Altri Sport
NEWS - La Germania vuole i Giochi Olimpici, gli ambientalisti dicono no
09.08.2025 19:10 di Napoli Magazine

Questi Giochi non s'hanno da fare. La candidatura della Germania per le Olimpiadi del 2036 - con l'ipotesi di avere un'edizione dei Giochi a Berlino cento anni dopo quella voluta da Hitler - trova una forte resistenza ambientalista, in un paese dal quale è cominciato l'impegno dei Verdi in politica: l'associazione regionale Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland (bund) di Berlino è del tutto contraria. E contrari sono pure ad Amburgo, in Baviera e nella Renania Settentrionale-Vestfalia a ogni altra eventuale candidatura per le Olimpiadi. I Giochi - dicono - avrebbero conseguenze ampiamente negative. La Germania presenterà al Cio la candidatura per i Giochi 2036, 2040 o 2044 nella seconda metà del 2026. La Confederazione sportiva olimpica tedesca fa sapere che il tema della sostenibilità sarà preso in considerazione nel processo di candidatura. Ma le resistenze sono forti. Una dichiarazione congiunta - riportata da Die Zeit - gela ogni illusione sul 2036, sul 2040 e sul 2044. Il Bund teme un peggioramento della situazione finanziaria dei comuni. I Giochi in genere superano i propri budget del 200-300%, si legge nella dichiarazione. Ne verrebbero misure di austerità - per esempio nella protezione del clima. La decisione verrà presa in altri contesti, ma intanto la prima contrarietà è sul tavolo, con dubbi sulla sostenibilità e timori a proposito del fatto che "i Giochi renderebbero Monaco ancora più affollata, costosa e asfaltata" ha detto il rappresentante del Land Martin Geilhufe. Anche per la promozione dello sport "un evento così importante non solo non è necessario, ma addirittura dannoso". Gabi Jung, direttrice del Land di Berlino, dice che "la sua città è da tempo sopraffatta dal compito di rendere più moderne le sue infrastrutture. Mancano i fondi e le risorse amministrative, in un contesto simile legarsi ai Giochi olimpici è l'ultima cosa di cui la città ha bisogno". È contraria anche l'associazione degli studenti universitari e laureati tedeschi. Ma dentro la SPD sono convinti che per il 2040 la coppia Amburgo-Berlino potrebbe farcela. Dai Giochi di Monaco del 1972, la Germania ha cercato sempre senza successo di tornare a ospitare i Giochi. Iniziative come Berlino 2000, Lipsia 2012, Monaco per i Giochi invernali del 2022 e Amburgo 2024 non sono state approvate dal Cio. All'epoca, la decisa opposizione arrivò dai referendum locali, dove i cittadini misero in discussione variabili come l'elevato costo economico, l'impatto ambientale e la reale fattibilità di un evento così complesso, e anche ora, l'opposizione degli ambientalisti è forte. Bisogna vedere se è più forte della candidatura che la Germania porterà davanti al Cio. Intanto, a proposito dell'Olimpiade del 2036, c'è da registrare che il Qatar, che si era fatto avanti con Doha, ha deciso di rinunciare dopo che il Cio ha fatto presente che i Giochi devono svolgersi necessariamente in estate, e quindi di non essere disposto a fare come la Fifa che pur di far organizzare i Mondiali di calcio del 2022 in Qatar li ha posticipati a metà novembre. Doha, dove d'estate fa troppo caldo, ha quindi rinunciato ai Giochi mentre invece non molla l'India, che vuole assolutamente un'Olimpiade.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - La Germania vuole i Giochi Olimpici, gli ambientalisti dicono no

di Napoli Magazine

09/08/2025 - 19:10

Questi Giochi non s'hanno da fare. La candidatura della Germania per le Olimpiadi del 2036 - con l'ipotesi di avere un'edizione dei Giochi a Berlino cento anni dopo quella voluta da Hitler - trova una forte resistenza ambientalista, in un paese dal quale è cominciato l'impegno dei Verdi in politica: l'associazione regionale Bund für Umwelt und Naturschutz Deutschland (bund) di Berlino è del tutto contraria. E contrari sono pure ad Amburgo, in Baviera e nella Renania Settentrionale-Vestfalia a ogni altra eventuale candidatura per le Olimpiadi. I Giochi - dicono - avrebbero conseguenze ampiamente negative. La Germania presenterà al Cio la candidatura per i Giochi 2036, 2040 o 2044 nella seconda metà del 2026. La Confederazione sportiva olimpica tedesca fa sapere che il tema della sostenibilità sarà preso in considerazione nel processo di candidatura. Ma le resistenze sono forti. Una dichiarazione congiunta - riportata da Die Zeit - gela ogni illusione sul 2036, sul 2040 e sul 2044. Il Bund teme un peggioramento della situazione finanziaria dei comuni. I Giochi in genere superano i propri budget del 200-300%, si legge nella dichiarazione. Ne verrebbero misure di austerità - per esempio nella protezione del clima. La decisione verrà presa in altri contesti, ma intanto la prima contrarietà è sul tavolo, con dubbi sulla sostenibilità e timori a proposito del fatto che "i Giochi renderebbero Monaco ancora più affollata, costosa e asfaltata" ha detto il rappresentante del Land Martin Geilhufe. Anche per la promozione dello sport "un evento così importante non solo non è necessario, ma addirittura dannoso". Gabi Jung, direttrice del Land di Berlino, dice che "la sua città è da tempo sopraffatta dal compito di rendere più moderne le sue infrastrutture. Mancano i fondi e le risorse amministrative, in un contesto simile legarsi ai Giochi olimpici è l'ultima cosa di cui la città ha bisogno". È contraria anche l'associazione degli studenti universitari e laureati tedeschi. Ma dentro la SPD sono convinti che per il 2040 la coppia Amburgo-Berlino potrebbe farcela. Dai Giochi di Monaco del 1972, la Germania ha cercato sempre senza successo di tornare a ospitare i Giochi. Iniziative come Berlino 2000, Lipsia 2012, Monaco per i Giochi invernali del 2022 e Amburgo 2024 non sono state approvate dal Cio. All'epoca, la decisa opposizione arrivò dai referendum locali, dove i cittadini misero in discussione variabili come l'elevato costo economico, l'impatto ambientale e la reale fattibilità di un evento così complesso, e anche ora, l'opposizione degli ambientalisti è forte. Bisogna vedere se è più forte della candidatura che la Germania porterà davanti al Cio. Intanto, a proposito dell'Olimpiade del 2036, c'è da registrare che il Qatar, che si era fatto avanti con Doha, ha deciso di rinunciare dopo che il Cio ha fatto presente che i Giochi devono svolgersi necessariamente in estate, e quindi di non essere disposto a fare come la Fifa che pur di far organizzare i Mondiali di calcio del 2022 in Qatar li ha posticipati a metà novembre. Doha, dove d'estate fa troppo caldo, ha quindi rinunciato ai Giochi mentre invece non molla l'India, che vuole assolutamente un'Olimpiade.