Nel ranking Wta pubblicato oggi a poche ore dall'inizio dello US Open, ultimo Slam della stagione, è tutto fermo in Top 10. Ma a Flushing Meadows Iga Swiatek e Coco Gauff hanno la matematica possibilità di superare Aryna Sabalenka in vetta alla classifica. La bielorussa, in campo come atleta neutrale, ha 11.225 punti, ben 3.292 in più di Swiatek. Ma alla fine dello US Open, le giocatrici perderanno i punti ottenuti nell'edizione 2024, che saranno sostituiti da quelli ottenuti quest'anno. Sabalenka, campionessa in carica, ne perderà 2000. Dunque, senza i punti dello US Open 2024, lo scenario effettivo è il seguente: Sabalenka 9.225 punti, Gauff 7.634, Swiatek 7.503. Se Sabalenka non dovesse raggiungere i quarti di finale a New York, che valgono 430 punti, Swiatek o Gauff potrebbero salire alla posizione numero 1 vincendo il titolo. Tuttavia, arrivando ai quarti l'attuale numero 1 manterrebbe la prima posizione indipendentemente dai risultati delle inseguitrici. Tra le giocatrici in Top 100 questa settimana, festeggiano il nuovo best ranking Ekaterina Alexandrova (12, +1), finalista a Monterrey; la danese Clara Tauson (14, +1), la canadese Victoria Mboko (23, +1), la statunitense Hailey Baptiste (47, +2), la croata Antonia Ruzic (69, +20) che ha raggiunto i quarti a Monterrey questa settimana, Iva Jovic (73, +3) e la francese Elsa Jacquemot (91, +7). Chi guadagna più posizioni questa settimana è la rumena Sorana Cirstea (71, +41), che ha vinto a Cleveland il suo terzo titolo in carriera. Per quanto riguarda le italiane festeggiano il nuovo best ranking Nuria Brancaccio (n. 165, +2) e Tyra Grant (232, +17), che entra in Top 240 grazie ai quarti di finale al W50 di Bistrita, in Romania. La numero 1 azzurra Jasmine Paolini rimane all'ottavo posto. Dietro di lei, la n. 2 azzurra resta Lucia Bronzetti, perde una posizione (57). Risale di due posti la terza delle italiane in Top 100, Elisabetta Cocciaretto, ora n. 85. Stefanini, sconfitta al turno decisivo delle qualificazioni allo US Open, ne guadagna quattro (145) Tra le migliori dieci azzurre, salgono anche Giorgia Pedone (n. 249. +3), Camilla Rosatello (254, +4), Silvia Ambrosio (256, +3). Chiude la Top 10 delle italiane nel ranking Wta Nicole Fossa Huergo (n. 280, -2).
di Napoli Magazine
24/08/2025 - 22:25
Nel ranking Wta pubblicato oggi a poche ore dall'inizio dello US Open, ultimo Slam della stagione, è tutto fermo in Top 10. Ma a Flushing Meadows Iga Swiatek e Coco Gauff hanno la matematica possibilità di superare Aryna Sabalenka in vetta alla classifica. La bielorussa, in campo come atleta neutrale, ha 11.225 punti, ben 3.292 in più di Swiatek. Ma alla fine dello US Open, le giocatrici perderanno i punti ottenuti nell'edizione 2024, che saranno sostituiti da quelli ottenuti quest'anno. Sabalenka, campionessa in carica, ne perderà 2000. Dunque, senza i punti dello US Open 2024, lo scenario effettivo è il seguente: Sabalenka 9.225 punti, Gauff 7.634, Swiatek 7.503. Se Sabalenka non dovesse raggiungere i quarti di finale a New York, che valgono 430 punti, Swiatek o Gauff potrebbero salire alla posizione numero 1 vincendo il titolo. Tuttavia, arrivando ai quarti l'attuale numero 1 manterrebbe la prima posizione indipendentemente dai risultati delle inseguitrici. Tra le giocatrici in Top 100 questa settimana, festeggiano il nuovo best ranking Ekaterina Alexandrova (12, +1), finalista a Monterrey; la danese Clara Tauson (14, +1), la canadese Victoria Mboko (23, +1), la statunitense Hailey Baptiste (47, +2), la croata Antonia Ruzic (69, +20) che ha raggiunto i quarti a Monterrey questa settimana, Iva Jovic (73, +3) e la francese Elsa Jacquemot (91, +7). Chi guadagna più posizioni questa settimana è la rumena Sorana Cirstea (71, +41), che ha vinto a Cleveland il suo terzo titolo in carriera. Per quanto riguarda le italiane festeggiano il nuovo best ranking Nuria Brancaccio (n. 165, +2) e Tyra Grant (232, +17), che entra in Top 240 grazie ai quarti di finale al W50 di Bistrita, in Romania. La numero 1 azzurra Jasmine Paolini rimane all'ottavo posto. Dietro di lei, la n. 2 azzurra resta Lucia Bronzetti, perde una posizione (57). Risale di due posti la terza delle italiane in Top 100, Elisabetta Cocciaretto, ora n. 85. Stefanini, sconfitta al turno decisivo delle qualificazioni allo US Open, ne guadagna quattro (145) Tra le migliori dieci azzurre, salgono anche Giorgia Pedone (n. 249. +3), Camilla Rosatello (254, +4), Silvia Ambrosio (256, +3). Chiude la Top 10 delle italiane nel ranking Wta Nicole Fossa Huergo (n. 280, -2).