Il Comitato Esecutivo Uefa, riunitosi a Tirana, ha ufficializzato che sarà il Palazzetto dello Sport di Pesaro a ospitare la Final Four della Champions League di futsal 2026. Dall'8 al 10 maggio le quattro finaliste si affronteranno per vincere la 25/a edizione della competizione. Si tratta di un evento storico: è infatti la prima volta che la Final Four di Champions League del calcio a 5 arriva in Italia. "Sono orgoglioso di questa assegnazione - le parole da Tirana del presidente della Figc e primo vice presidente Uefa, Gabriele Gravina - che rappresenta un riconoscimento importante per la nostra federazione e per tutto il futsal italiano. Crediamo nei grandi eventi e nella legacy che generano dal punto di vista sportivo e sociale. Lo sport concorre in maniera determinate allo sviluppo del nostro Paese e per questo coinvolgiamo sempre territori diversi nelle nostre candidature. Ringrazio l'Esecutivo Uefa e il presidente Ceferin nonché la Città di Pesaro e la Regione Marche che, con il fondamentale supporto della Divisione Calcio a 5 presieduta da Castiglia, hanno creduto in questa progettualità". Contestualmente l'Uefa ha assegnato a Croazia (Osijek) e Kazakistan (Astana) l'organizzazione delle fasi finali degli Europei femminili e Under 19 maschili di futsal.
di Napoli Magazine
11/09/2025 - 19:57
Il Comitato Esecutivo Uefa, riunitosi a Tirana, ha ufficializzato che sarà il Palazzetto dello Sport di Pesaro a ospitare la Final Four della Champions League di futsal 2026. Dall'8 al 10 maggio le quattro finaliste si affronteranno per vincere la 25/a edizione della competizione. Si tratta di un evento storico: è infatti la prima volta che la Final Four di Champions League del calcio a 5 arriva in Italia. "Sono orgoglioso di questa assegnazione - le parole da Tirana del presidente della Figc e primo vice presidente Uefa, Gabriele Gravina - che rappresenta un riconoscimento importante per la nostra federazione e per tutto il futsal italiano. Crediamo nei grandi eventi e nella legacy che generano dal punto di vista sportivo e sociale. Lo sport concorre in maniera determinate allo sviluppo del nostro Paese e per questo coinvolgiamo sempre territori diversi nelle nostre candidature. Ringrazio l'Esecutivo Uefa e il presidente Ceferin nonché la Città di Pesaro e la Regione Marche che, con il fondamentale supporto della Divisione Calcio a 5 presieduta da Castiglia, hanno creduto in questa progettualità". Contestualmente l'Uefa ha assegnato a Croazia (Osijek) e Kazakistan (Astana) l'organizzazione delle fasi finali degli Europei femminili e Under 19 maschili di futsal.