Attualità
INCONTRO - Manfredi: "Il cibo è uno straordinario patrimonio culturale"
25.10.2025 17:30 di Napoli Magazine
aA

“Il cibo è uno straordinario patrimonio culturale, in esso c’è la storia dei popoli e delle città ed è un elemento fondamentale per migliorare le condizioni di vita delle persone. E, se ben utilizzato, significa stili di vita: più salute e più benessere. Per questo motivo, una delle grandi priorità che noi dobbiamo tenere in campo è quella di salvaguardare una filiera del cibo che sia sana, controllata, e che tuteli anche la tipicità dei territori”. Lo ha detto il presidente Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, all’incontro V.I.T.A ‘Valore Innovazione e Tutela Alimentare - SpoSa: Sportelli per una comunità alimentare consapevole’ a cura dell’Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio. L’incontro nell’ambito della VII edizione di Eruzioni del Gusto nella Reggia di Portici, evento culturale, espositivo e di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Regione Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese, promosso dall’associazione culturale ORONERO dalle scritture del fuoco. “Noi siamo nella Reggia di Portici che è sede di una delle Facoltà di Agraria più antiche d’Italia, se non la più antica, dove si formano i professionisti dell’agricoltura ma anche i Tecnologi Alimentari, dove c’è tanta ricerca” ha aggiunto Manfredi “Siamo a Portici, alle pendici del Vesuvio: la terra vulcanica rappresenta non solo un pericolo ma anche una grandissima ricchezza per la nostra biodiversità e per la qualità del nostro cibo. In questo luogo parlare di cibo significa parlare del benessere delle persone ma anche del futuro dei nostri territori”.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
INCONTRO - Manfredi: "Il cibo è uno straordinario patrimonio culturale"

di Napoli Magazine

25/10/2025 - 17:30

“Il cibo è uno straordinario patrimonio culturale, in esso c’è la storia dei popoli e delle città ed è un elemento fondamentale per migliorare le condizioni di vita delle persone. E, se ben utilizzato, significa stili di vita: più salute e più benessere. Per questo motivo, una delle grandi priorità che noi dobbiamo tenere in campo è quella di salvaguardare una filiera del cibo che sia sana, controllata, e che tuteli anche la tipicità dei territori”. Lo ha detto il presidente Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, all’incontro V.I.T.A ‘Valore Innovazione e Tutela Alimentare - SpoSa: Sportelli per una comunità alimentare consapevole’ a cura dell’Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio. L’incontro nell’ambito della VII edizione di Eruzioni del Gusto nella Reggia di Portici, evento culturale, espositivo e di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Regione Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese, promosso dall’associazione culturale ORONERO dalle scritture del fuoco. “Noi siamo nella Reggia di Portici che è sede di una delle Facoltà di Agraria più antiche d’Italia, se non la più antica, dove si formano i professionisti dell’agricoltura ma anche i Tecnologi Alimentari, dove c’è tanta ricerca” ha aggiunto Manfredi “Siamo a Portici, alle pendici del Vesuvio: la terra vulcanica rappresenta non solo un pericolo ma anche una grandissima ricchezza per la nostra biodiversità e per la qualità del nostro cibo. In questo luogo parlare di cibo significa parlare del benessere delle persone ma anche del futuro dei nostri territori”.