Ospitato dal Rome City Institute con il patrocinio della Città di Roma, il Forum ha riunito imprese, istituzioni e università per rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti attraverso sport, innovazione e formazione.
Grande successo per il IV Business Forum organizzato dalla Federazione Italiana di Football Americano (FIDAF), in collaborazione con RGP Northwestern Ohio e Jobs Ohio, che si è tenuto lunedì 5 maggio nella nuovissima sede del Rome City Institute a Roma. Un evento di respiro internazionale che ha visto la partecipazione di istituzioni, aziende e università italiane e statunitensi, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra sport, business e mondo accademico.
Assente per motivi personali Nick Eyde, sono stati Paul Zito (Vice President of International Development di RGP Northwest Ohio/Jobs Ohio) e Lou Tosi (Partner dello studio legale Shumaker, Loop & Kendrick e rappresentante dell’Università di Toledo) a presentare le opportunità di investimento nell’area di Toledo e nello stato dell’Ohio, anche in vista del prossimo XLIV Italian Bowl, che si giocherà proprio nel prestigioso Glass Bowl Stadium dell’Università di Toledo il prossimo 28 giugno.
La giornata è stata anche l’occasione per il Rome City Institute di annunciare la nascita del CSDI – Center for Sports, Diplomacy and Innovation, primo centro di ricerca in Italia dedicato alla diplomazia sportiva e all’innovazione, che si avvarrà della collaborazione di figure di alto profilo del mondo accademico, economico e politico internazionale.
Durante il secondo panel, Antonio Cincotta (Executive Director del Rome City Institute) e Valerio Mancini (direttore scientifico del nuovo centro) hanno illustrato obiettivi e visione del CSDI, sottolineando l’importanza della cooperazione globale per affrontare le sfide del futuro attraverso lo sport.
Tra gli interventi più apprezzati, quello di Raffaello Pellegrini, CEO di Naturhouse e oggi General Manager delle Aquile Ferrara (IFL), che ha presentato l’azienda e raccontato la propria esperienza come ex atleta e coach di football americano e flag football, sottolineando quanto lo sport agonistico abbia inciso sulla sua crescita personale e professionale.
A portare il saluto del CONI Lazio, anche il Dr. Massimiliano Brocchi, presente insieme a numerosi professionisti, rappresentanti aziendali e studenti del Rome City Institute, partner ormai consolidato della FIDAF, con la quale ha lanciato a novembre il primo Draft della storia del football americano in Italia. Presenti, per la Federazione, i consiglieri federali Manfredi Leone, Edoardo Cammi e Fabio Tortosa, nonché Fabrizio Cupellini, Delegato Regionale Fidaf Lazio e Fabio Pacelli, Presidente dei Lazio Marines.
Un evento dinamico, interattivo e ricco di spunti, che ha ulteriormente rafforzato il legame tra Italia e Stati Uniti, ponendo le basi per future collaborazioni a livello sportivo, accademico e imprenditoriale.
di Napoli Magazine
07/05/2025 - 17:30
Ospitato dal Rome City Institute con il patrocinio della Città di Roma, il Forum ha riunito imprese, istituzioni e università per rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti attraverso sport, innovazione e formazione.
Grande successo per il IV Business Forum organizzato dalla Federazione Italiana di Football Americano (FIDAF), in collaborazione con RGP Northwestern Ohio e Jobs Ohio, che si è tenuto lunedì 5 maggio nella nuovissima sede del Rome City Institute a Roma. Un evento di respiro internazionale che ha visto la partecipazione di istituzioni, aziende e università italiane e statunitensi, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra sport, business e mondo accademico.
Assente per motivi personali Nick Eyde, sono stati Paul Zito (Vice President of International Development di RGP Northwest Ohio/Jobs Ohio) e Lou Tosi (Partner dello studio legale Shumaker, Loop & Kendrick e rappresentante dell’Università di Toledo) a presentare le opportunità di investimento nell’area di Toledo e nello stato dell’Ohio, anche in vista del prossimo XLIV Italian Bowl, che si giocherà proprio nel prestigioso Glass Bowl Stadium dell’Università di Toledo il prossimo 28 giugno.
La giornata è stata anche l’occasione per il Rome City Institute di annunciare la nascita del CSDI – Center for Sports, Diplomacy and Innovation, primo centro di ricerca in Italia dedicato alla diplomazia sportiva e all’innovazione, che si avvarrà della collaborazione di figure di alto profilo del mondo accademico, economico e politico internazionale.
Durante il secondo panel, Antonio Cincotta (Executive Director del Rome City Institute) e Valerio Mancini (direttore scientifico del nuovo centro) hanno illustrato obiettivi e visione del CSDI, sottolineando l’importanza della cooperazione globale per affrontare le sfide del futuro attraverso lo sport.
Tra gli interventi più apprezzati, quello di Raffaello Pellegrini, CEO di Naturhouse e oggi General Manager delle Aquile Ferrara (IFL), che ha presentato l’azienda e raccontato la propria esperienza come ex atleta e coach di football americano e flag football, sottolineando quanto lo sport agonistico abbia inciso sulla sua crescita personale e professionale.
A portare il saluto del CONI Lazio, anche il Dr. Massimiliano Brocchi, presente insieme a numerosi professionisti, rappresentanti aziendali e studenti del Rome City Institute, partner ormai consolidato della FIDAF, con la quale ha lanciato a novembre il primo Draft della storia del football americano in Italia. Presenti, per la Federazione, i consiglieri federali Manfredi Leone, Edoardo Cammi e Fabio Tortosa, nonché Fabrizio Cupellini, Delegato Regionale Fidaf Lazio e Fabio Pacelli, Presidente dei Lazio Marines.
Un evento dinamico, interattivo e ricco di spunti, che ha ulteriormente rafforzato il legame tra Italia e Stati Uniti, ponendo le basi per future collaborazioni a livello sportivo, accademico e imprenditoriale.