Altri Sport
Ciclismo, Bitossi dona le sue maglie storiche al Museo Fanini
17.10.2025 14:12 di Napoli Magazine
aA

Il Museo Fanini arricchisce la prestigiosa collezione con alcune delle maglie più significative di Franco Bitossi, uno dei ciclisti più vincenti di sempre, con 171 successi da professionista conquistati tra il 1961 e il 1978. Tra queste, la maglia della classifica a punti del Tour de France 1968, quella rossa (poi negli anni diventata "ciclamino") della classifica a punti del Giro d'Italia 1969, la maglia di vincitore della classifica generale del Giro di Svizzera 1970, e di vincitore della Tirreno-Adriatico 1967. Il dono è avvenuto nel corso di un incontro tra il campione di Carmignano, 85 anni, e l'amico e collega Ivano Fanini, patron dei team Fanini - Amore e Vita. "Bitossi è uno dei più grandi corridori di sempre - racconta Ivano Fanini - Con Franco ho avuto modo di entrare in contatto sin dai miei primi passi nel mondo del ciclismo, anche se quando fondai le mie squadre professionistiche lui aveva già smesso di correre. Se avessi potuto, lo avrei sicuramente voluto nel mio team, come feci con Giambattista Baronchelli, suo compagno di squadra. A dire il vero, Bitossi è stato il mio primo idolo. E non nascondo che la decisione di fondare una squadra professionistica è nata anche dalla passione che provavo per lui e per le sue imprese". Parole di stima corrisposte con emozione dallo stesso Bitossi: "Di Fanini ho ricordi molto belli. Già in occasione dei miei 80 anni venni qui e fui festeggiato come non mi sarei mai aspettato e ne rimasi davvero felice. Anche allora portai alcune delle mie maglie più care da aggiungere alla collezione del museo. Oggi ne ho portate altre, perché non c'è posto migliore dove possano stare". Per Stefano Bendinelli, direttore del museo Fanini, "è un orgoglio poter esporre le maglie di Franco. È un gesto che celebra un'amicizia autentica tra due icone del ciclismo, legate da valori comuni e da una profonda stima reciproca. Le maglie saranno esposte con la massima cura, in un angolo dedicato interamente al campione Bitossi, per valorizzare al meglio la sua straordinaria carriera e la sua storia umana".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Ciclismo, Bitossi dona le sue maglie storiche al Museo Fanini

di Napoli Magazine

17/10/2025 - 14:12

Il Museo Fanini arricchisce la prestigiosa collezione con alcune delle maglie più significative di Franco Bitossi, uno dei ciclisti più vincenti di sempre, con 171 successi da professionista conquistati tra il 1961 e il 1978. Tra queste, la maglia della classifica a punti del Tour de France 1968, quella rossa (poi negli anni diventata "ciclamino") della classifica a punti del Giro d'Italia 1969, la maglia di vincitore della classifica generale del Giro di Svizzera 1970, e di vincitore della Tirreno-Adriatico 1967. Il dono è avvenuto nel corso di un incontro tra il campione di Carmignano, 85 anni, e l'amico e collega Ivano Fanini, patron dei team Fanini - Amore e Vita. "Bitossi è uno dei più grandi corridori di sempre - racconta Ivano Fanini - Con Franco ho avuto modo di entrare in contatto sin dai miei primi passi nel mondo del ciclismo, anche se quando fondai le mie squadre professionistiche lui aveva già smesso di correre. Se avessi potuto, lo avrei sicuramente voluto nel mio team, come feci con Giambattista Baronchelli, suo compagno di squadra. A dire il vero, Bitossi è stato il mio primo idolo. E non nascondo che la decisione di fondare una squadra professionistica è nata anche dalla passione che provavo per lui e per le sue imprese". Parole di stima corrisposte con emozione dallo stesso Bitossi: "Di Fanini ho ricordi molto belli. Già in occasione dei miei 80 anni venni qui e fui festeggiato come non mi sarei mai aspettato e ne rimasi davvero felice. Anche allora portai alcune delle mie maglie più care da aggiungere alla collezione del museo. Oggi ne ho portate altre, perché non c'è posto migliore dove possano stare". Per Stefano Bendinelli, direttore del museo Fanini, "è un orgoglio poter esporre le maglie di Franco. È un gesto che celebra un'amicizia autentica tra due icone del ciclismo, legate da valori comuni e da una profonda stima reciproca. Le maglie saranno esposte con la massima cura, in un angolo dedicato interamente al campione Bitossi, per valorizzare al meglio la sua straordinaria carriera e la sua storia umana".