Cultura & Gossip
A NAPOLI - All'IC Rodari-Moscati si conclude il laboratorio artistico GESAC e Museo Madre sulla simbologia napoletana
19.11.2025 17:07 di Napoli Magazine
aA

Si è concluso oggi presso l’Istituto Comprensivo 64° Rodari–Moscati di Miano il laboratorio di disegno sulla simbologia napoletana, condotto dall’artista Marco Pio Mucci, promosso da GESAC in sinergia con il museo Madre, con la collaborazione della VII Municipalità e dell’Associazione Amici del Madre. Dopo il primo percorso musicale svoltosi ad aprile, dedicato alla scoperta dei suoni della natura e delle civiltà antiche e rivolto ai bambini della scuola primaria, il progetto è proseguito con il secondo appuntamento incentrato sull’arte visiva, che ha coinvolto gli alunni delle scuole medie.

Guidati da Marco Pio Mucci, i partecipanti hanno esplorato virtualmente la collezione permanente del museo Madre scoprendo come alcuni artisti contemporanei hanno rappresentato Napoli nelle loro opere site specific dedicate al museo. In seguito, sono stati invitati a raccontare la loro città attraverso il disegno, utilizzando simboli, forme e colori al fine di realizzare dei prototipi di magliette per il Napoli Calcio. Insieme all’artista, i ragazzi hanno presentato i lavori in un momento conclusivo di condivisione con le famiglie, la comunità scolastica e i rappresentanti della VII Municipalità, di GESAC e del Madre. Artista visivo di origini campane, Mucci lavora con la pittura e con il disegno ed è stato co-fondatore dello spazio indipendente Armada, dedicato alla sperimentazione artistica contemporanea. Il tratto fumettistico rende il suo linguaggio immediato, accessibile e fortemente coinvolgente, soprattutto per i più giovani, con i quali ha collaborato in numerosi progetti, guidandoli in autentiche esplorazioni creative pensate per arricchire il loro modo di osservare e rappresentare la realtà. Il laboratorio rientra nella più ampia iniziativa di responsabilità sociale “Progetti in volo”, che vede GESAC collaborare con partner di prestigio per offrire ai giovani dei quartieri limitrofi all'aeroporto (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) concrete opportunità formative per il tempo libero, attraverso laboratori artistici, teatrali e di scrittura creativa, nonché mediante interventi di riqualificazione di playground di basket.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - All'IC Rodari-Moscati si conclude il laboratorio artistico GESAC e Museo Madre sulla simbologia napoletana

di Napoli Magazine

19/11/2025 - 17:07

Si è concluso oggi presso l’Istituto Comprensivo 64° Rodari–Moscati di Miano il laboratorio di disegno sulla simbologia napoletana, condotto dall’artista Marco Pio Mucci, promosso da GESAC in sinergia con il museo Madre, con la collaborazione della VII Municipalità e dell’Associazione Amici del Madre. Dopo il primo percorso musicale svoltosi ad aprile, dedicato alla scoperta dei suoni della natura e delle civiltà antiche e rivolto ai bambini della scuola primaria, il progetto è proseguito con il secondo appuntamento incentrato sull’arte visiva, che ha coinvolto gli alunni delle scuole medie.

Guidati da Marco Pio Mucci, i partecipanti hanno esplorato virtualmente la collezione permanente del museo Madre scoprendo come alcuni artisti contemporanei hanno rappresentato Napoli nelle loro opere site specific dedicate al museo. In seguito, sono stati invitati a raccontare la loro città attraverso il disegno, utilizzando simboli, forme e colori al fine di realizzare dei prototipi di magliette per il Napoli Calcio. Insieme all’artista, i ragazzi hanno presentato i lavori in un momento conclusivo di condivisione con le famiglie, la comunità scolastica e i rappresentanti della VII Municipalità, di GESAC e del Madre. Artista visivo di origini campane, Mucci lavora con la pittura e con il disegno ed è stato co-fondatore dello spazio indipendente Armada, dedicato alla sperimentazione artistica contemporanea. Il tratto fumettistico rende il suo linguaggio immediato, accessibile e fortemente coinvolgente, soprattutto per i più giovani, con i quali ha collaborato in numerosi progetti, guidandoli in autentiche esplorazioni creative pensate per arricchire il loro modo di osservare e rappresentare la realtà. Il laboratorio rientra nella più ampia iniziativa di responsabilità sociale “Progetti in volo”, che vede GESAC collaborare con partner di prestigio per offrire ai giovani dei quartieri limitrofi all'aeroporto (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) concrete opportunità formative per il tempo libero, attraverso laboratori artistici, teatrali e di scrittura creativa, nonché mediante interventi di riqualificazione di playground di basket.