Barcellona-Valencia, domenica sera, si giocherà in uno stadio da appena seimila posti, il 'Johan Cruyff' di San Joan Despì, dove di solito scendono in campo la squadra femminile e il Barça Athletic, squadra di terza divisione. Non é la Salerno-Reggio Calabria, ma la storia del ristrutturando Camp Nou, palcoscenico dei campioni di Spagna in carica, é già un tormentone che sta facendo parlare di sé tutta La Liga.
L'impianto è tutt'ora un cantiere ed il ritorno dei blaugrana a casa é rinviato a data da destinarsi. Il Barça aveva programmato di riaprire con una capienza ridotta a 27.000 spettatori, ma non ha ottenuto i permessi necessari dal municipio. "Stiamo lavorando per ottenerli ed aprire lo Spotify Camp Nou nelle prossime settimane", ha fatto sapere il club catalano, che ha giocato le sue partite interne allo stadio di Montjuic negli ultimi due anni. Ma, un concerto del rapper americano Post Malone, in programma venerdì sera, rende inagibile l'impianto per domenica.
Un bel problema per la squadra che nel 2024-2025 ha registrato una media spettatori nelle gare casalinghe di oltre 45.000 persone. Per rimediare ha stabilito il sorteggio, riservato ai 16.151 soci che hanno sottoscritto gli abbonamenti nel biennio 2023-'24 e 2024-'25 al Montjuic. Il Barça ha ringraziato soci, tifosi e sostenitori "per la comprensione e il supporto durante questo complesso periodo", senza però poter prendere alcun impegno preciso.
I lavori sono stati ritardati da problemi di permessi e reclami da parte degli operai in merito alle loro condizioni di lavoro. Ciononostante, il club non ha rinnovato il contratto di locazione con il Municipio di Barcellona, lasciando il piccolo stadio 'Johan Cruijff' come unica opzione di ripiego. Ora spera di completare i lavori entro l'estate del 2026. Intanto dovrà trovare una soluzione per giocare le sue partite di Champions League. Non ultimo per una società ancora in rosso finanziariamente, il costo di questo progetto di ampliamento - che porterà la capienza dello stadio a 105.000 posti - dovrebbe raggiungere 1,5 miliardi di euro.
di Napoli Magazine
11/09/2025 - 13:50
Barcellona-Valencia, domenica sera, si giocherà in uno stadio da appena seimila posti, il 'Johan Cruyff' di San Joan Despì, dove di solito scendono in campo la squadra femminile e il Barça Athletic, squadra di terza divisione. Non é la Salerno-Reggio Calabria, ma la storia del ristrutturando Camp Nou, palcoscenico dei campioni di Spagna in carica, é già un tormentone che sta facendo parlare di sé tutta La Liga.
L'impianto è tutt'ora un cantiere ed il ritorno dei blaugrana a casa é rinviato a data da destinarsi. Il Barça aveva programmato di riaprire con una capienza ridotta a 27.000 spettatori, ma non ha ottenuto i permessi necessari dal municipio. "Stiamo lavorando per ottenerli ed aprire lo Spotify Camp Nou nelle prossime settimane", ha fatto sapere il club catalano, che ha giocato le sue partite interne allo stadio di Montjuic negli ultimi due anni. Ma, un concerto del rapper americano Post Malone, in programma venerdì sera, rende inagibile l'impianto per domenica.
Un bel problema per la squadra che nel 2024-2025 ha registrato una media spettatori nelle gare casalinghe di oltre 45.000 persone. Per rimediare ha stabilito il sorteggio, riservato ai 16.151 soci che hanno sottoscritto gli abbonamenti nel biennio 2023-'24 e 2024-'25 al Montjuic. Il Barça ha ringraziato soci, tifosi e sostenitori "per la comprensione e il supporto durante questo complesso periodo", senza però poter prendere alcun impegno preciso.
I lavori sono stati ritardati da problemi di permessi e reclami da parte degli operai in merito alle loro condizioni di lavoro. Ciononostante, il club non ha rinnovato il contratto di locazione con il Municipio di Barcellona, lasciando il piccolo stadio 'Johan Cruijff' come unica opzione di ripiego. Ora spera di completare i lavori entro l'estate del 2026. Intanto dovrà trovare una soluzione per giocare le sue partite di Champions League. Non ultimo per una società ancora in rosso finanziariamente, il costo di questo progetto di ampliamento - che porterà la capienza dello stadio a 105.000 posti - dovrebbe raggiungere 1,5 miliardi di euro.