Altri Sport
Tennis: presentato ufficialmente il Torneo Internazionale "Città di San Gregorio 2025"
03.11.2025 19:47 di Napoli Magazine
aA

Si alza il sipario sul Torneo internazionale di tennis "Città di San Gregorio", in programma dal 3 al 16 novembre sui campi in terra rossa del Tennis School "Monte Kà Tira".

La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata presentata ufficialmente oggi nel circolo tennistico di San Gregorio di Catania, dove alla presenza di atleti, soci e maestri è stato dato il via alla prima tappa ufficiale dei due avvincenti tornei di singolare e di doppio maschile in calendario.

A fare gli onori di casa è stato il direttore tecnico del torneo, Fabio Scionti, affiancato dal team guidato dal maestro Giuseppe Zappalà.

«Siamo sempre molto felici – ha detto il prof. Fabio Scionti – di organizzare una manifestazione come questa, che ci dà anche la possibilità di far scendere in campo i giocatori siciliani che fanno parte del circuito internazionale, senza dover affrontare in questo caso trasferte per loro certamente impegnative. Il movimento è in crescita, perché nell’ultimo ventennio maestri e strutture hanno creato un progetto che ha permesso di far emergere tanti giovani tennisti, di cui abbiamo già iniziato ad apprezzare il valore anche nel corso del tabellone di qualificazione, come faremo nelle prossime due settimane sui nostri campi».

Un’emozione condivisa anche dal primo cittadino di San Gregorio di Catania, che ha evidenziato i numerosi benefici portati dal torneo: «È un grande orgoglio – ha detto il sindaco Sebastiano Sgroi – dare un contributo a questa manifestazione che dà grande lustro non solo alla nostra comunità. Ci piace sottolineare come questo torneo metta in primo piano anche l’attenzione verso gli atleti diversamente abili, mostrando una grande apertura sociale verso il territorio e verso il mondo dello sport».

Più che mai ricco il parterre di ospiti e rappresentanti del mondo sportivo, politico e istituzionale tra cui il presidente regionale della FITP, Giorgio Giordano, il deputato nazionale Manlio Messina, il deputato regionale Nicola D’Agostino, il sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Catania, Enrico Trantino, l’assessore allo Sport del Comune di Catania e membro della giunta del Coni Sicilia, Sergio Parisi, e il delegato provinciale del Coni Catania, Davide Bandieramonte.

«È davvero importante - ha sottolineato l’on. Nicola D’Agostino – aver dato continuità a questo torneo internazionale. Il grande tennis torna ancora una volta a Catania, che da tre anni consecutivi è nel cartellone internazionale. La manifestazione continua a crescere e lo dimostra il fatto che ormai si sviluppa in due settimane, con due tornei di singolare e due di doppio maschile. Credo che San Gregorio, Catania, il Monte Kà Tira stiano facendo crescere costantemente la propria reputazione nel mondo del tennis, gettando le basi per compiere dei passi ancora più importanti in futuro. Un torneo come questo permette a tanti appassionati di poter ascoltare il suono della pallina scoccata da tennisti professionisti e per qualcuno di loro c’è anche l’opportunità di iniziare a sentire l’odore del campo di gioco a livelli molto importanti».

A esaltare le potenzialità del torneo anche il sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Catania, che ha sottolineato come si possa lavorare per farlo crescere ulteriormente nel tempo: «Grazie a questa manifestazione – ha detto l’avvocato Enrico Trantino – avremo sui campi del Monte Kà Tira tanti tennisti in erba che in futuro potrebbero diventare dei campioni. Un esempio che serve anche a tutti noi, per incoraggiarci alla pratica di questo sport in un momento in cui il movimento tennistico italiano sta aumentando notevolmente il numero degli appassionati grazie ai risultati straordinari raggiunti in questi anni. La possibilità di avere qui degli atleti che vengono anche da altri Paesi per giocare questo torneo, in cerca di punti Atp, è motivo d’orgoglio per tutti e ci spinge ad alimentare le ambizioni di questa manifestazione, per permetterle di far crescere ulteriormente il livello del tennis internazionale a Catania».

