Ancora una sconfitta (69-75) al fotofinish per la Malvin, che contro la corazzata Virtus ha giocato una partita di grandissima intensità conducendo per larghi tratti e venendo beffata nel convulso finale (era 67-64 a 2’19). Match dai grandi contenuti sia fisici che tecnici quello giocato a Casalnuovo, deciso da una gran giocata di Rodriguez che ha rotto l’equilibrio a 44” dalla fine. Petracca il miglior marcatore della PSA con 18 punti, in doppia cifra anche Berra e Spizzichini.
LA PARTITA – Classico starting five per la Malvin, con Hahn e Taddeo sul ponte di comando, Petracca a fare da raccordo con la coppia di lunghi formata da Giorgi e Seck; la Virtus risponde con Rodriguez e Majcunic esterni, Toscano in ala piccola e Battistini e Leggio sotto le plance. Partono decisamente meglio gli ospiti, Leggio e Battistini aprono le marcature e Majcunic fa 6-0 in contropiede dopo appena 100” di gioco. Giorgi e Petracca mettono in partita la squadra di casa (8-5 al 4’), poi è Hahn da 9 metri a ridurre ulteriormente le distanze (8-10). La parità a quota 12 la sigilla Spizzichini al 6’, un Battistini imprendibile riporta subito avanti i capitolini che chiudono il primo quarto sul 17-21.
Il sorpasso e il primo vantaggio della serata per i padroni di casa arrivano al 12’, con un 5-0 aperto e chiuso da Berra (22-21), arriva anche il terzo fallo di Giorgi ma la PSA non si disunisce ed è ancora Berra a fissare il +3 al 13’. Quattro tiri liberi consecutivi riportano in quota Roma e innervosiscono la Malvin, Gandini prende un tecnico e con 5:43 da giocare nel secondo periodo la sua squadra è già in bonus e sotto di 5 (24-29). Rota infila dall’angolo una tripla fondamentale, poi è sempre lui a rubare un preziosissimo rimbalzo in difesa e a segnare in acrobazia il canestro della nuova parità a quota 29. Ci sarebbe anche la palla per ripassare avanti, ma i locali sbagliano tre attacchi consecutivi ed è la Virtus a scappar via con le triple di Bazan e Battistini (29-35 a 1’40). Sei punti di scarto che vengono ridimensionati dall’ennesima rimonta PSA con Petracca che firma a fil di sirena il 35-37.
Quando si riparte il tabellone resta ghiacciato per ben 2 minuti, poi sono le triple di Petracca e Giorgi (2) a sbloccarlo per il 44-39 del 24’ che costringe Calvani al time out. E’ un momento chiave, la Malvin deve tenere alta l’intensità ma perde sul più bello Giorgi, sanzionato con un contestatissimo quinto fallo a rimbalzo offensivo. Subito dopo ne viene fischiato un altro, ancora in attacco, a Magaye Seck e poi due tecnici nel giro di un minuto prima alla panchina e poi a capitan Spizzichini. E così a 4’11 è nuova parità a quota 46. Rodriguez prima e Leggio poi provano a infrangerla con due canestri dalla lunga ma la Malvin non molla un centimetro e ripassa con Taddeo sull’ultimo assalto del terzo periodo (55-54).
Il quarto parziale si apre con due liberi di Berra e il quarto fallo di Hahn, poi è Mehmedoviq ben pescato dall’austriaco a completare il gioco da 3 punti che vale il 60-54 del 32’. Sul ribaltamento Lenti replica con un 2+1, poi dopo un’incomprensione tra Petracca e Spizzichini segna anche Barattini ed è di nuovo parità a 60. Siamo ancora lì (64-64) a 4’05, grazie ad un bel canestro di Hahn, ci sarebbe anche la palla per tornare avanti ma arriva l’ennesimo fallo in attacco per Seck, il quinto della sua gara, e la partita per i campani diventa ancora più complessa. Dietro però Spizzichini e compagni continuano a ruggire, Petracca si guadagna e trasforma due liberi importantissimi, quindi è Hahn a recuperare un possesso d’oro e sull’affondo Malvin viene rilevata una “simulazione” di Toscano che vale il 67-64 a 2’19. Sul capovolgimento di fronte Lenti è gelido dalla linea dei liberi (67-66 a 2’02), quindi dopo l’errore di Petracca è Majcunic a riportare avanti gli ospiti quando si entra nell’ultimo minuto. Spizzichini sbaglia la risposta e Rodriguez la ipoteca con un clamoroso gioco da 4 punti che vale il 67-72 a 44”. Taddeo prova a riaprirla dai 6.75 senza fortuna, Toscano ci mette un libero e poi è ancora Rodriguez a chiuderla dalla lunetta. Finisce 69-75.
