Riparte il grande spettacolo della Coppa del Mondo di scherma. Nel weekend lungo, che va da giovedì 6 a domenica 9 novembre, ben 48 atleti azzurri saranno impegnati nelle prime due tappe della stagione 2025/2026: appuntamenti, per il debutto del circuito iridato, con il fioretto a Palma de Maiorca e la sciabola ad Algeri. In entrambe le sedi sono in programma gare individuali e poi a squadre, sia maschili che femminili, per un esordio molto atteso in cui l'Italia vuole come sempre recitare un ruolo da protagonista. A Palma de Maiorca saranno 24 gli atleti italiani in pedana, selezionati dal Commissario tecnico Simone Vanni. Il calendario nelle Baleari verrà aperto giovedì 6 novembre dalla fase a gironi e dai tabelloni di qualificazione della gara femminile, mentre venerdì 7 sarà la volta dei preliminari maschili, prime due giornate riservate agli atleti non compresi tra i primi 16 del ranking mondiale che saranno invece già ammessi di diritto al tabellone principale. Sabato 8 novembre è previsto il clou delle prove individuali sia al femminile che al maschile, per l'assegnazione delle prime medaglie della nuova stagione, mentre domenica 9 si disputeranno le due competizioni a squadre.
di Napoli Magazine
04/11/2025 - 20:05
Riparte il grande spettacolo della Coppa del Mondo di scherma. Nel weekend lungo, che va da giovedì 6 a domenica 9 novembre, ben 48 atleti azzurri saranno impegnati nelle prime due tappe della stagione 2025/2026: appuntamenti, per il debutto del circuito iridato, con il fioretto a Palma de Maiorca e la sciabola ad Algeri. In entrambe le sedi sono in programma gare individuali e poi a squadre, sia maschili che femminili, per un esordio molto atteso in cui l'Italia vuole come sempre recitare un ruolo da protagonista. A Palma de Maiorca saranno 24 gli atleti italiani in pedana, selezionati dal Commissario tecnico Simone Vanni. Il calendario nelle Baleari verrà aperto giovedì 6 novembre dalla fase a gironi e dai tabelloni di qualificazione della gara femminile, mentre venerdì 7 sarà la volta dei preliminari maschili, prime due giornate riservate agli atleti non compresi tra i primi 16 del ranking mondiale che saranno invece già ammessi di diritto al tabellone principale. Sabato 8 novembre è previsto il clou delle prove individuali sia al femminile che al maschile, per l'assegnazione delle prime medaglie della nuova stagione, mentre domenica 9 si disputeranno le due competizioni a squadre.