Cultura & Gossip
A NAPOLI - "Dal libro al film. Come la letteratura ispira altre forme di comunicazione", ciclo di incontri nella Saletta Rossa dello spazio Guida
22.10.2025 11:17 di Napoli Magazine
aA
La Fondazione Guida alla cultura Ets avvia il ciclo di 4 incontri, patrocinati dalla Regione con la Legge 7 del 2003, sul tema: «Dal libro al film. Come la letteratura ispira altre forme di comunicazione». Al centro di ogni incontro, sempre nella Saletta Rossa dello spazio Guida in via Bisignano 11, un libro da cui sono state tratte anche pellicole di successo delle quali saranno trasmessi alcuni stralci e trailer.
 
Il primo incontro si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 10.00 e sarà dedicato all’eredità socioculturale delle Quattro giornate di Napoli. A discuterne Ciro Raia, autore di “Le quattro giornate di Napoli” (Guida), insieme a Diego Guida, Biancamaria Sparano. Testimonianza di Vittorio De Asmundis.
 
Il secondo incontro, in programma il 18 novembre, verterà sul rapporto dinamico tra cartoni animati e film, ospiti Marino Guarnieri e Luciano Stella.
 
Al centro del penultimo incontro, il 26 novembre, in occasione della “giornata internazionale contro la violenza sulle donne” per il rispetto di genere. Ospite Giuliana Covella autrice del “Il mostro ha gli occhi azzurri. Il delitto di Ponticelli” con il trailer del documentario prodotto.
 
Quarto e ultimo incontro il 3 dicembre: sarà condotto da Angelo Rossi autore del libro “Il tempo di Liliana” da cui è stato liberamente tratto il film: “Del perduto amore”.
 
"Lo scopo dell’iniziativa - sottolinea Diego Guida - è promuovere la lettura quale vettore di trasmissione delle idee e di crescita culturale, sociale. L’obiettivo è dunque quello di riavvicinare i ragazzi alla lettura, specialmente in questo momento in cui la dispersione scolastica raggiunge livelli troppo elevati nella nostra regione, e che è alto il rischio per i giovani di impiegare tutto il loro tempo all’uso degli strumenti digitali che omologano e non creano spirito critico".
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - "Dal libro al film. Come la letteratura ispira altre forme di comunicazione", ciclo di incontri nella Saletta Rossa dello spazio Guida

di Napoli Magazine

22/10/2025 - 11:17

La Fondazione Guida alla cultura Ets avvia il ciclo di 4 incontri, patrocinati dalla Regione con la Legge 7 del 2003, sul tema: «Dal libro al film. Come la letteratura ispira altre forme di comunicazione». Al centro di ogni incontro, sempre nella Saletta Rossa dello spazio Guida in via Bisignano 11, un libro da cui sono state tratte anche pellicole di successo delle quali saranno trasmessi alcuni stralci e trailer.
 
Il primo incontro si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 10.00 e sarà dedicato all’eredità socioculturale delle Quattro giornate di Napoli. A discuterne Ciro Raia, autore di “Le quattro giornate di Napoli” (Guida), insieme a Diego Guida, Biancamaria Sparano. Testimonianza di Vittorio De Asmundis.
 
Il secondo incontro, in programma il 18 novembre, verterà sul rapporto dinamico tra cartoni animati e film, ospiti Marino Guarnieri e Luciano Stella.
 
Al centro del penultimo incontro, il 26 novembre, in occasione della “giornata internazionale contro la violenza sulle donne” per il rispetto di genere. Ospite Giuliana Covella autrice del “Il mostro ha gli occhi azzurri. Il delitto di Ponticelli” con il trailer del documentario prodotto.
 
Quarto e ultimo incontro il 3 dicembre: sarà condotto da Angelo Rossi autore del libro “Il tempo di Liliana” da cui è stato liberamente tratto il film: “Del perduto amore”.
 
"Lo scopo dell’iniziativa - sottolinea Diego Guida - è promuovere la lettura quale vettore di trasmissione delle idee e di crescita culturale, sociale. L’obiettivo è dunque quello di riavvicinare i ragazzi alla lettura, specialmente in questo momento in cui la dispersione scolastica raggiunge livelli troppo elevati nella nostra regione, e che è alto il rischio per i giovani di impiegare tutto il loro tempo all’uso degli strumenti digitali che omologano e non creano spirito critico".