Nei due avvincenti M15 ITF World tennis tour con montepremi complessivo di € 30.000 spicca la partecipazione dei due tennisti azzurri Luca Potenza e Federico Bondioli, rispettivamente numero 364 e numero 383 del mondo. Con loro, tra i favoriti, anche il rumeno Cretu Cezar (numero 416) e lo spagnolo Jorda Sanchis David (numero 451).

In campo anche una quindicina di tennisti siciliani che fanno parte del circuito internazionale, tra cui il palermitano Gabriele Piraino e i giocatori di casa Simone Consolo, Francesco Scaffidi e Paolo Gabriele Marino. Con loro anche uno degli enfant prodige in gara, il tredicenne Bruno Condorelli, che ha entusiasmato i tifosi presenti sugli spalti, superando il primo turno del tabellone di qualificazione.

Entrambi i tornei di singolare saranno caratterizzati da un main draw di 32 partecipanti, composto dagli 8 tennisti in arrivo dal tabellone di qualificazione e pronti a sfidare i 20 tennisti già ammessi insieme ai 4 che usufruiranno di una wild card. Saranno 16 invece le coppie che parteciperanno ai tornei di doppio.

Tante le iniziative collaterali promozionali previste durante l’edizione 2025: gli alunni di alcune classi dell’Istituto Comprensivo scolastico “Michele Purrello” di San Gregorio di Catania saranno protagonisti di alcune prove di gioco e per loro saranno messe in palio una borsa di studio maschile e una femminile per la pratica del tennis fino a giugno del prossimo anno; nella seconda settimana di incontri verranno inoltre organizzati un torneo per disabili in carrozzina e uno per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionali.

Nel corso della presentazione il prof. Fabio Scionti ha voluto ricordare e ringraziare l’avvocato Concetto Palumbo, fondatore dello Sportennis Spa, scomparso circa quattro anni fa e con cui ha lavorato in stretta sinergia per trent’anni, e l’attuale presidente, Pietro Lombardo.

Tra le tante novità annunciate anche l’accordo raggiunto tra il Monte Kà Tira e la Leo Tennis di Catania, guidata da Renato Morabito, che prevede che dal 2026 anche i quattro tornei ITF femminile di Solarino vengano giocati sui campi del circolo tennistico sangregorese.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Tennis: presentato ufficialmente il Torneo Internazionale "Città di San Gregorio 2025"

di Napoli Magazine

03/11/2025 - 19:47

Si alza il sipario sul Torneo internazionale di tennis "Città di San Gregorio", in programma dal 3 al 16 novembre sui campi in terra rossa del Tennis School "Monte Kà Tira".

La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata presentata ufficialmente oggi nel circolo tennistico di San Gregorio di Catania, dove alla presenza di atleti, soci e maestri è stato dato il via alla prima tappa ufficiale dei due avvincenti tornei di singolare e di doppio maschile in calendario.

A fare gli onori di casa è stato il direttore tecnico del torneo, Fabio Scionti, affiancato dal team guidato dal maestro Giuseppe Zappalà.

«Siamo sempre molto felici – ha detto il prof. Fabio Scionti – di organizzare una manifestazione come questa, che ci dà anche la possibilità di far scendere in campo i giocatori siciliani che fanno parte del circuito internazionale, senza dover affrontare in questo caso trasferte per loro certamente impegnative. Il movimento è in crescita, perché nell’ultimo ventennio maestri e strutture hanno creato un progetto che ha permesso di far emergere tanti giovani tennisti, di cui abbiamo già iniziato ad apprezzare il valore anche nel corso del tabellone di qualificazione, come faremo nelle prossime due settimane sui nostri campi».

Un’emozione condivisa anche dal primo cittadino di San Gregorio di Catania, che ha evidenziato i numerosi benefici portati dal torneo: «È un grande orgoglio – ha detto il sindaco Sebastiano Sgroi – dare un contributo a questa manifestazione che dà grande lustro non solo alla nostra comunità. Ci piace sottolineare come questo torneo metta in primo piano anche l’attenzione verso gli atleti diversamente abili, mostrando una grande apertura sociale verso il territorio e verso il mondo dello sport».

