L'associazione delle Leghe calcistiche europee ha avuto un incontro a Bruxelles con Glenn Micallef, Commissario europeo responsabile per lo sport, e con i principali stakeholder dell'ecosistema calcistico europeo. Le discussioni con Micallef si sono concentrate sull'affrontare questioni urgenti che incidono sulla stabilità sportiva e finanziaria a lungo termine e sulla competitività del calcio europeo, riconoscendo al contempo il ruolo centrale dei campionati nazionali come spina dorsale dell'intera piramide calcistica in Europa. La riunione ha posto in evidenza l'importanza di un modello di governance inclusivo e trasparente, che garantisca che i campionati nazionali siano adeguatamente rappresentati negli organi decisionali del calcio. L'incontro ha anche offerto l'opportunità di discutere il reclamo congiunto presentato dalle Leghe Europee e dalla Fifpro Europe alla Commissione Europea in merito alle decisioni unilaterali della Fifa sul calendario delle partite internazionali. La sostenibilità finanziaria del calcio europeo è stata al centro delle discussioni, con particolare attenzione al miglioramento dei modelli di distribuzione e dei meccanismi di solidarietà delle competizioni internazionali e alla necessità di affrontare i rischi di polarizzazione finanziaria e di ampliamento dei divari all'interno delle competizioni nazionali. L'incontro ha offerto anche l'opportunità alle leghe di sostenere l'agenda del Commissario per la salvaguardia del modello sportivo europeo, che si fonda sulla solidarietà, l'integrità, il merito sportivo e l'apertura delle competizioni. "I club e i campionati calcistici europei sono i migliori al mondo. Il loro contributo all'Europa va ben oltre il campo da calcio e, in qualità di Commissario europeo responsabile per lo sport, sono immensamente orgoglioso di vederli assumere un ruolo proattivo nella promozione dei valori chiave della nostra Unione attraverso il loro lavoro. Il mio impegno a continuare a sostenere questi campionati rimane fermo e incrollabile. È necessaria una discussione strategica sul futuro del calcio europeo, in cui uniamo le forze con tutte le parti interessate per ancorare la sostenibilità finanziaria e la buona governance come fondamenti che garantiscono l'equilibrio competitivo nelle competizioni, l'equità e l'integrità e il miglior interesse delle nostre comunità", ha dichiaratao il Commissario Micallef. "È stato un onore dare il benvenuto al Commissario Micallef alla riunione del nostro Consiglio di Amministrazione. Condividiamo la stessa passione per il calcio e l'obiettivo di migliorare la governance del nostro sport, che porta gioia ed entusiasmo a milioni di cittadini europei", ha spiegato Claudius Schafer, presidente delle Leghe Europee.
di Napoli Magazine
19/09/2025 - 16:09
L'associazione delle Leghe calcistiche europee ha avuto un incontro a Bruxelles con Glenn Micallef, Commissario europeo responsabile per lo sport, e con i principali stakeholder dell'ecosistema calcistico europeo. Le discussioni con Micallef si sono concentrate sull'affrontare questioni urgenti che incidono sulla stabilità sportiva e finanziaria a lungo termine e sulla competitività del calcio europeo, riconoscendo al contempo il ruolo centrale dei campionati nazionali come spina dorsale dell'intera piramide calcistica in Europa. La riunione ha posto in evidenza l'importanza di un modello di governance inclusivo e trasparente, che garantisca che i campionati nazionali siano adeguatamente rappresentati negli organi decisionali del calcio. L'incontro ha anche offerto l'opportunità di discutere il reclamo congiunto presentato dalle Leghe Europee e dalla Fifpro Europe alla Commissione Europea in merito alle decisioni unilaterali della Fifa sul calendario delle partite internazionali. La sostenibilità finanziaria del calcio europeo è stata al centro delle discussioni, con particolare attenzione al miglioramento dei modelli di distribuzione e dei meccanismi di solidarietà delle competizioni internazionali e alla necessità di affrontare i rischi di polarizzazione finanziaria e di ampliamento dei divari all'interno delle competizioni nazionali. L'incontro ha offerto anche l'opportunità alle leghe di sostenere l'agenda del Commissario per la salvaguardia del modello sportivo europeo, che si fonda sulla solidarietà, l'integrità, il merito sportivo e l'apertura delle competizioni. "I club e i campionati calcistici europei sono i migliori al mondo. Il loro contributo all'Europa va ben oltre il campo da calcio e, in qualità di Commissario europeo responsabile per lo sport, sono immensamente orgoglioso di vederli assumere un ruolo proattivo nella promozione dei valori chiave della nostra Unione attraverso il loro lavoro. Il mio impegno a continuare a sostenere questi campionati rimane fermo e incrollabile. È necessaria una discussione strategica sul futuro del calcio europeo, in cui uniamo le forze con tutte le parti interessate per ancorare la sostenibilità finanziaria e la buona governance come fondamenti che garantiscono l'equilibrio competitivo nelle competizioni, l'equità e l'integrità e il miglior interesse delle nostre comunità", ha dichiaratao il Commissario Micallef. "È stato un onore dare il benvenuto al Commissario Micallef alla riunione del nostro Consiglio di Amministrazione. Condividiamo la stessa passione per il calcio e l'obiettivo di migliorare la governance del nostro sport, che porta gioia ed entusiasmo a milioni di cittadini europei", ha spiegato Claudius Schafer, presidente delle Leghe Europee.