Il Trofeo Coni è della Lombardia, regione che si aggiudica la decima edizione della manifestazione sportiva più importante d'Italia dedicata agli under 14 tenutasi a Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia. Il Coni Lombardia, guidato da Marco Riva, si è imposto con 116 punti sul Piemonte (111 punti) e Puglia (110). La Lombardia, regione olimpica che ospiterà i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, torna quindi al successo nella manifestazione a otto anni di distanza dall'ultima volta. A proclamare il comitato vincitore è stata Cecilia D'Angelo, dirigente del Territorio del Coni, sul palco assieme a Andrea Marcon, presidente del Coni Friuli Venezia Giulia, organizzatore della mini olimpiade che è tornata ad essere ospitata a Lignano a dieci anni di distanza dall'ultima volta. "Ho la grandissima fortuna di saper scegliere i miei collaboratori, che sono stati eccezionali garantendo la perfetta riuscita dell'evento. Porterò dentro il vostro sorriso: siete bellissimi e sono felice che andrete a casa felici per questa meravigliosa esperienza", ha detto il presidente Marcon. I Premi Fair Play, intitolati alla memoria del dirigente Gianni Gallo, sono invece andati a Riccardo Turbino, Fitarco della Regione Emilia Romagna per la sezione maschile mentre quello femminile va, per la prima volta, non a una singola ma una squadra femminile, quella del rugby della Toscana.
di Napoli Magazine
01/10/2025 - 18:28
Il Trofeo Coni è della Lombardia, regione che si aggiudica la decima edizione della manifestazione sportiva più importante d'Italia dedicata agli under 14 tenutasi a Lignano Sabbiadoro, in Friuli Venezia Giulia. Il Coni Lombardia, guidato da Marco Riva, si è imposto con 116 punti sul Piemonte (111 punti) e Puglia (110). La Lombardia, regione olimpica che ospiterà i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, torna quindi al successo nella manifestazione a otto anni di distanza dall'ultima volta. A proclamare il comitato vincitore è stata Cecilia D'Angelo, dirigente del Territorio del Coni, sul palco assieme a Andrea Marcon, presidente del Coni Friuli Venezia Giulia, organizzatore della mini olimpiade che è tornata ad essere ospitata a Lignano a dieci anni di distanza dall'ultima volta. "Ho la grandissima fortuna di saper scegliere i miei collaboratori, che sono stati eccezionali garantendo la perfetta riuscita dell'evento. Porterò dentro il vostro sorriso: siete bellissimi e sono felice che andrete a casa felici per questa meravigliosa esperienza", ha detto il presidente Marcon. I Premi Fair Play, intitolati alla memoria del dirigente Gianni Gallo, sono invece andati a Riccardo Turbino, Fitarco della Regione Emilia Romagna per la sezione maschile mentre quello femminile va, per la prima volta, non a una singola ma una squadra femminile, quella del rugby della Toscana.