Magnifico esordio per il Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista ed Event Manager).
Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana.
Numerose le collaborazioni: la Pro Loco di Ostia - Presidente Tonino Ricci, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”, l’Associazione “La Nuova Osa” - Presidente Domenico Barbuto, l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti, il CSAQ di Piazza Ronca.
Un programma ricco di appuntamenti, che ha riscontrato da subito grandi numeri e grande attenzione e interesse per le suggestioni proposte all’inizio di un percorso volto all’approfondimento e alla conoscenza di alcune delle figure cardine della storia della Cristianità, indagate nei dettagli meno conosciuti delle loro opere e dei loro giorni. Due “viaggi” ad inaugurare un percorso che si snoderà in circa 30 tappe, da Giugno a Novembre 2025. Il primo “VI FARO’ PESCATORI DI UOMINI”, si è svolto a bordo dell’imbarcazione “Imperatrice”, partita dal Parco d’affaccio di Ostia Antica, recentemente inaugurato dal Sindaco Gualtieri, a ricordare il legame tra il Vangelo e l’incipit del Cristianesimo con il mondo della pesca, i pescatori di Galilea.
Commenta Pina Traini a riguardo di questa prima, affollatissima tappa del percorso: “Rimarrà indelebile il ricordo del suono struggente delle sirene dei pescherecci sul mare in morte di Papa Francesco. I suoi amici pescatori salutavano tra le lacrime il vecchio Papa malato divenuto loro amico per la particolare attenzione che aveva verso il mondo dei lavoratori del mare. Un’amicizia che non era certo un inedito nella vita e nella storia della Chiesa. Anzi tutto ebbe inizio da un piccolo manipolo di pescatori, di gente di mare ruvida e autentica, folgorata da un incontro che avrebbe cambiato le loro vite per sempre. E continui sono i riferimenti al pesce e ai pescatori nei Vangeli, come è stato raccontato a bordo dell’IMPERATRICE, affollata da gente colpita e commossa. Da quel primo invito di Gesù “Vi farò pescatori di uomini” a quel “Gettate le reti”. E poi la pesca miracolosa, la moltiplicazione dei pani e dei pesci...E l’anello piscatorio (l’anello del Pescatore che viene messo ad ogni Papa il giorno dell’inizio del pontificato) a significare il legame ininterrotto di una storia che dura da oltre 2000 anni con Pietro, il pescatore di Cafarnao”
Dopo l’intervento della Dott.ssa Traini e per iniziare la navigazione guidata sulle acque del Tevere da Daniele Ranucci che ha magistralmente illustrato la storia del luogo e alcune caratteristiche della flora e della fauna locale, l’attore Giuseppe Gaspari ha aperto con un omaggio a S. Agostino, protettore di Ostia. Il giovane sacerdote Padre Francesco Mangani, venuto ad Ostia appositamente da Ascoli Piceno, si è soffermato ad illustrare il simbolismo del pesce, del mare e della pesca nei Vangeli e ha concelebrato la S. Messa a bordo, presieduta da Don Gnana Prakash Marlapati, Vice Parroco della Parrocchia di “S. Giustino Martire” in Roma, che ha stupito i presenti con una forte testimonianza personale di vita vissuta tra l’India e l’Italia, e con un ‘omelia vissuta con afflato carismatico.
Al termine della S. Messa, il noto attore di Teatro, Cinema, Televisione e grande doppiatore Edoardo Siravo, ha recitato alcune riflessioni di Don Marco Pozza sui Santi Pietro e Paolo.
Il secondo appuntamento con il Vernissage della Mostra Digitale curata da Simone Calcagni presso la Galleria d’Arte ESS&RRE al Porto Turistico di Ostia (accesso da Largo Duca degli Abruzzi, 84 e civico portuale 876) si è svolto con regolare taglio del nastro in presenza del Gallerista Roberto Sparaci, della Dott.ssa Traini, di Virginia Barrett e di un nutrito gruppo di persone, giunte anche da Roma, per ascoltare la straordinaria Lezione Spettacolo del Prof. Mario Dal Bello, Giornalista, Scrittore e Critico d’Arte, Cinema e Musica, premiato di recente alla Camera dei Deputati come eccellenza italiana della Cultura. Il Prof. Dal Bello ha condotto il pubblico in un avvincente viaggio nei più grandi capolavori dell’arte pittorica proiettati sulle pareti della Galleria e aventi come protagonisti San Pietro, San Paolo e San Giovanni Battista, visti con gli occhi di Caravaggio, Raffaello, Michelangelo e di altri immensi artisti.
La Mostra, che permette di calarsi in un’ambientazione immersiva, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 20,00 con chiusura settimanale la domenica.
Ai due Eventi hanno partecipato gruppi di ospiti seguiti da un interprete LIS, Martina Cirillo, della Crei (Cooperativa Sociale di Interpretariatoi – Ricerca – Formazione LIS) di Cristiano Iacoangeli, che ha ricevuto un grande applauso da tutti i presenti.
Prossimi eventi in programma l’8 e il 10 luglio 2025.
di Napoli Magazine
02/07/2025 - 10:41
Magnifico esordio per il Progetto “IL SEGRETO DEI SANTI” ideato e promosso dall’Associazione Naschira, partner di Barrett International Group di Virginia Barrett (attrice, regista, musicista ed Event Manager).
Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La Direzione Artistica è della Dott.ssa Pina Traini, Giornalista della Sala Stampa Vaticana.
Numerose le collaborazioni: la Pro Loco di Ostia - Presidente Tonino Ricci, l’Associazione “Il Portico di Padre Brown”, l’Associazione “La Nuova Osa” - Presidente Domenico Barbuto, l’Associazione P.P.P.R.S. Italy e India, la APS Lanthanum Emidio Alessandrini, la CINEMART di Gianna Menetti, il CSAQ di Piazza Ronca.
Un programma ricco di appuntamenti, che ha riscontrato da subito grandi numeri e grande attenzione e interesse per le suggestioni proposte all’inizio di un percorso volto all’approfondimento e alla conoscenza di alcune delle figure cardine della storia della Cristianità, indagate nei dettagli meno conosciuti delle loro opere e dei loro giorni. Due “viaggi” ad inaugurare un percorso che si snoderà in circa 30 tappe, da Giugno a Novembre 2025. Il primo “VI FARO’ PESCATORI DI UOMINI”, si è svolto a bordo dell’imbarcazione “Imperatrice”, partita dal Parco d’affaccio di Ostia Antica, recentemente inaugurato dal Sindaco Gualtieri, a ricordare il legame tra il Vangelo e l’incipit del Cristianesimo con il mondo della pesca, i pescatori di Galilea.
Commenta Pina Traini a riguardo di questa prima, affollatissima tappa del percorso: “Rimarrà indelebile il ricordo del suono struggente delle sirene dei pescherecci sul mare in morte di Papa Francesco. I suoi amici pescatori salutavano tra le lacrime il vecchio Papa malato divenuto loro amico per la particolare attenzione che aveva verso il mondo dei lavoratori del mare. Un’amicizia che non era certo un inedito nella vita e nella storia della Chiesa. Anzi tutto ebbe inizio da un piccolo manipolo di pescatori, di gente di mare ruvida e autentica, folgorata da un incontro che avrebbe cambiato le loro vite per sempre. E continui sono i riferimenti al pesce e ai pescatori nei Vangeli, come è stato raccontato a bordo dell’IMPERATRICE, affollata da gente colpita e commossa. Da quel primo invito di Gesù “Vi farò pescatori di uomini” a quel “Gettate le reti”. E poi la pesca miracolosa, la moltiplicazione dei pani e dei pesci...E l’anello piscatorio (l’anello del Pescatore che viene messo ad ogni Papa il giorno dell’inizio del pontificato) a significare il legame ininterrotto di una storia che dura da oltre 2000 anni con Pietro, il pescatore di Cafarnao”
Dopo l’intervento della Dott.ssa Traini e per iniziare la navigazione guidata sulle acque del Tevere da Daniele Ranucci che ha magistralmente illustrato la storia del luogo e alcune caratteristiche della flora e della fauna locale, l’attore Giuseppe Gaspari ha aperto con un omaggio a S. Agostino, protettore di Ostia. Il giovane sacerdote Padre Francesco Mangani, venuto ad Ostia appositamente da Ascoli Piceno, si è soffermato ad illustrare il simbolismo del pesce, del mare e della pesca nei Vangeli e ha concelebrato la S. Messa a bordo, presieduta da Don Gnana Prakash Marlapati, Vice Parroco della Parrocchia di “S. Giustino Martire” in Roma, che ha stupito i presenti con una forte testimonianza personale di vita vissuta tra l’India e l’Italia, e con un ‘omelia vissuta con afflato carismatico.
Al termine della S. Messa, il noto attore di Teatro, Cinema, Televisione e grande doppiatore Edoardo Siravo, ha recitato alcune riflessioni di Don Marco Pozza sui Santi Pietro e Paolo.
Il secondo appuntamento con il Vernissage della Mostra Digitale curata da Simone Calcagni presso la Galleria d’Arte ESS&RRE al Porto Turistico di Ostia (accesso da Largo Duca degli Abruzzi, 84 e civico portuale 876) si è svolto con regolare taglio del nastro in presenza del Gallerista Roberto Sparaci, della Dott.ssa Traini, di Virginia Barrett e di un nutrito gruppo di persone, giunte anche da Roma, per ascoltare la straordinaria Lezione Spettacolo del Prof. Mario Dal Bello, Giornalista, Scrittore e Critico d’Arte, Cinema e Musica, premiato di recente alla Camera dei Deputati come eccellenza italiana della Cultura. Il Prof. Dal Bello ha condotto il pubblico in un avvincente viaggio nei più grandi capolavori dell’arte pittorica proiettati sulle pareti della Galleria e aventi come protagonisti San Pietro, San Paolo e San Giovanni Battista, visti con gli occhi di Caravaggio, Raffaello, Michelangelo e di altri immensi artisti.
La Mostra, che permette di calarsi in un’ambientazione immersiva, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 20,00 con chiusura settimanale la domenica.
Ai due Eventi hanno partecipato gruppi di ospiti seguiti da un interprete LIS, Martina Cirillo, della Crei (Cooperativa Sociale di Interpretariatoi – Ricerca – Formazione LIS) di Cristiano Iacoangeli, che ha ricevuto un grande applauso da tutti i presenti.
Prossimi eventi in programma l’8 e il 10 luglio 2025.