Altri Sport
Pallavolo: Ferraro Volley Roma, presentata la squadra femminile
01.10.2025 16:09 di Napoli Magazine
aA

Dare vita a luoghi in cui i giovani possano ritrovarsi e fare sport, crescendo insieme e assimilandone i principi cardine e i valori di socializzazione. Con questa visione, Ferraro S.p.A., affermata realtà italiana specializzata nella realizzazione di grandi opere e architetture complesse, ha costruito la propria mission anche nel mondo dello sport, realizzando in Italia importanti impianti sportivi, stadi e palazzetti.

Oggi, Ferraro S.p.A. compie il passo successivo, ispirato dall'idea di costruire un’appassionante avventura agonistica, creando nel contempo una ‘culla del talento’ che dia alle più giovani l'opportunità di socializzare e crescere attraverso i principi dello sport e i più corretti stili di vita. È nell'ampio respiro di questi obiettivi che Antonio Ferraro, presidente di Ferraro S.p.A. e fondatore della Ferraro Volley Roma, ha presentato oggi, con la partecipazione dell'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato e delle istituzioni sportive più rappresentative, la nuova squadra della Capitale, che disputerà il campionato nazionale di Serie B2 femminile. Ferraro Volley Roma sarà anche un progetto sociale e sportivo.

La presentazione ufficiale si è svolta a Palazzo Valentini, con l’introduzione delle atlete, dello staff tecnico e della dirigenza. Sono intervenuti Antonio Ferraro, Presidente di Ferraro S.p.A. e fondatore della Ferraro Volley Roma, insieme a Enrico Giovannini, Presidente del Comitato Strategico di indirizzo di Ferraro S.p.A. e Alberto Di Blasi, fondatore e Presidente della Polisportiva Fonte di Roma, la cui 'casa' - il PalaFonte, punto di riferimento dello sport romano – sarà la casa della Ferraro Volley Roma.

Nel suo intervento, Antonio Ferraro ha sottolineato: “Siamo costruttori in tutto ciò che facciamo, abituati a partire dalle fondamenta. L’esperienza ci insegna che per arrivare al tetto serve collaborazione, partecipazione, passione e soprattutto la visione di ciò che accadrà dentro e intorno a ciò che realizziamo. Per questo diamo vita alla Ferraro Volley Roma, un progetto inclusivo, fondato su ciò che per noi conta davvero: l’impatto sociale che possiamo generare. Un progetto che non punta solo a importanti traguardi agonistici ma che vuole essere soprattutto un punto di riferimento per la crescita sportiva e la socializzazione delle nuove generazioni. Crediamo che il giusto contesto sia quello che accende la scintilla per fargli fare il primo passo nel mondo dello sport per ambire a diventare Paola Egonu, Anna Danesi, Myriam Sylla o Monica De Gennaro. Desideriamo e sentiamo la responsabilità di contribuire ad alimentare il 'Rinascimento sportivo' che attraversa il nostro Paese e che, qui a Roma, è evidente nelle tante opere di recupero o realizzazione di luoghi di sport in cui sono impegnate le istituzioni, in particolare Roma Capitale. Non è un caso che la nostra scelta avvenga nell’anno in cui Ferraro S.p.A. si è dotata di un Comitato di indirizzo strategico, il cui lavoro è quello di sostenerci nella missione di promuovere un cambiamento secondo i principi di un’innovazione armonica”. La nascita della Ferraro Volley Roma segna il primo passo di un ambizioso progetto condiviso con APD Fonte Roma Eur, un progetto che guarda alla crescita della prima squadra e alla creazione di quella 'culla del talento' necessaria per modellare le giocatrici del futuro. La passione per la pallavolo femminile non è nuova per Ferraro S.p.A., che già dal 2016 al 2020 ha fatto crescere la Ferraro Lamezia. Oggi, grazie alla collaborazione con la Polisportiva Fonte di Roma, inizia una nuova, grande avventura sportiva che vuole dare vita a una società solida, competitiva e capace di crescere fino ai massimi livelli. Ferraro Volley Roma non è solo una squadra: è un progetto per il futuro, un invito a credere nello sport come strumento di cambiamento e come palestra di vita per i campioni di domani.

Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale ha sottolineato: "L'importante investimento della Ferraro S.p.a nel volley romano è una bella notizia per tutta la città. Sono felice che un'impresa nazionale così importante abbia deciso di costruire a Roma un nuovo progetto molto ambizioso per costruire un polo sportivo d'eccellenza, ma anche in un punto di riferimento sociale e d'aggregazione per la città. Seguiremo con attenzione il campionato e gli sviluppi. Sono convinto che la sinergia tra il pubblico e gli investimenti privati sia necessaria per la crescita di Roma".

