Cultura & Gossip
A CASTELLAMMARE - "Settembre a Stabia", gli eventi in calendario
04.09.2025 12:49 di Napoli Magazine
aA

Castellammare di Stabia si appresta a vivere un settembre ricco di eventi, con un calendario che abbraccia cultura, fede, musica, sport e tradizioni popolari. “Settembre a Stabia” rappresenta il frutto della collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia, la Città Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico, la Curia Arcivescovile e numerose associazioni cittadine, in un lavoro corale che testimonia la vitalità della città. “Il programma di settembre è la dimostrazione che Castellammare di Stabia è una città che non si ferma. La collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni ha reso possibile un cartellone capace di valorizzare le nostre radici e allo stesso tempo di aprirsi a nuove prospettive. È un lavoro che mette in luce la bellezza, l’energia e l’anima della nostra città. Un’occasione in più per vivere, scoprire o riscoprire Castellammare di Stabia” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza. Il calendario propone appuntamenti di grande suggestione: dalle passeggiate serali tra le meraviglie archeologiche delle ville di Varano e della Reggia di Quisisana, grazie al Parco Archeologico, alle rassegne letterarie; dai concerti e le feste popolari agli omaggi a figure centrali della cultura stabiese. Non mancheranno i grandi eventi musicali, come il Music Festival nella Concattedrale di San Catello e il concerto di Andrea Sannino, insieme a iniziative di sport e inclusione come le Olimpiadi dei Monti Lattari e, soprattutto, il Vesuvio Pride, che il 20 settembre animerà il lungomare cittadino con un messaggio di diritti, uguaglianza e partecipazione. Il cartellone prenderà il via venerdì 5 settembre a Villa Arianna con il progetto teatrale inedito "Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne", voluto dal Parco Archeologico di Pompei, che proseguirà venerdì 12 a Villa San Marco e si concluderà venerdì 26 settembre alla Reggia di Quisisana. Sabato 6 settembre saranno tre gli appuntamenti: in Villa Comunale, dalle ore 8.30 alle 14.00, torna il "Mercatino Coldiretti Campagna Amica" (che si ripeterà anche sabato 20 settembre). Dalla Concattedrale di Castellammare, invece, alle ore 7.00 prenderà il via il "Cammino di Sant’Antonino", pellegrinaggio promosso dall’Arcidiocesi Sorrento-Castellammare. La giornata si chiuderà nel Centro Antico con "Corti Green", serata tra musica e sostenibilità organizzata da Borgo Antico Stabia. Domenica 7 settembre, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito alle Ville di Varano e alla Reggia di Quisisana. I siti archeologici stabiesi sono collegati dal nuovo servizio navetta Pompeii Artebus Stabia, attivo ogni giorno con partenze da Piazza Giovanni XXIII (11.30, 14.00, 16.00 e 18.00) e fermate intermedie in città. Il servizio è gratuito per i visitatori del Parco. Dal 10 al 12 settembre la città ospiterà la rassegna letteraria "Un libro sotto le stelle". Ospiti d’eccezione saranno Pino Aprile con "Meglio soli", Pietro Perone con "Giancarlo Siani. Terra nemica" e Lorella Di Biase con Monique Gregory Settanni, autrici della biografia "Pino Settanni. Il segno infinito". Gli incontri si svolgeranno a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar, con partenza dalla Capitaneria di Porto alle ore 19.00. Per partecipare è necessario accreditarsi alla segreteria organizzativa dell’Associazione Meridiani – APSSD, indicando i nominativi dei partecipanti e/o del referente. Dal 12 al 14 settembre torna la seconda edizione del "Persica Fest", tre serate di musica, spettacoli, food, fotografia e storie a partire dalle 20.30 in Traversa Fondo d’Oro. Domenica 14 settembre sull’arenile di Castellammare si terranno le gare di beach volley delle Olimpiadi dei Monti Lattari. In serata, alle ore 19.00 al Teatro Karol, appuntamento con l’evento "Annibale: parole e visioni", con Giuliana De Sio, Cristina Donadio, Antonella Morea e Gino Curcione (ingresso libero fino ad esaurimento posti), in attesa del Vesuvio Pride del 20 settembre. Il 21 settembre la Concattedrale ospiterà il Music Festival (ore 20.00), mentre il 26 settembre sarà la volta del concerto di Andrea Sannino, inserito nel cartellone di eventi della Città Metropolitana di Napoli. Il mese si concluderà con un doppio appuntamento teatrale: sabato 27 e domenica 28 settembre andrà in scena lo spettacolo ‘O core e ‘o penziero, omaggio a Italo Celoro.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CASTELLAMMARE - "Settembre a Stabia", gli eventi in calendario

