Attualità
L'INIZIATIVA - Presentato il programma di formazione della "Rete 3L per Napoli" sulla lettura 0-6 per la legalità
28.11.2025 18:21 di Napoli Magazine
aA

Al convegno “Il Diritto alle storie”, tenutosi giovedì 27 novembre presso l’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, il presidente dell’APS Annalisa Durante Giuseppe Perna ha annunciato l’apertura dei termini di iscrizione al corso di formazione per le attività di lettura della “Rete 3L per Napoli – Libri e Letture 0-6 per la Legalità”, avente l’obiettivo di formare ed attivare una comunità educante che investa in maniera integrata sulla lettura dialogica per la prima infanzia, in grado di coinvolgere nidi, scuole, famiglie, librerie, biblioteche ed enti del Terzo settore per contrastare l’uso precoce delle armi e prevenire le devianze minorili nella città di Napoli.

All’iniziativa, sostenuta con il bando “Leggimi 0-6” dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, collaborano con convinzione l’AIB - Associazione Italiana Biblioteche, tra i fondatori del Programma nazionale “Nati per Leggere”, e la Fondazione Polis della Regione Campania, soggetto attuatore della L.R. 15/2020 per la promozione e la diffusione capillare della lettura 0-6 sul territorio regionale. Alla Rete aderiscono a tutt’oggi: l’ I.C. Moricino-Borsellino, che ha recentemente inaugurato in piazza Mercato il punto lettura 0-6 dedicato alla memoria di Gaetano Montanino, vittima del dovere per mano della criminalità organizzata; la Fondazione Cultura & Innovazione, che si sta occupando dello sviluppo tecnologico della piattaforma della Rete 3L; l’associazione Orizzonti, che sta accompagnando il percorso con le attività laboratoriali di filosofia con i bambini; l’associazione Demophila, che sta sviluppando un ulteriore intervento di formazione per l’integrazione delle famiglie; l’associazione I Teatrini, che ha avviato il programma di letture animate e teatralizzate; Gatto Verde Edizioni, che sta mettendo a disposizione ulteriori libri rientranti nella dotazione libraria dei punti lettura; i nidi comunali Annalisa Durante e Marcellino, già animati dalla Biblioteca Annalisa Durante nei rioni di Forcella e delle Case Nuove; la scuola dell’infanzia Adelaide Ristori, che riprenderà a breve i laboratori di lettura realizzati fino all’estate scorsa; la biblioteca sociale La Casa di Francesca, che il mese prossimo inaugurerà a Barra il punto lettura 0-6 dedicato alla vittima innocente Giovanni Gargiulo, ed ulteriori Enti, nidi comunali e scuole che hanno ad oggi manifestato interesse a partecipare e stanno organizzando la squadra di operatori e genitori per attivare il punto lettura.

Il programma di formazione messo a punto dalla Rete è consultabile sul sito internet e sulla pagina facebook dell’associazione Annalisa Durante. Esso si articola in due fasi: la prima, della durata di 15 ore, sarà rivolta agli operatori, ai genitori e agli aspiranti lettori, attraverso 2 cicli di incontri a distanza e in presenza, durante i quali si approfondiranno i benefici della lettura 0-6, le diverse forme e modalità di lettura, le bibliografie specifiche per la fascia di età 0-3 e per quella 3-6, le esperienze condotte con il programma “Nati per leggere” e quelle condotte dalla Fondazione Polis con il programma “Semi di storie” e le pratiche della lettura di libri, albi illustrati, silent book, libri per la lettura accessibile e letture in lingua straniera; la seconda fase,  e le ulteriori esperienze realizzate sul territorio nazionale, regionale e cittadino; la seconda, della durata di 5 ore, sarà erogata dopo 4 mesi e sarà rivolta in maniera differenziata agli operatori e ai genitori, al fine di rispondere in maniera mirata alle esigenze di approfondimento e agli scambi di esperienze tra le diverse platee di beneficiari.

Al Convegno “Il diritto alle storie” di giovedì, a cui ha partecipato anche il consigliere alle biblioteche per il Sindaco Manfredi prof. Andrea Mazzucchi, sono state approfondite, inoltre, le tematiche dei benefici della lettura 0-6 per la salute, con gli interventi del pediatra Luca Astarita e della referente per la Campania del Centro per la Salute del Bambino Claudia Cioffi, oltre all’intervento di Pio Manzo in qualità di presidente AIB Campania e all’esperienza della lettura di relazione del punto Nati per leggere della Biblioteca Nazionale, raccontata al pubblico da Rosa De Vivo, di cui Maria Iannotti, coordinatrice del Convegno, è stata direttrice fino a pochi mesi fa.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Presentato il programma di formazione della "Rete 3L per Napoli" sulla lettura 0-6 per la legalità