Il roster della Ferraro Volley nella stagione d’esordio fa fede alle sue ambizioni. In un gruppo competitivo, sono tre le giocatrici già protagoniste nei palazzetti di Serie A: Flavia Nenni, palleggiatrice classe 2002 con un passato al Sant’Elia Fiumerapido; Monica Mazzoleni, centrale che vanta anche un’esperienza in USA (Florida) prima del ritorno in Italia, dove ha ottenuto con la Costa Volpino la promozione in A2, campionato che aveva già disputato a Udine con le divise di Talmassons e Martignacco. E poi c’è il libero Martina Lorenzini, giocatrice più esperta della squadra, che in Serie A2 ha disputato ben cinque stagioni, prima con Sigel Marsala e poi con l’Assitec Sant’Elia. La squadra sarà guidata da Pietro Cappelletti, volto storico del volley romano e già protagonista a Fonte quando la società, stabilmente in serie nazionali, raggiungeva le Finali Nazionali Giovanili. Tra le numerose opere realizzate da Ferraro S.p.A. figurano anche importanti impianti sportivi, come – citando solo i lavori in corso – il palazzetto dello sport Parco Colli d’Oro a Roma, i palazzetti dello sport di Bologna e Ferrara, lo Stadio del Nuoto di Iolo a Prato, la prima nuova scuola con annessa palestra costruita dopo 40 anni a Milano a Cascina Merlata, fino al Palazzetto dello Sport e lo Stadio del Nuoto di Taranto, che ospiteranno la prossima edizione dei Giochi del Mediterraneo 2026 che si terranno in Puglia. Ognuno di questi per Ferraro S.p.A. rappresenta il privilegio di contribuire ad offrire alla città e ai suoi giovani gli spazi giusti dove incontrarsi e acquisire sani valori attraverso lo sport. Per questo l’ingresso nel mondo dello sport agonistico riflette il senso di responsabilità di Ferraro S.p.A. nel porre attenzione a generare impatto sociale, positivo. Una visione che da sempre caratterizza le scelte della Società nel definire le proprie strategie di crescita e che l’ha portata a consolidare ancora più saldamente l’unione tra etica e business costituendo il Comitato di indirizzo strategico, presieduto dal già ministro Enrico Giovannini, affiancato da membri di alto livello e comprovata esperienza. Un organismo di pensiero e confronto che tiene insieme sapere scientifico, responsabilità imprenditoriale, visione industriale, e accompagna Ferraro S.p.A. in un percorso che punta a generare valore sociale, economico e ambientale, in linea con i principi dell’Innovazione Armonica di cui la Società è interprete nella realizzazione di grandi opere architettoniche e infrastrutture.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Pallavolo: Ferraro Volley Roma, presentata la squadra femminile

di Napoli Magazine

01/10/2025 - 16:09

Dare vita a luoghi in cui i giovani possano ritrovarsi e fare sport, crescendo insieme e assimilandone i principi cardine e i valori di socializzazione. Con questa visione, Ferraro S.p.A., affermata realtà italiana specializzata nella realizzazione di grandi opere e architetture complesse, ha costruito la propria mission anche nel mondo dello sport, realizzando in Italia importanti impianti sportivi, stadi e palazzetti.

Oggi, Ferraro S.p.A. compie il passo successivo, ispirato dall'idea di costruire un’appassionante avventura agonistica, creando nel contempo una ‘culla del talento’ che dia alle più giovani l'opportunità di socializzare e crescere attraverso i principi dello sport e i più corretti stili di vita. È nell'ampio respiro di questi obiettivi che Antonio Ferraro, presidente di Ferraro S.p.A. e fondatore della Ferraro Volley Roma, ha presentato oggi, con la partecipazione dell'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato e delle istituzioni sportive più rappresentative, la nuova squadra della Capitale, che disputerà il campionato nazionale di Serie B2 femminile. Ferraro Volley Roma sarà anche un progetto sociale e sportivo.

La presentazione ufficiale si è svolta a Palazzo Valentini, con l’introduzione delle atlete, dello staff tecnico e della dirigenza. Sono intervenuti Antonio Ferraro, Presidente di Ferraro S.p.A. e fondatore della Ferraro Volley Roma, insieme a Enrico Giovannini, Presidente del Comitato Strategico di indirizzo di Ferraro S.p.A. e Alberto Di Blasi, fondatore e Presidente della Polisportiva Fonte di Roma, la cui 'casa' - il PalaFonte, punto di riferimento dello sport romano – sarà la casa della Ferraro Volley Roma.