Più che mai ricco il parterre di ospiti e rappresentanti del mondo sportivo, politico e istituzionale tra cui il presidente regionale della FITP, Giorgio Giordano, il deputato nazionale Manlio Messina, il deputato regionale Nicola D’Agostino, il sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Catania, Enrico Trantino, l’assessore allo Sport del Comune di Catania e membro della giunta del Coni Sicilia, Sergio Parisi, e il delegato provinciale del Coni Catania, Davide Bandieramonte.

«È davvero importante - ha sottolineato l’on. Nicola D’Agostino – aver dato continuità a questo torneo internazionale. Il grande tennis torna ancora una volta a Catania, che da tre anni consecutivi è nel cartellone internazionale. La manifestazione continua a crescere e lo dimostra il fatto che ormai si sviluppa in due settimane, con due tornei di singolare e due di doppio maschile. Credo che San Gregorio, Catania, il Monte Kà Tira stiano facendo crescere costantemente la propria reputazione nel mondo del tennis, gettando le basi per compiere dei passi ancora più importanti in futuro. Un torneo come questo permette a tanti appassionati di poter ascoltare il suono della pallina scoccata da tennisti professionisti e per qualcuno di loro c’è anche l’opportunità di iniziare a sentire l’odore del campo di gioco a livelli molto importanti».

A esaltare le potenzialità del torneo anche il sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Catania, che ha sottolineato come si possa lavorare per farlo crescere ulteriormente nel tempo: «Grazie a questa manifestazione – ha detto l’avvocato Enrico Trantino – avremo sui campi del Monte Kà Tira tanti tennisti in erba che in futuro potrebbero diventare dei campioni. Un esempio che serve anche a tutti noi, per incoraggiarci alla pratica di questo sport in un momento in cui il movimento tennistico italiano sta aumentando notevolmente il numero degli appassionati grazie ai risultati straordinari raggiunti in questi anni. La possibilità di avere qui degli atleti che vengono anche da altri Paesi per giocare questo torneo, in cerca di punti Atp, è motivo d’orgoglio per tutti e ci spinge ad alimentare le ambizioni di questa manifestazione, per permetterle di far crescere ulteriormente il livello del tennis internazionale a Catania».

Nei due avvincenti M15 ITF World tennis tour con montepremi complessivo di € 30.000 spicca la partecipazione dei due tennisti azzurri Luca Potenza e Federico Bondioli, rispettivamente numero 364 e numero 383 del mondo. Con loro, tra i favoriti, anche il rumeno Cretu Cezar (numero 416) e lo spagnolo Jorda Sanchis David (numero 451).

In campo anche una quindicina di tennisti siciliani che fanno parte del circuito internazionale, tra cui il palermitano Gabriele Piraino e i giocatori di casa Simone Consolo, Francesco Scaffidi e Paolo Gabriele Marino. Con loro anche uno degli enfant prodige in gara, il tredicenne Bruno Condorelli, che ha entusiasmato i tifosi presenti sugli spalti, superando il primo turno del tabellone di qualificazione.

Entrambi i tornei di singolare saranno caratterizzati da un main draw di 32 partecipanti, composto dagli 8 tennisti in arrivo dal tabellone di qualificazione e pronti a sfidare i 20 tennisti già ammessi insieme ai 4 che usufruiranno di una wild card. Saranno 16 invece le coppie che parteciperanno ai tornei di doppio.

Tante le iniziative collaterali promozionali previste durante l’edizione 2025: gli alunni di alcune classi dell’Istituto Comprensivo scolastico “Michele Purrello” di San Gregorio di Catania saranno protagonisti di alcune prove di gioco e per loro saranno messe in palio una borsa di studio maschile e una femminile per la pratica del tennis fino a giugno del prossimo anno; nella seconda settimana di incontri verranno inoltre organizzati un torneo per disabili in carrozzina e uno per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionali.

Nel corso della presentazione il prof. Fabio Scionti ha voluto ricordare e ringraziare l’avvocato Concetto Palumbo, fondatore dello Sportennis Spa, scomparso circa quattro anni fa e con cui ha lavorato in stretta sinergia per trent’anni, e l’attuale presidente, Pietro Lombardo.

Tra le tante novità annunciate anche l’accordo raggiunto tra il Monte Kà Tira e la Leo Tennis di Catania, guidata da Renato Morabito, che prevede che dal 2026 anche i quattro tornei ITF femminile di Solarino vengano giocati sui campi del circolo tennistico sangregorese.