"Un veloce pennello. Luca Giordano tra Genio e Rapidità": Città della Scienza si prepara ad accogliere famiglie, bambini e turisti per un weekend (1-2 novembre) all’insegna della scoperta, tra arte, scienza e creatività.
L’evento rientra nel progetto "La Scienza nell’Arte di Luca Giordano", sostenuto dalla Regione Campania. La narrazione del genio di “Luca fa presto” — così chiamato per l’incredibile rapidità e inventiva nell’esecuzione delle sue opere — diventa il filo conduttore di un ricco programma di attività pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età, in uno spirito di incontro fra tradizione artistica e innovazione scientifica.
Città della Scienza propone laboratori interattivi che uniscono la dimensione ludica a quella didattica, promuovendo il dialogo tra scienza e cultura. Fra le attività in programma, “Veloce come un …” è il laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni: un viaggio tra gli animali più veloci del pianeta, da osservare e reinventare con colori e fantasia, trasformando la curiosità in gesto creativo. Per i ragazzi dai 7 ai 10 anni è stato pensato “Un tuffo nella velocità”, in cui l’esperimento scientifico sull’acqua in caduta si trasforma in ispirazione per mettere alla prova la velocità di esecuzione pittorica, richiamando la manina rapida di Giordano e lasciando spazio all’espressione artistica personale. La fascia 11–13 anni trova spazio nel laboratorio “Luca fa presto”, dove le giovani menti sperimentano la misura della velocità con palline in movimento e si confrontano con i dettagli delle opere dell’artista, fondendo azione, osservazione e manualità.
Per tutti, grandi e piccoli, il science show “Giochi di luce” apre le porte al meraviglioso universo della fisica: attraverso la luce e i suoi fenomeni, il pubblico sarà guidato a scoprire l’ambiguità di uno degli elementi più affascinanti della natura, fra leggi scientifiche e suggestioni artistiche. In ogni attività la connessione tra arte e scienza si manifesta in uno scambio continuo di stimoli e idee, valorizzando il patrimonio culturale e invitando i partecipanti a guardare la realtà con occhi nuovi.
Ogni esperienza stimola la riflessione sul tema della rapidità, invita a sperimentare soluzioni creative e offre strumenti per comprendere la bellezza del presente attraverso l’eredità del passato.
L'avventura scientifica si rinnova, inoltre, con Corporea - un viaggio interattivo all'interno del corpo umano, la mostra Insetti & Co., per esplorare da vicino il mondo degli insetti; il Planetario con spettacoli immersivi per perdersi tra le stelle e i misteri dell'universo…e la novità: fino all’11 gennaio 2026 è visitabile la mostra Arachnida: il fascino segreto di ragni e scorpioni.
di Napoli Magazine
30/10/2025 - 13:12
"Un veloce pennello. Luca Giordano tra Genio e Rapidità": Città della Scienza si prepara ad accogliere famiglie, bambini e turisti per un weekend (1-2 novembre) all’insegna della scoperta, tra arte, scienza e creatività.
L’evento rientra nel progetto "La Scienza nell’Arte di Luca Giordano", sostenuto dalla Regione Campania. La narrazione del genio di “Luca fa presto” — così chiamato per l’incredibile rapidità e inventiva nell’esecuzione delle sue opere — diventa il filo conduttore di un ricco programma di attività pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età, in uno spirito di incontro fra tradizione artistica e innovazione scientifica.
Città della Scienza propone laboratori interattivi che uniscono la dimensione ludica a quella didattica, promuovendo il dialogo tra scienza e cultura. Fra le attività in programma, “Veloce come un …” è il laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni: un viaggio tra gli animali più veloci del pianeta, da osservare e reinventare con colori e fantasia, trasformando la curiosità in gesto creativo. Per i ragazzi dai 7 ai 10 anni è stato pensato “Un tuffo nella velocità”, in cui l’esperimento scientifico sull’acqua in caduta si trasforma in ispirazione per mettere alla prova la velocità di esecuzione pittorica, richiamando la manina rapida di Giordano e lasciando spazio all’espressione artistica personale. La fascia 11–13 anni trova spazio nel laboratorio “Luca fa presto”, dove le giovani menti sperimentano la misura della velocità con palline in movimento e si confrontano con i dettagli delle opere dell’artista, fondendo azione, osservazione e manualità.
Per tutti, grandi e piccoli, il science show “Giochi di luce” apre le porte al meraviglioso universo della fisica: attraverso la luce e i suoi fenomeni, il pubblico sarà guidato a scoprire l’ambiguità di uno degli elementi più affascinanti della natura, fra leggi scientifiche e suggestioni artistiche. In ogni attività la connessione tra arte e scienza si manifesta in uno scambio continuo di stimoli e idee, valorizzando il patrimonio culturale e invitando i partecipanti a guardare la realtà con occhi nuovi.
Ogni esperienza stimola la riflessione sul tema della rapidità, invita a sperimentare soluzioni creative e offre strumenti per comprendere la bellezza del presente attraverso l’eredità del passato.
L'avventura scientifica si rinnova, inoltre, con Corporea - un viaggio interattivo all'interno del corpo umano, la mostra Insetti & Co., per esplorare da vicino il mondo degli insetti; il Planetario con spettacoli immersivi per perdersi tra le stelle e i misteri dell'universo…e la novità: fino all’11 gennaio 2026 è visitabile la mostra Arachnida: il fascino segreto di ragni e scorpioni.