Cultura & Gossip
EVENTO - "Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania", a Città della Scienza il 29 ottobre
26.10.2025 15:30 di Napoli Magazine
aA

Città della Scienza ospiterà il prossimo 29 ottobre 2025 un importante incontro di presentazione dedicato al progetto "Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania". L'iniziativa, finanziata dalla Regione Campania nell'ambito dell'Avviso pubblico "Musei e raccolte di enti locali 2025" mira a censire, documentare e valorizzare il vasto patrimonio museale regionale legato alla fisica e alle sue applicazioni. 

Il progetto si configura come un elemento cruciale per rafforzare l'ecosistema museale campano, proponendosi di rendere accessibile e interattiva la conoscenza scientifica. Per raggiungere questo obiettivo, è stata realizzata la creazione di un portale web dedicato e un innovativo virtual lab interattivo. Questi strumenti digitali sono concepiti per offrire nuove prospettive per la fruizione dei beni scientifici, trasformando l'esperienza museale in un viaggio tra sapere, emozioni e innovazione. 

L'evento del 29 ottobre, che si terrà presso la Sala Corporea di Città della Scienza dalle ore 10:30 alle 12:30, rappresenta un momento di confronto strategico tra istituzioni, enti museali e partner tecnici. L'obiettivo è duplice: condividere i risultati ottenuti e avviare nuove sinergie per la valorizzazione digitale del patrimonio. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di visionare una demo del Virtual Lab e del portale di mappatura presso una postazione dedicata.

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali e un'introduzione al progetto a cura di Giuseppina Tommasielli, Vice Presidente della Fondazione IDIS - Città della Scienza, insieme a un rappresentante della Regione Campania. La coordinatrice del progetto, Rossella Parente, dell'Area Istruzione e Sviluppo delle Competenze di Città della Scienza, affronterà poi il tema "Fisica, Scuola e Società: Educare alla complessità in un'epoca difficile”.

Il cuore della presentazione tecnica sarà curato da Guglielmo Maglio, Referente Science Centre di Città della Scienza, che illustrerà l'architettura, le funzioni e l'accessibilità dei contenuti del portale web della mappatura. A seguire, Valentina Russo di Logogramma presenterà il Virtual Lab come un laboratorio immersivo per l'esplorazione interattiva delle esperienze museali. 

A testimonianza dell'importanza territoriale dell'iniziativa, la sessione "Esperienze dai musei del territorio" vedrà la partecipazione di due significative realtà campane: Pietro Cerreta dell'Associazione Scienza Viva di Calitri (Mostra Le ruote quadrate), che parlerà dell'interattività come connubio tra "metterci le mani ma anche il cervello" e Rosanna Del Monte del Museo di Fisica del "Centro Musei delle Scienze Naturali" dell'Università di Napoli Federico II, che presenterà la "Fisica da toccare" come risorsa per imparare sperimentando. 

L'evento, moderato da Laura Franchini, Presidente dell'Associazione Amici di Città della Scienza, si concluderà con un momento di discussione e considerazioni finali.  L'iniziativa non solo valorizza concretamente il patrimonio di fisica campano, ma definisce nuove traiettorie digitali per la sua fruizione, promuovendo una cultura scientifica diffusa, accessibile e sempre più coinvolgente. 

Città della Scienza
Città della Scienza è uno dei più importanti Science Centre in Italia e un punto di riferimento internazionale per la divulgazione scientifica. La sua missione è promuovere la cittadinanza scientifica, stimolare il dialogo tra ricerca, innovazione e società, e contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio attraverso la passione per la conoscenza

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - "Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania", a Città della Scienza il 29 ottobre

di Napoli Magazine

26/10/2025 - 15:30

Città della Scienza ospiterà il prossimo 29 ottobre 2025 un importante incontro di presentazione dedicato al progetto "Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania". L'iniziativa, finanziata dalla Regione Campania nell'ambito dell'Avviso pubblico "Musei e raccolte di enti locali 2025" mira a censire, documentare e valorizzare il vasto patrimonio museale regionale legato alla fisica e alle sue applicazioni. 

Il progetto si configura come un elemento cruciale per rafforzare l'ecosistema museale campano, proponendosi di rendere accessibile e interattiva la conoscenza scientifica. Per raggiungere questo obiettivo, è stata realizzata la creazione di un portale web dedicato e un innovativo virtual lab interattivo. Questi strumenti digitali sono concepiti per offrire nuove prospettive per la fruizione dei beni scientifici, trasformando l'esperienza museale in un viaggio tra sapere, emozioni e innovazione. 

L'evento del 29 ottobre, che si terrà presso la Sala Corporea di Città della Scienza dalle ore 10:30 alle 12:30, rappresenta un momento di confronto strategico tra istituzioni, enti museali e partner tecnici. L'obiettivo è duplice: condividere i risultati ottenuti e avviare nuove sinergie per la valorizzazione digitale del patrimonio. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di visionare una demo del Virtual Lab e del portale di mappatura presso una postazione dedicata.

L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali e un'introduzione al progetto a cura di Giuseppina Tommasielli, Vice Presidente della Fondazione IDIS - Città della Scienza, insieme a un rappresentante della Regione Campania. La coordinatrice del progetto, Rossella Parente, dell'Area Istruzione e Sviluppo delle Competenze di Città della Scienza, affronterà poi il tema "Fisica, Scuola e Società: Educare alla complessità in un'epoca difficile”.

Il cuore della presentazione tecnica sarà curato da Guglielmo Maglio, Referente Science Centre di Città della Scienza, che illustrerà l'architettura, le funzioni e l'accessibilità dei contenuti del portale web della mappatura. A seguire, Valentina Russo di Logogramma presenterà il Virtual Lab come un laboratorio immersivo per l'esplorazione interattiva delle esperienze museali. 

A testimonianza dell'importanza territoriale dell'iniziativa, la sessione "Esperienze dai musei del territorio" vedrà la partecipazione di due significative realtà campane: Pietro Cerreta dell'Associazione Scienza Viva di Calitri (Mostra Le ruote quadrate), che parlerà dell'interattività come connubio tra "metterci le mani ma anche il cervello" e Rosanna Del Monte del Museo di Fisica del "Centro Musei delle Scienze Naturali" dell'Università di Napoli Federico II, che presenterà la "Fisica da toccare" come risorsa per imparare sperimentando. 

L'evento, moderato da Laura Franchini, Presidente dell'Associazione Amici di Città della Scienza, si concluderà con un momento di discussione e considerazioni finali.  L'iniziativa non solo valorizza concretamente il patrimonio di fisica campano, ma definisce nuove traiettorie digitali per la sua fruizione, promuovendo una cultura scientifica diffusa, accessibile e sempre più coinvolgente. 

Città della Scienza
Città della Scienza è uno dei più importanti Science Centre in Italia e un punto di riferimento internazionale per la divulgazione scientifica. La sua missione è promuovere la cittadinanza scientifica, stimolare il dialogo tra ricerca, innovazione e società, e contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio attraverso la passione per la conoscenza