Tra sfilate, fashion show, wedding planner e architetti d’interni a Tutto Sposi, nei weekend del 18-19 e 25-26, si parlerà soprattutto di turismo straniero che sceglie l’Italia per sposarsi. Il wedding tourism, che vede la nostra nazione ai vertici europei delle località ideali, sarà il tema dell’incontro con il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che si terrà nella mattinata della domenica conclusiva dell’evento in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli. All’incontro invitate anche le istituzioni di territorio, con l’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, della Regione, Felice Casucci, ma anche Unione Industriali e Camera di Commercio di Napoli. Sono le cifre a sottolineare il valore di questo nuovo segmento turistico, che nel 2024 ha registrato oltre 15.100 matrimoni, +11,4% rispetto al 2023, e quasi un milione di persone coinvolte (960 mila).
I dati indicano un indotto che sfiora il miliardo di euro, in netta crescita se si considera che nel 2018 era della metà (500 milioni). Ma tra gli indicatori il dato più interessante evidenzia la crescita domanda per le regioni del Centro Sud che staccano il Nord Italia e indicano Campania, Puglia e Sicilia ai vertici delle scelte straniere. Un aspetto di mercato che coinvolge anche numerosi espositori presenti a Tutto Sposi, come location, aziende di catering e wedding planner, che grazie all’indotto distribuito su un’ampia e qualificata filiera, vede una crescita della domanda, negli ultimi due anni, del + 46,3%. Napoli città Metropolitana, anche con la variegata offerta della costiera sorrentina e delle isole di Capri, Ischia e Procida, ha così un’ennesima opportunità di diventare location principale dei Sì delle coppie straniere. Intanto la trentaseiesima edizione del salone del wedding registra il sold out delle sfilate nelle due domeniche, 19 e 26, dell’evento. Il calendario del programma sfilate di domenica 19, nel padiglione 3B, prevede ben tre esibizioni a partire dalle ore 17, quando sul carpet saliranno le modelle dell’atelier La Venere fondato dalle sorelle Elisabetta e Virginia Sorrentino. Pizzo francese, tulle ricamati, seta pura, georgette, chiffon, mikado, arricchiti con ricami di Swarovski e perle, sono i tessuti che determinano le linee sartoriali dell’atelier. Alle 19 toccherà all’Atelier Amirante, con una selezione esclusiva delle creazioni dei più affermati brand italiani ed internazionali, affascinare il pubblico, mentre a chiudere il programma di giornata, alle ore 20 con l’ultimo défilé, sarà un’azienda produttrice di Martina Franca: Maison Petrelli. Il brand pugliese, interamente dedicato all’abito maschile, è produttore di modelli che vedono lo sposo elegante, comodo con uno stile innovativo e coraggioso che possa conquistare il mondo della cerimonia contemporanea. Domenica 26 le luci della sala sfilata di Tutto Sposi, si accenderanno alle ore 18 quando le modelle animeranno la passerella con gli abiti uomo di Essenza Boutique. Raffaele Buono, titolare dell’azienda e presidente Confesercenti area flegrea, propone capi esclusivi dei migliori brand del settore: Demetrios, Nicole Couture, Nicole Milano, Michela Ferriero, Capri Sposa, Julie Vino. Alle 20 toccherà alla Maison Le Dive, che chiuderà l’evento Tutto Sposi, mostrare i capi della sua produzione sposa con la continua ricerca di tessuti e design innovativi per rendere ogni abito unico nel suo genere.
di Napoli Magazine
06/10/2025 - 14:23
Tra sfilate, fashion show, wedding planner e architetti d’interni a Tutto Sposi, nei weekend del 18-19 e 25-26, si parlerà soprattutto di turismo straniero che sceglie l’Italia per sposarsi. Il wedding tourism, che vede la nostra nazione ai vertici europei delle località ideali, sarà il tema dell’incontro con il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che si terrà nella mattinata della domenica conclusiva dell’evento in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli. All’incontro invitate anche le istituzioni di territorio, con l’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, della Regione, Felice Casucci, ma anche Unione Industriali e Camera di Commercio di Napoli. Sono le cifre a sottolineare il valore di questo nuovo segmento turistico, che nel 2024 ha registrato oltre 15.100 matrimoni, +11,4% rispetto al 2023, e quasi un milione di persone coinvolte (960 mila).
I dati indicano un indotto che sfiora il miliardo di euro, in netta crescita se si considera che nel 2018 era della metà (500 milioni). Ma tra gli indicatori il dato più interessante evidenzia la crescita domanda per le regioni del Centro Sud che staccano il Nord Italia e indicano Campania, Puglia e Sicilia ai vertici delle scelte straniere. Un aspetto di mercato che coinvolge anche numerosi espositori presenti a Tutto Sposi, come location, aziende di catering e wedding planner, che grazie all’indotto distribuito su un’ampia e qualificata filiera, vede una crescita della domanda, negli ultimi due anni, del + 46,3%. Napoli città Metropolitana, anche con la variegata offerta della costiera sorrentina e delle isole di Capri, Ischia e Procida, ha così un’ennesima opportunità di diventare location principale dei Sì delle coppie straniere. Intanto la trentaseiesima edizione del salone del wedding registra il sold out delle sfilate nelle due domeniche, 19 e 26, dell’evento. Il calendario del programma sfilate di domenica 19, nel padiglione 3B, prevede ben tre esibizioni a partire dalle ore 17, quando sul carpet saliranno le modelle dell’atelier La Venere fondato dalle sorelle Elisabetta e Virginia Sorrentino. Pizzo francese, tulle ricamati, seta pura, georgette, chiffon, mikado, arricchiti con ricami di Swarovski e perle, sono i tessuti che determinano le linee sartoriali dell’atelier. Alle 19 toccherà all’Atelier Amirante, con una selezione esclusiva delle creazioni dei più affermati brand italiani ed internazionali, affascinare il pubblico, mentre a chiudere il programma di giornata, alle ore 20 con l’ultimo défilé, sarà un’azienda produttrice di Martina Franca: Maison Petrelli. Il brand pugliese, interamente dedicato all’abito maschile, è produttore di modelli che vedono lo sposo elegante, comodo con uno stile innovativo e coraggioso che possa conquistare il mondo della cerimonia contemporanea. Domenica 26 le luci della sala sfilata di Tutto Sposi, si accenderanno alle ore 18 quando le modelle animeranno la passerella con gli abiti uomo di Essenza Boutique. Raffaele Buono, titolare dell’azienda e presidente Confesercenti area flegrea, propone capi esclusivi dei migliori brand del settore: Demetrios, Nicole Couture, Nicole Milano, Michela Ferriero, Capri Sposa, Julie Vino. Alle 20 toccherà alla Maison Le Dive, che chiuderà l’evento Tutto Sposi, mostrare i capi della sua produzione sposa con la continua ricerca di tessuti e design innovativi per rendere ogni abito unico nel suo genere.