di Napoli Magazine

28/11/2025 - 18:21

Al convegno “Il Diritto alle storie”, tenutosi giovedì 27 novembre presso l’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, il presidente dell’APS Annalisa Durante Giuseppe Perna ha annunciato l’apertura dei termini di iscrizione al corso di formazione per le attività di lettura della “Rete 3L per Napoli – Libri e Letture 0-6 per la Legalità”, avente l’obiettivo di formare ed attivare una comunità educante che investa in maniera integrata sulla lettura dialogica per la prima infanzia, in grado di coinvolgere nidi, scuole, famiglie, librerie, biblioteche ed enti del Terzo settore per contrastare l’uso precoce delle armi e prevenire le devianze minorili nella città di Napoli.

All’iniziativa, sostenuta con il bando “Leggimi 0-6” dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, collaborano con convinzione l’AIB - Associazione Italiana Biblioteche, tra i fondatori del Programma nazionale “Nati per Leggere”, e la Fondazione Polis della Regione Campania, soggetto attuatore della L.R. 15/2020 per la promozione e la diffusione capillare della lettura 0-6 sul territorio regionale. Alla Rete aderiscono a tutt’oggi: l’ I.C. Moricino-Borsellino, che ha recentemente inaugurato in piazza Mercato il punto lettura 0-6 dedicato alla memoria di Gaetano Montanino, vittima del dovere per mano della criminalità organizzata; la Fondazione Cultura & Innovazione, che si sta occupando dello sviluppo tecnologico della piattaforma della Rete 3L; l’associazione Orizzonti, che sta accompagnando il percorso con le attività laboratoriali di filosofia con i bambini; l’associazione Demophila, che sta sviluppando un ulteriore intervento di formazione per l’integrazione delle famiglie; l’associazione I Teatrini, che ha avviato il programma di letture animate e teatralizzate; Gatto Verde Edizioni, che sta mettendo a disposizione ulteriori libri rientranti nella dotazione libraria dei punti lettura; i nidi comunali Annalisa Durante e Marcellino, già animati dalla Biblioteca Annalisa Durante nei rioni di Forcella e delle Case Nuove; la scuola dell’infanzia Adelaide Ristori, che riprenderà a breve i laboratori di lettura realizzati fino all’estate scorsa; la biblioteca sociale La Casa di Francesca, che il mese prossimo inaugurerà a Barra il punto lettura 0-6 dedicato alla vittima innocente Giovanni Gargiulo, ed ulteriori Enti, nidi comunali e scuole che hanno ad oggi manifestato interesse a partecipare e stanno organizzando la squadra di operatori e genitori per attivare il punto lettura.

Il programma di formazione messo a punto dalla Rete è consultabile sul sito internet e sulla pagina facebook dell’associazione Annalisa Durante. Esso si articola in due fasi: la prima, della durata di 15 ore, sarà rivolta agli operatori, ai genitori e agli aspiranti lettori, attraverso 2 cicli di incontri a distanza e in presenza, durante i quali si approfondiranno i benefici della lettura 0-6, le diverse forme e modalità di lettura, le bibliografie specifiche per la fascia di età 0-3 e per quella 3-6, le esperienze condotte con il programma “Nati per leggere” e quelle condotte dalla Fondazione Polis con il programma “Semi di storie” e le pratiche della lettura di libri, albi illustrati, silent book, libri per la lettura accessibile e letture in lingua straniera; la seconda fase,  e le ulteriori esperienze realizzate sul territorio nazionale, regionale e cittadino; la seconda, della durata di 5 ore, sarà erogata dopo 4 mesi e sarà rivolta in maniera differenziata agli operatori e ai genitori, al fine di rispondere in maniera mirata alle esigenze di approfondimento e agli scambi di esperienze tra le diverse platee di beneficiari.

Al Convegno “Il diritto alle storie” di giovedì, a cui ha partecipato anche il consigliere alle biblioteche per il Sindaco Manfredi prof. Andrea Mazzucchi, sono state approfondite, inoltre, le tematiche dei benefici della lettura 0-6 per la salute, con gli interventi del pediatra Luca Astarita e della referente per la Campania del Centro per la Salute del Bambino Claudia Cioffi, oltre all’intervento di Pio Manzo in qualità di presidente AIB Campania e all’esperienza della lettura di relazione del punto Nati per leggere della Biblioteca Nazionale, raccontata al pubblico da Rosa De Vivo, di cui Maria Iannotti, coordinatrice del Convegno, è stata direttrice fino a pochi mesi fa.