Il dopogara di coach Gandini – “E’ stata una partita con contenuti tecnici e fisici molto alti e ce la siamo giocata fino in fondo confermando le ottime cose fatte vedere a Livorno. Chiaro che dispiace non essere riusciti a vincerla nel finale, ma siamo sulla strada giusta, non ci resta che tornare in palestra e lavorare sui dettagli in cui siamo mancati stasera”.
MALVIN PSA BASKET 69
VIRTUS GVM 1960 ROMA 75
(17-21, 35-37; 55-54)
MALVIN: Hahn 7, Taddeo 7, Petracca 18, Giorgi 8, Seck 1; Spizzichini 10, Berra 10, Rota 5, Ruggiero, Mehmedoviq 3. All.: Gandini.
VIRTUS 1960: Rodriguez 17, Majcunic 9, Toscano 7, Leggio 5, Battistini 18; Barattini 6, Visintin, Bazan 3, Lenti 10, Fokou. All.: Calvani.
ARBITRI: Mottola di Taranto, Lillo di Brindisi e Caldarola di Ruvo di Puglia (BA).
NOTE – Tiri liberi: Malvin 24/31, Roma 27/31 . Usciti per 5 falli Giorgi, Seck e Petracca. Spettatori 150 circa
di Napoli Magazine
05/10/2025 - 23:20
Ancora una sconfitta (69-75) al fotofinish per la Malvin, che contro la corazzata Virtus ha giocato una partita di grandissima intensità conducendo per larghi tratti e venendo beffata nel convulso finale (era 67-64 a 2’19). Match dai grandi contenuti sia fisici che tecnici quello giocato a Casalnuovo, deciso da una gran giocata di Rodriguez che ha rotto l’equilibrio a 44” dalla fine. Petracca il miglior marcatore della PSA con 18 punti, in doppia cifra anche Berra e Spizzichini.
LA PARTITA – Classico starting five per la Malvin, con Hahn e Taddeo sul ponte di comando, Petracca a fare da raccordo con la coppia di lunghi formata da Giorgi e Seck; la Virtus risponde con Rodriguez e Majcunic esterni, Toscano in ala piccola e Battistini e Leggio sotto le plance. Partono decisamente meglio gli ospiti, Leggio e Battistini aprono le marcature e Majcunic fa 6-0 in contropiede dopo appena 100” di gioco. Giorgi e Petracca mettono in partita la squadra di casa (8-5 al 4’), poi è Hahn da 9 metri a ridurre ulteriormente le distanze (8-10). La parità a quota 12 la sigilla Spizzichini al 6’, un Battistini imprendibile riporta subito avanti i capitolini che chiudono il primo quarto sul 17-21.
Il sorpasso e il primo vantaggio della serata per i padroni di casa arrivano al 12’, con un 5-0 aperto e chiuso da Berra (22-21), arriva anche il terzo fallo di Giorgi ma la PSA non si disunisce ed è ancora Berra a fissare il +3 al 13’. Quattro tiri liberi consecutivi riportano in quota Roma e innervosiscono la Malvin, Gandini prende un tecnico e con 5:43 da giocare nel secondo periodo la sua squadra è già in bonus e sotto di 5 (24-29). Rota infila dall’angolo una tripla fondamentale, poi è sempre lui a rubare un preziosissimo rimbalzo in difesa e a segnare in acrobazia il canestro della nuova parità a quota 29. Ci sarebbe anche la palla per ripassare avanti, ma i locali sbagliano tre attacchi consecutivi ed è la Virtus a scappar via con le triple di Bazan e Battistini (29-35 a 1’40). Sei punti di scarto che vengono ridimensionati dall’ennesima rimonta PSA con Petracca che firma a fil di sirena il 35-37.
