Rassegna organizzata cronologicamente con un minimo estratto degli articoli giornalistici selezionati dal 2013 ad oggi evidenziando i punti chiave utili a dare un quadro completo della storia di Città della Scienza dal tragico incendio del 4 marzo 2013 fino ai giorni nostri. Il percorso che ha portato Città della Scienza dalla devastazione dell'incendio del 4 marzo 2013 all'imminente avvio della sua ricostruzione è una testimonianza straordinaria di resilienza, determinazione e, soprattutto, di un'efficace sinergia istituzionale. Attraverso dodici anni di sfide complesse, mobilitazioni, ostacoli burocratici e lunghe fasi di stallo, la tenacia della Fondazione Idis, supportata in modo decisivo dalla visione e dall'impegno della Regione Campania, ha permesso di superare ogni impasse. L'allineamento tra Governo, Regione e Comune, concretizzatosi negli ultimi anni, ha sbloccato le risorse, definito un progetto innovativo e creato le condizioni per restituire al pubblico un museo scientifico culturale all'avanguardia, capace di attrarre un vasto pubblico di studenti, cittadini e turisti, e di dialogare con il sistema della ricerca e dell'innovazione. Il progetto nel 2025 entra nella sua fase realizzativa e segna l'inizio di un nuovo capitolo per Città della Scienza.
di Napoli Magazine
28/07/2025 - 17:11
Rassegna organizzata cronologicamente con un minimo estratto degli articoli giornalistici selezionati dal 2013 ad oggi evidenziando i punti chiave utili a dare un quadro completo della storia di Città della Scienza dal tragico incendio del 4 marzo 2013 fino ai giorni nostri. Il percorso che ha portato Città della Scienza dalla devastazione dell'incendio del 4 marzo 2013 all'imminente avvio della sua ricostruzione è una testimonianza straordinaria di resilienza, determinazione e, soprattutto, di un'efficace sinergia istituzionale. Attraverso dodici anni di sfide complesse, mobilitazioni, ostacoli burocratici e lunghe fasi di stallo, la tenacia della Fondazione Idis, supportata in modo decisivo dalla visione e dall'impegno della Regione Campania, ha permesso di superare ogni impasse. L'allineamento tra Governo, Regione e Comune, concretizzatosi negli ultimi anni, ha sbloccato le risorse, definito un progetto innovativo e creato le condizioni per restituire al pubblico un museo scientifico culturale all'avanguardia, capace di attrarre un vasto pubblico di studenti, cittadini e turisti, e di dialogare con il sistema della ricerca e dell'innovazione. Il progetto nel 2025 entra nella sua fase realizzativa e segna l'inizio di un nuovo capitolo per Città della Scienza.