Attualità
FRANCIA - Macron: "Riconosciamo lo Stato di Palestina nell'interesse della pace"
22.09.2025 22:18 di Napoli Magazine
aA

"La soluzione dei due stati, con la coesistenza pacifica di palestinesi e israeliani, e' l'unica soluzione per garantire un futuro di pace in Medio Oriente". E' il messaggio del ministro degli Esteri Antonio Tajani alla conferenza sulla soluzione dei 2 Stati all'Onu. "Per raggiungere l'obiettivo e' fondamentale ottenere il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e il ripristino del pieno accesso umanitario", ha aggiunto. "Non deve esserci futuro per Hamas a Gaza. Un futuro pacifico per la regione deve iniziare con una Gaza libera da Hamas, riunificata con la Cisgiordania sotto un'autorita' palestinese rafforzata e riformata". 

Nel suo intervento all'Onu sulla soluzione dei due stati, Emmanuel Macron ha anche chiesto un'amministrazione transitoria a Gaza che coinvolga l'Autorità Nazionale Palestinese, che avrà il compito di supervisionare lo smantellamento di Hamas. La Francia, ha aggiunto, è pronta a contribuire a una "missione di stabilizzazione" a Gaza, sollevando la prospettiva di una presenza di sicurezza internazionale nel territorio. 

"E' arrivato il tempo di fermare la guerra, il massacro, e' arrivato il tempo della pace" a Gaza e in Medio Oriente: lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron aprendo la conferenza di alto livello all'Onu per la soluzione dei due stati e sottolineando l'"urgenza" di una soluzione. "La Francia dichiara di riconoscere lo Stato di Palestina nell'interesse della pace". Lo ha annunciato Macron al vertice che ospita con l'Arabia Saudita all'Onu ricevendo un applauso scrosciante dalla sala. "Questo riconosce che i palestinesi non sono gente di troppo sulla Terra", ha aggiunto.  "Non interromperemo mai la lotta esistenziale contro l'antisemitismo" .  Niente giustifica la guerra in corso a Gaza. Niente. "Al contrario, tutto ci obbliga a porvi fine definitivamente, visto che non l'abbiamo fatto prima. Dobbiamo farlo per salvare vite umane" 

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
FRANCIA - Macron: "Riconosciamo lo Stato di Palestina nell'interesse della pace"

di Napoli Magazine

22/09/2025 - 22:18

"La soluzione dei due stati, con la coesistenza pacifica di palestinesi e israeliani, e' l'unica soluzione per garantire un futuro di pace in Medio Oriente". E' il messaggio del ministro degli Esteri Antonio Tajani alla conferenza sulla soluzione dei 2 Stati all'Onu. "Per raggiungere l'obiettivo e' fondamentale ottenere il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e il ripristino del pieno accesso umanitario", ha aggiunto. "Non deve esserci futuro per Hamas a Gaza. Un futuro pacifico per la regione deve iniziare con una Gaza libera da Hamas, riunificata con la Cisgiordania sotto un'autorita' palestinese rafforzata e riformata". 

Nel suo intervento all'Onu sulla soluzione dei due stati, Emmanuel Macron ha anche chiesto un'amministrazione transitoria a Gaza che coinvolga l'Autorità Nazionale Palestinese, che avrà il compito di supervisionare lo smantellamento di Hamas. La Francia, ha aggiunto, è pronta a contribuire a una "missione di stabilizzazione" a Gaza, sollevando la prospettiva di una presenza di sicurezza internazionale nel territorio. 

"E' arrivato il tempo di fermare la guerra, il massacro, e' arrivato il tempo della pace" a Gaza e in Medio Oriente: lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron aprendo la conferenza di alto livello all'Onu per la soluzione dei due stati e sottolineando l'"urgenza" di una soluzione. "La Francia dichiara di riconoscere lo Stato di Palestina nell'interesse della pace". Lo ha annunciato Macron al vertice che ospita con l'Arabia Saudita all'Onu ricevendo un applauso scrosciante dalla sala. "Questo riconosce che i palestinesi non sono gente di troppo sulla Terra", ha aggiunto.  "Non interromperemo mai la lotta esistenziale contro l'antisemitismo" .  Niente giustifica la guerra in corso a Gaza. Niente. "Al contrario, tutto ci obbliga a porvi fine definitivamente, visto che non l'abbiamo fatto prima. Dobbiamo farlo per salvare vite umane"