di Napoli Magazine

04/09/2025 - 12:49

Castellammare di Stabia si appresta a vivere un settembre ricco di eventi, con un calendario che abbraccia cultura, fede, musica, sport e tradizioni popolari. “Settembre a Stabia” rappresenta il frutto della collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia, la Città Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico, la Curia Arcivescovile e numerose associazioni cittadine, in un lavoro corale che testimonia la vitalità della città. “Il programma di settembre è la dimostrazione che Castellammare di Stabia è una città che non si ferma. La collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni ha reso possibile un cartellone capace di valorizzare le nostre radici e allo stesso tempo di aprirsi a nuove prospettive. È un lavoro che mette in luce la bellezza, l’energia e l’anima della nostra città. Un’occasione in più per vivere, scoprire o riscoprire Castellammare di Stabia” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza. Il calendario propone appuntamenti di grande suggestione: dalle passeggiate serali tra le meraviglie archeologiche delle ville di Varano e della Reggia di Quisisana, grazie al Parco Archeologico, alle rassegne letterarie; dai concerti e le feste popolari agli omaggi a figure centrali della cultura stabiese. Non mancheranno i grandi eventi musicali, come il Music Festival nella Concattedrale di San Catello e il concerto di Andrea Sannino, insieme a iniziative di sport e inclusione come le Olimpiadi dei Monti Lattari e, soprattutto, il Vesuvio Pride, che il 20 settembre animerà il lungomare cittadino con un messaggio di diritti, uguaglianza e partecipazione. Il cartellone prenderà il via venerdì 5 settembre a Villa Arianna con il progetto teatrale inedito "Pompeii. Vox Feminae. Le parole segrete delle donne", voluto dal Parco Archeologico di Pompei, che proseguirà venerdì 12 a Villa San Marco e si concluderà venerdì 26 settembre alla Reggia di Quisisana. Sabato 6 settembre saranno tre gli appuntamenti: in Villa Comunale, dalle ore 8.30 alle 14.00, torna il "Mercatino Coldiretti Campagna Amica" (che si ripeterà anche sabato 20 settembre). Dalla Concattedrale di Castellammare, invece, alle ore 7.00 prenderà il via il "Cammino di Sant’Antonino", pellegrinaggio promosso dall’Arcidiocesi Sorrento-Castellammare. La giornata si chiuderà nel Centro Antico con "Corti Green", serata tra musica e sostenibilità organizzata da Borgo Antico Stabia. Domenica 7 settembre, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito alle Ville di Varano e alla Reggia di Quisisana. I siti archeologici stabiesi sono collegati dal nuovo servizio navetta Pompeii Artebus Stabia, attivo ogni giorno con partenze da Piazza Giovanni XXIII (11.30, 14.00, 16.00 e 18.00) e fermate intermedie in città. Il servizio è gratuito per i visitatori del Parco. Dal 10 al 12 settembre la città ospiterà la rassegna letteraria "Un libro sotto le stelle". Ospiti d’eccezione saranno Pino Aprile con "Meglio soli", Pietro Perone con "Giancarlo Siani. Terra nemica" e Lorella Di Biase con Monique Gregory Settanni, autrici della biografia "Pino Settanni. Il segno infinito". Gli incontri si svolgeranno a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar, con partenza dalla Capitaneria di Porto alle ore 19.00. Per partecipare è necessario accreditarsi alla segreteria organizzativa dell’Associazione Meridiani – APSSD, indicando i nominativi dei partecipanti e/o del referente. Dal 12 al 14 settembre torna la seconda edizione del "Persica Fest", tre serate di musica, spettacoli, food, fotografia e storie a partire dalle 20.30 in Traversa Fondo d’Oro. Domenica 14 settembre sull’arenile di Castellammare si terranno le gare di beach volley delle Olimpiadi dei Monti Lattari. In serata, alle ore 19.00 al Teatro Karol, appuntamento con l’evento "Annibale: parole e visioni", con Giuliana De Sio, Cristina Donadio, Antonella Morea e Gino Curcione (ingresso libero fino ad esaurimento posti), in attesa del Vesuvio Pride del 20 settembre. Il 21 settembre la Concattedrale ospiterà il Music Festival (ore 20.00), mentre il 26 settembre sarà la volta del concerto di Andrea Sannino, inserito nel cartellone di eventi della Città Metropolitana di Napoli. Il mese si concluderà con un doppio appuntamento teatrale: sabato 27 e domenica 28 settembre andrà in scena lo spettacolo ‘O core e ‘o penziero, omaggio a Italo Celoro.