Calcio
IL DATO - Milan, terza chiusura positiva consecutiva per il bilancio: ricavi record nel 2025
13.10.2025 21:36 di Napoli Magazine Fonte: Sport Mediaset
aA

Per la terza stagione consecutiva il Consiglio di Amministrazione del Milan ha chiuso un bilancio con risultato netto positivo. Il club rossonero ha chiuso l'esercizio al 30 giugno 2025 con il nuovo record assoluto di ricavi raggiungendo - come riporta Calcio e Finanza - i 495 milioni di euro (+10%) e con un utile di 3 milioni di euro. Risultati raggiunti grazie alle entrate della nuova Champions League e alle plusvalenze generate dalle cessioni di Reijnders al Manchester City e Pierre Kalulu alla Juventus.

Dopo il terzo bilancio consecutivo chiuso in positivo ora il patrimonio netto del Milan è pari a 199 milioni di euro a conferma del progetto sportivo che sta riuscendo a coniugare una solidità finanziaria e gestionale. Grazie a questo tesoretto, infatti, il club rossonero riuscirà ad assorbire l'impatto negativo di una stagione senza introiti da coppe europee come quella in corso che si chiuderà al 30 giugno 2026.

Il Milan continua a rafforzare la propria strategia di crescita, sia sul piano sportivo sia su quello degli investimenti. Negli ultimi due esercizi il club ha destinato oltre 250 milioni di euro lordi all’acquisto di calciatori, con l’obiettivo di costruire una base solida per il successo futuro. Una politica coerente con la filosofia di RedBird Capital, che ha scelto di reinvestire ogni euro generato all’interno della società: dalla prima squadra al settore giovanile, fino alle infrastrutture.

La stagione 2024/25 ha segnato inoltre il debutto di Milan Futuro, la seconda squadra rossonera nata per accompagnare i giovani talenti nel percorso di crescita professionale. Nonostante la retrocessione in Serie D, il progetto prosegue con determinazione, nella convinzione che formare e far maturare nuovi calciatori sia un investimento strategico per il futuro del club.

Nei prossimi mesi, l’attenzione della società sarà puntata sul nuovo stadio, pilastro fondamentale della strategia a lungo termine. La recente approvazione da parte del Comune di Milano della delibera che autorizza l’acquisizione di San Siro e delle aree circostanti da parte di Milan e Inter rappresenta un passaggio storico per entrambi i club e per la città.
Parallelamente, il Milan non abbandonerà il progetto di San Donato, sul quale ha già investito 40 milioni di euro. L’obiettivo è continuare a valorizzare l’area, contribuendo alla sua riqualificazione in collaborazione con le istituzioni locali e la comunità del territorio.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL DATO - Milan, terza chiusura positiva consecutiva per il bilancio: ricavi record nel 2025

di Napoli Magazine

13/10/2025 - 21:36

Per la terza stagione consecutiva il Consiglio di Amministrazione del Milan ha chiuso un bilancio con risultato netto positivo. Il club rossonero ha chiuso l'esercizio al 30 giugno 2025 con il nuovo record assoluto di ricavi raggiungendo - come riporta Calcio e Finanza - i 495 milioni di euro (+10%) e con un utile di 3 milioni di euro. Risultati raggiunti grazie alle entrate della nuova Champions League e alle plusvalenze generate dalle cessioni di Reijnders al Manchester City e Pierre Kalulu alla Juventus.

Dopo il terzo bilancio consecutivo chiuso in positivo ora il patrimonio netto del Milan è pari a 199 milioni di euro a conferma del progetto sportivo che sta riuscendo a coniugare una solidità finanziaria e gestionale. Grazie a questo tesoretto, infatti, il club rossonero riuscirà ad assorbire l'impatto negativo di una stagione senza introiti da coppe europee come quella in corso che si chiuderà al 30 giugno 2026.

Il Milan continua a rafforzare la propria strategia di crescita, sia sul piano sportivo sia su quello degli investimenti. Negli ultimi due esercizi il club ha destinato oltre 250 milioni di euro lordi all’acquisto di calciatori, con l’obiettivo di costruire una base solida per il successo futuro. Una politica coerente con la filosofia di RedBird Capital, che ha scelto di reinvestire ogni euro generato all’interno della società: dalla prima squadra al settore giovanile, fino alle infrastrutture.

La stagione 2024/25 ha segnato inoltre il debutto di Milan Futuro, la seconda squadra rossonera nata per accompagnare i giovani talenti nel percorso di crescita professionale. Nonostante la retrocessione in Serie D, il progetto prosegue con determinazione, nella convinzione che formare e far maturare nuovi calciatori sia un investimento strategico per il futuro del club.

Nei prossimi mesi, l’attenzione della società sarà puntata sul nuovo stadio, pilastro fondamentale della strategia a lungo termine. La recente approvazione da parte del Comune di Milano della delibera che autorizza l’acquisizione di San Siro e delle aree circostanti da parte di Milan e Inter rappresenta un passaggio storico per entrambi i club e per la città.
Parallelamente, il Milan non abbandonerà il progetto di San Donato, sul quale ha già investito 40 milioni di euro. L’obiettivo è continuare a valorizzare l’area, contribuendo alla sua riqualificazione in collaborazione con le istituzioni locali e la comunità del territorio.

Fonte: Sport Mediaset