Nel suo intervento, Antonio Ferraro ha sottolineato: “Siamo costruttori in tutto ciò che facciamo, abituati a partire dalle fondamenta. L’esperienza ci insegna che per arrivare al tetto serve collaborazione, partecipazione, passione e soprattutto la visione di ciò che accadrà dentro e intorno a ciò che realizziamo. Per questo diamo vita alla Ferraro Volley Roma, un progetto inclusivo, fondato su ciò che per noi conta davvero: l’impatto sociale che possiamo generare. Un progetto che non punta solo a importanti traguardi agonistici ma che vuole essere soprattutto un punto di riferimento per la crescita sportiva e la socializzazione delle nuove generazioni. Crediamo che il giusto contesto sia quello che accende la scintilla per fargli fare il primo passo nel mondo dello sport per ambire a diventare Paola Egonu, Anna Danesi, Myriam Sylla o Monica De Gennaro. Desideriamo e sentiamo la responsabilità di contribuire ad alimentare il 'Rinascimento sportivo' che attraversa il nostro Paese e che, qui a Roma, è evidente nelle tante opere di recupero o realizzazione di luoghi di sport in cui sono impegnate le istituzioni, in particolare Roma Capitale. Non è un caso che la nostra scelta avvenga nell’anno in cui Ferraro S.p.A. si è dotata di un Comitato di indirizzo strategico, il cui lavoro è quello di sostenerci nella missione di promuovere un cambiamento secondo i principi di un’innovazione armonica”. La nascita della Ferraro Volley Roma segna il primo passo di un ambizioso progetto condiviso con APD Fonte Roma Eur, un progetto che guarda alla crescita della prima squadra e alla creazione di quella 'culla del talento' necessaria per modellare le giocatrici del futuro. La passione per la pallavolo femminile non è nuova per Ferraro S.p.A., che già dal 2016 al 2020 ha fatto crescere la Ferraro Lamezia. Oggi, grazie alla collaborazione con la Polisportiva Fonte di Roma, inizia una nuova, grande avventura sportiva che vuole dare vita a una società solida, competitiva e capace di crescere fino ai massimi livelli. Ferraro Volley Roma non è solo una squadra: è un progetto per il futuro, un invito a credere nello sport come strumento di cambiamento e come palestra di vita per i campioni di domani.

Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale ha sottolineato: "L'importante investimento della Ferraro S.p.a nel volley romano è una bella notizia per tutta la città. Sono felice che un'impresa nazionale così importante abbia deciso di costruire a Roma un nuovo progetto molto ambizioso per costruire un polo sportivo d'eccellenza, ma anche in un punto di riferimento sociale e d'aggregazione per la città. Seguiremo con attenzione il campionato e gli sviluppi. Sono convinto che la sinergia tra il pubblico e gli investimenti privati sia necessaria per la crescita di Roma".

Il roster della Ferraro Volley nella stagione d’esordio fa fede alle sue ambizioni. In un gruppo competitivo, sono tre le giocatrici già protagoniste nei palazzetti di Serie A: Flavia Nenni, palleggiatrice classe 2002 con un passato al Sant’Elia Fiumerapido; Monica Mazzoleni, centrale che vanta anche un’esperienza in USA (Florida) prima del ritorno in Italia, dove ha ottenuto con la Costa Volpino la promozione in A2, campionato che aveva già disputato a Udine con le divise di Talmassons e Martignacco. E poi c’è il libero Martina Lorenzini, giocatrice più esperta della squadra, che in Serie A2 ha disputato ben cinque stagioni, prima con Sigel Marsala e poi con l’Assitec Sant’Elia. La squadra sarà guidata da Pietro Cappelletti, volto storico del volley romano e già protagonista a Fonte quando la società, stabilmente in serie nazionali, raggiungeva le Finali Nazionali Giovanili. Tra le numerose opere realizzate da Ferraro S.p.A. figurano anche importanti impianti sportivi, come – citando solo i lavori in corso – il palazzetto dello sport Parco Colli d’Oro a Roma, i palazzetti dello sport di Bologna e Ferrara, lo Stadio del Nuoto di Iolo a Prato, la prima nuova scuola con annessa palestra costruita dopo 40 anni a Milano a Cascina Merlata, fino al Palazzetto dello Sport e lo Stadio del Nuoto di Taranto, che ospiteranno la prossima edizione dei Giochi del Mediterraneo 2026 che si terranno in Puglia. Ognuno di questi per Ferraro S.p.A. rappresenta il privilegio di contribuire ad offrire alla città e ai suoi giovani gli spazi giusti dove incontrarsi e acquisire sani valori attraverso lo sport. Per questo l’ingresso nel mondo dello sport agonistico riflette il senso di responsabilità di Ferraro S.p.A. nel porre attenzione a generare impatto sociale, positivo. Una visione che da sempre caratterizza le scelte della Società nel definire le proprie strategie di crescita e che l’ha portata a consolidare ancora più saldamente l’unione tra etica e business costituendo il Comitato di indirizzo strategico, presieduto dal già ministro Enrico Giovannini, affiancato da membri di alto livello e comprovata esperienza. Un organismo di pensiero e confronto che tiene insieme sapere scientifico, responsabilità imprenditoriale, visione industriale, e accompagna Ferraro S.p.A. in un percorso che punta a generare valore sociale, economico e ambientale, in linea con i principi dell’Innovazione Armonica di cui la Società è interprete nella realizzazione di grandi opere architettoniche e infrastrutture.