Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00:00 alle ore 23:59 di martedì 23 settembre.
Saranno chiusi i parchi cittadini e il Pontile Nord di Bagnoli. Sarà interdetto l'accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
Fenomeni rilevanti:
Rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità.
Livello di allerta (livello di criticità):
GIALLA
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali e Idraulico Localizzato
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
- Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
- Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
- Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili, anche a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi verificatisi sul territorio.
- Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento
- Prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l'eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per fenomeni idrogeologici rilevanti
- Evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso.Specifica delle "Zone d'Interesse":
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana.
Zona 2: Alto Volturno e Matese.
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio.
Zona 5: Tusciano e Alto Sele.
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento.
Zona 7: Tanagro.
Zona 8: Basso Cilento.
????Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00:00 alle ore 23:59 di martedì 23 settembre
— Comune di Napoli (@ComuneNapoli) September 22, 2025
Livello di allerta: ???????????? ??
??Leggi l'avviso??https://t.co/NnWocP92Zc pic.twitter.com/JSWmUSq3LH
di Napoli Magazine
22/09/2025 - 18:31
Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00:00 alle ore 23:59 di martedì 23 settembre.
Saranno chiusi i parchi cittadini e il Pontile Nord di Bagnoli. Sarà interdetto l'accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
Fenomeni rilevanti:
Rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità.
Livello di allerta (livello di criticità):
GIALLA
Tipologia di rischio:
Idrogeologico per temporali e Idraulico Localizzato
Principali scenari di evento ed effetti al suolo:
- Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
- Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
- Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili, anche a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi verificatisi sul territorio.
- Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza.
Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento
- Prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l'eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, segnalare l'eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115.Norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per fenomeni idrogeologici rilevanti
- Evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso.Specifica delle "Zone d'Interesse":
Zona 1: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana.
Zona 2: Alto Volturno e Matese.
Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
Zona 4: Alta Irpinia e Sannio.
Zona 5: Tusciano e Alto Sele.
Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento.
Zona 7: Tanagro.
Zona 8: Basso Cilento.
????Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 00:00 alle ore 23:59 di martedì 23 settembre
— Comune di Napoli (@ComuneNapoli) September 22, 2025
Livello di allerta: ???????????? ??
??Leggi l'avviso??https://t.co/NnWocP92Zc pic.twitter.com/JSWmUSq3LH