di Doha. Per il partenopeo delle Fiamme Gialle un cast superlativo di avversari, a cominciare dal campione olimpico Rai Benjamin e dal brasiliano campione del mondo proprio a Eugene 2022 Alison dos Santos, per arrivare al qatarino Samba e al nigeriano Nathaniel, reduce da quattro record nazionali nel giro di un mese. Lo show allestito per l'anniversario speciale del Pre Classic è sensazionale, con quasi 300 atleti di oltre 40 Paesi, ben 14 detentori di record del mondo e diverse sfide che ripresentano in gara l'intero podio dei Giochi di Parigi. Fra le tante stelle da seguire ci sarà il re del salto con l'asta Armand Duplantis, che darà l'ennesimo assalto al record del mondo, che attualmente detiene con 6,28, sulla pedana dove vinse il suo primo titolo iridato.