Cultura & Gossip
EVENTO - Un tuffo nell’Ottocento a Villa Pignatelli con "Note d’Amore – Passeggiate e Serenate"
28.07.2025 16:19 di Napoli Magazine

Il 26 luglio 2025, Villa Pignatelli ha offerto al pubblico una serata sospesa nel tempo, trasformandosi in un autentico salotto ottocentesco per il recital “Note d’Amore – Passeggiate e Serenate”, parte del programma culturale “Un sabato da re”. L’evento ha saputo coniugare musica e danza storica, ricreando le atmosfere intime e raffinate dei giardini e delle dimore aristocratiche del XIX secolo.

Protagonisti della serata sono stati il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli e l’arpista Cira Romano, interpreti di un viaggio musicale attraverso romanze, arie e serenate della tradizione lirica. Le loro esecuzioni, misurate ed eleganti, hanno dato vita a un repertorio che ha alternato momenti di lirismo a brani più brillanti, accompagnati dalla delicatezza del suono dell’arpa, strumento simbolo di intimità e raffinatezza in epoca romantica.

A impreziosire il recital, le danze storiche del gruppo “Danzando nel Tempo”, guidato dai maestri Rosario Forestiere e Ione Spagnuolo. Con costumi filologici e coreografie d’ispirazione ottocentesca, i ballerini hanno ricreato minuetti, valzer e quadriglie che hanno trasportato lo spettatore tra i fasti dei salotti nobiliari e le atmosfere leggere delle feste all’aperto.

Il connubio tra musica dal vivo e danza ha reso la serata un’esperienza immersiva, capace non solo di intrattenere, ma anche di educare il pubblico alla riscoperta di una parte del patrimonio artistico e sociale dell’Ottocento. L’iniziativa, inserita nelle aperture serali di Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli, ha confermato l’importanza di eventi che, a prezzi accessibili, uniscono spettacolo e valorizzazione dei luoghi storici della città.

“Note d’Amore – Passeggiate e Serenate” non è stato soltanto un concerto, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che ha restituito il gusto, l’eleganza e il romanticismo di un’epoca, facendo vibrare le sale e i giardini di Villa Pignatelli di nuove suggestioni.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Un tuffo nell’Ottocento a Villa Pignatelli con "Note d’Amore – Passeggiate e Serenate"

di Napoli Magazine

28/07/2025 - 16:19

Il 26 luglio 2025, Villa Pignatelli ha offerto al pubblico una serata sospesa nel tempo, trasformandosi in un autentico salotto ottocentesco per il recital “Note d’Amore – Passeggiate e Serenate”, parte del programma culturale “Un sabato da re”. L’evento ha saputo coniugare musica e danza storica, ricreando le atmosfere intime e raffinate dei giardini e delle dimore aristocratiche del XIX secolo.

Protagonisti della serata sono stati il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli e l’arpista Cira Romano, interpreti di un viaggio musicale attraverso romanze, arie e serenate della tradizione lirica. Le loro esecuzioni, misurate ed eleganti, hanno dato vita a un repertorio che ha alternato momenti di lirismo a brani più brillanti, accompagnati dalla delicatezza del suono dell’arpa, strumento simbolo di intimità e raffinatezza in epoca romantica.

A impreziosire il recital, le danze storiche del gruppo “Danzando nel Tempo”, guidato dai maestri Rosario Forestiere e Ione Spagnuolo. Con costumi filologici e coreografie d’ispirazione ottocentesca, i ballerini hanno ricreato minuetti, valzer e quadriglie che hanno trasportato lo spettatore tra i fasti dei salotti nobiliari e le atmosfere leggere delle feste all’aperto.

Il connubio tra musica dal vivo e danza ha reso la serata un’esperienza immersiva, capace non solo di intrattenere, ma anche di educare il pubblico alla riscoperta di una parte del patrimonio artistico e sociale dell’Ottocento. L’iniziativa, inserita nelle aperture serali di Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli, ha confermato l’importanza di eventi che, a prezzi accessibili, uniscono spettacolo e valorizzazione dei luoghi storici della città.

“Note d’Amore – Passeggiate e Serenate” non è stato soltanto un concerto, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che ha restituito il gusto, l’eleganza e il romanticismo di un’epoca, facendo vibrare le sale e i giardini di Villa Pignatelli di nuove suggestioni.