Quando si riparte il tabellone resta ghiacciato per ben 2 minuti, poi sono le triple di Petracca e Giorgi (2) a sbloccarlo per il 44-39 del 24’ che costringe Calvani al time out. E’ un momento chiave, la Malvin deve tenere alta l’intensità ma perde sul più bello Giorgi, sanzionato con un contestatissimo quinto fallo a rimbalzo offensivo. Subito dopo ne viene fischiato un altro, ancora in attacco, a Magaye Seck e poi due tecnici nel giro di un minuto prima alla panchina e poi a capitan Spizzichini. E così a 4’11 è nuova parità a quota 46. Rodriguez prima e Leggio poi provano a infrangerla con due canestri dalla lunga ma la Malvin non molla un centimetro e ripassa con Taddeo sull’ultimo assalto del terzo periodo (55-54).
Il quarto parziale si apre con due liberi di Berra e il quarto fallo di Hahn, poi è Mehmedoviq ben pescato dall’austriaco a completare il gioco da 3 punti che vale il 60-54 del 32’. Sul ribaltamento Lenti replica con un 2+1, poi dopo un’incomprensione tra Petracca e Spizzichini segna anche Barattini ed è di nuovo parità a 60. Siamo ancora lì (64-64) a 4’05, grazie ad un bel canestro di Hahn, ci sarebbe anche la palla per tornare avanti ma arriva l’ennesimo fallo in attacco per Seck, il quinto della sua gara, e la partita per i campani diventa ancora più complessa. Dietro però Spizzichini e compagni continuano a ruggire, Petracca si guadagna e trasforma due liberi importantissimi, quindi è Hahn a recuperare un possesso d’oro e sull’affondo Malvin viene rilevata una “simulazione” di Toscano che vale il 67-64 a 2’19. Sul capovolgimento di fronte Lenti è gelido dalla linea dei liberi (67-66 a 2’02), quindi dopo l’errore di Petracca è Majcunic a riportare avanti gli ospiti quando si entra nell’ultimo minuto. Spizzichini sbaglia la risposta e Rodriguez la ipoteca con un clamoroso gioco da 4 punti che vale il 67-72 a 44”. Taddeo prova a riaprirla dai 6.75 senza fortuna, Toscano ci mette un libero e poi è ancora Rodriguez a chiuderla dalla lunetta. Finisce 69-75.
Il dopogara di coach Gandini – “E’ stata una partita con contenuti tecnici e fisici molto alti e ce la siamo giocata fino in fondo confermando le ottime cose fatte vedere a Livorno. Chiaro che dispiace non essere riusciti a vincerla nel finale, ma siamo sulla strada giusta, non ci resta che tornare in palestra e lavorare sui dettagli in cui siamo mancati stasera”.
MALVIN PSA BASKET 69
VIRTUS GVM 1960 ROMA 75
(17-21, 35-37; 55-54)
MALVIN: Hahn 7, Taddeo 7, Petracca 18, Giorgi 8, Seck 1; Spizzichini 10, Berra 10, Rota 5, Ruggiero, Mehmedoviq 3. All.: Gandini.
VIRTUS 1960: Rodriguez 17, Majcunic 9, Toscano 7, Leggio 5, Battistini 18; Barattini 6, Visintin, Bazan 3, Lenti 10, Fokou. All.: Calvani.
ARBITRI: Mottola di Taranto, Lillo di Brindisi e Caldarola di Ruvo di Puglia (BA).
NOTE – Tiri liberi: Malvin 24/31, Roma 27/31 . Usciti per 5 falli Giorgi, Seck e Petracca. Spettatori 150 circa