Calcio
SERIE A - L'Udinese rinuncia al ricorso, sarà in campo con la Salernitana
11.04.2022 23:32 di Napoli Magazine
aA

Non ci sarà alcuna udienza al Coni il 13 aprile. Il motivo risiede nella rinuncia operata dal club bianconero al ricorso che aveva presentato contro la decisione della Corte Sportiva d’Appello di far rigiocare la gara che inizialmente, il 21 dicembre scorso, il giudice sportivo aveva dato vinta all’Udinese per l’assenza della Salernitana. Come riportato da Tutto Udinese, il Collegio di Garanzia del Coni depennerà il caso dal calendario udienze del 13: con la rinuncia, il recupero è da intendersi fissato appunto il 20. La rinuncia è arrivata oggi, con la firma degli avvocati dell’Udinese (Campoccia, Lubrano e Favella), dopo aver preso coscienza delle memorie difensive della Salernitana (difesa dai professori Fimmanò e Sica e dall’avvocato Chiacchio) che ha letteralmente smontato ogni tesi della parte ricorrente. In particolare, il club granata ha presentato attestazione di ben sei trasferte sostenute con la compagnia aerea con cui era stata effettuata la prenotazione del charter per la trasferta di Udine, finita nel mirino dell’Udinese che non l’aveva giudicata attendibile.

 

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SERIE A - L'Udinese rinuncia al ricorso, sarà in campo con la Salernitana

di Napoli Magazine

11/04/2022 - 23:32

Non ci sarà alcuna udienza al Coni il 13 aprile. Il motivo risiede nella rinuncia operata dal club bianconero al ricorso che aveva presentato contro la decisione della Corte Sportiva d’Appello di far rigiocare la gara che inizialmente, il 21 dicembre scorso, il giudice sportivo aveva dato vinta all’Udinese per l’assenza della Salernitana. Come riportato da Tutto Udinese, il Collegio di Garanzia del Coni depennerà il caso dal calendario udienze del 13: con la rinuncia, il recupero è da intendersi fissato appunto il 20. La rinuncia è arrivata oggi, con la firma degli avvocati dell’Udinese (Campoccia, Lubrano e Favella), dopo aver preso coscienza delle memorie difensive della Salernitana (difesa dai professori Fimmanò e Sica e dall’avvocato Chiacchio) che ha letteralmente smontato ogni tesi della parte ricorrente. In particolare, il club granata ha presentato attestazione di ben sei trasferte sostenute con la compagnia aerea con cui era stata effettuata la prenotazione del charter per la trasferta di Udine, finita nel mirino dell’Udinese che non l’aveva giudicata attendibile.