La preside dell’Istituto Morano di Caivano Eugenia Carfora e Suor Anna Monia Alfieri delle Scuole Paritarie Marcelline Italiane di Milano sono fra i vincitori della prima edizione del Premio Minerva, iniziativa legata al mondo dell’istruzione che premia Dirigenti scolastici e legali rappresentanti degli Istituti, Docenti e Maestri e celebra il merito, l’impegno e la dedizione verso i più piccoli all’interno del mondo della scuola.
La cerimonia di premiazione dell’evento, lanciato in occasione dei 15 anni di attività dell’asilo nido autorizzato e scuola dell’infanzia paritaria “Il mondo ai piccoli” diretto da Valentina Ercolino Perillo, è in programma Venerdì 14 novembre (ore 19,30) presso la Sala Archimede di Città della Scienza a Nspoli. A presentare la serata saranno Benedetta Valanzano, attrice di teatro e cinema, ed Enzo Agliardi, giornalista e comunicatore d’impresa. Nel corso dell’evento sono previste esibizioni artistiche, musica dal vivo a cura del dj Mirko semp, momenti emozionanti con ospiti speciali e testimonianze di chi ha fatto parte della storia di “Il mondo ai piccoli”.
Il Premio Minerva, dea della saggezza e dell’istruzione, nasce per rendere omaggio a coloro che, con passione e costanza, hanno contribuito alla crescita educativa, civile e umana delle nuove generazioni. Il riconoscimento valorizza l’eccellenza nel mondo della scuola e l’impegno sociale di chi ha lasciato un segno profondo nella comunità sostenendo il cammino educativo e umano di tanti bambini e ragazzi, in particolare nei contesti più complessi o con fragilità.
L’evento si svolge con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine dei Giornalisti della Campania e Confapi Napoli.
I PREMIATI
Ecco l’elenco completo dei vincitori nelle singole sezioni del Premio Minerva.
Sezione Dirigenti scolastici e legali rappresentanti, dedicata a chi guida le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado con visione, responsabilità e spirito innovativo: Eugenia Carfora, IIS Francesco Morano, Caivano (NA); Ida Francioni, 36° Circolo Statale Luigi Vanvitelli, Napoli; Angela Mormone, IIS Sannino-De Cillis, Napoli; Valter Luca De Bartolomeis, IIS Caselli, Palizzi, Napoli; Suor Anna Monia Alfieri, Scuole Paritarie Marcelline Italiane, Milano.
Sezione Docenti e Maestri, per gli insegnanti che, con dedizione e sensibilità accompagnano bambini e ragazzi nel percorso di crescita valorizzandone i talenti, soprattutto nei contesti più difficili: Luigia Tirri, Scuola Paritaria dell’Infanzia Il Mondo ai Piccoli, Napoli; Antonella Ciancio, Responsabile piano inclusione Scuola Statale Luigi Vanvitelli, Napoli; Pasquale Colella, Referente Azienda Agraria e Fattoria Didattica, IIS Sannino-De Cillis, Napoli; Giacomo D’Alterio, Collaboratore del Dirigente Scolastico e Docente, IIS Palizzi, Napoli.
Sezione alla memoria: il riconoscimento viene assegnato a Graziella Pagano, per ricordare una donna che ha dedicato la vita all’impegno sociale e politico, distinguendosi per passione, competenza e costante attenzione verso il bene comune e la crescita culturale della città di Napoli. Il premio sarà ritirato da Lorenzo Crea, giornalista e figlio di Graziella Pagano.
Padrino dell’evento è Cesare Moreno, fondatore dell’Associazione “Maestri di Strada” e noto per il suo impegno nel contrasto alla dispersione scolastica e nella promozione dell’inclusione sociale nei quartieri più difficili di Napoli. Attraverso l’Associazione, Moreno ha sviluppato iniziative come il “Progetto Chance” per il recupero dei drop-out della scuola media. La sua partecipazione rappresenta un riconoscimento al suo impegno e alla sua dedizione nel promuovere un’educazione inclusiva e di qualità per tutti, anche attraverso realtà private di pubblico servizio.
Il premio - un pastore con le sembianze fisiche dei premiati – è stato realizzato da Gambardella Pastori, noto per le sue creazioni nel presepe napoletano, e rappresenta simbolicamente il valore umano dei premiati.
Con il Premio Minerva, la direttrice Valentina Ercolino rinnova l’impegno de “Il mondo ai piccoli “per un’educazione inclusiva, di qualità e centrata sul benessere dei bambini, celebrando così 15 anni di dedizione e crescita condivisa.
IL MONDO AI PICCOLI
Il Mondo ai Piccoli è un’azienda dedicata alla crescita, all’educazione e al divertimento dei bambini. La missione è creare ambienti sicuri, stimolanti e accoglienti, in cui i più piccoli possano esplorare, imparare, divertirsi. Offre una vasta gamma di servizi e prodotti pensati per il benessere e lo sviluppo dei bambini, tra cui: Asili nido autorizzato dal Comune di Napoli e scuole dell’infanzia paritaria; Spazi educativi sicuri con programmi innovativi; Laboratori creativi e didattici, e cioè attività pensate per stimolare la creatività e le abilità cognitive; Eventi e feste per bambini con l’organizzazione di compleanni e attività ludiche personalizzate; Giochi educativi e materiali didattici, con strumenti pensati per supportare l’apprendimento attraverso il gioco.
Il Mondo ai Piccoli è formato dai bambini, dai loro educatori, dai genitori e da tutte le figure che contribuiscono alla loro crescita, come insegnanti, psicologi, pedagogisti e operatori dell’infanzia. L’Approccio educativo innovativo prevede metodi basati sul gioco, sulla scoperta e sull’interazione sociale, per accompagnare i bambini nella loro crescita, offrendo esperienze uniche e di qualità.
Valentina Ercolino è la rappresentante legale della realtà, che si occupa di servizi educativi per l’infanzia a Napoli. Oltre al suo ruolo in ambito scolastico, ricopre la carica di presidente della sezione Scuole Paritarie Campania di Confapi, l’associazione che rappresenta le piccole e medie imprese. La sua carriera è caratterizzata da una profonda dedizione alla formazione scolastica e all’innovazione nel campo educativo, con l’obiettivo di migliorare l’offerta formativa per i giovani del territorio napoletano.
IL PROGRAMMA DELLA SERATA
Venerdì 14 novembre 2025, ore 19:30, Città della Scienza – Napoli
Saluti istituzionali dei rappresentanti legali de “Il Mondo ai Piccoli” e proiezione di un video dedicato ai dipendenti e alle attività extracurricolari.
Ospiti speciali e testimonianze: interventi dedicati alla comunicazione istituzionale, al rapporto scuola–famiglia e alla divulgazione dell’innovazione educativa.
Presentazione del Premio Minerva 2025 in occasione dei 15 anni de Il Mondo ai Piccoli.
Cerimonia di premiazione: consegna dei riconoscimenti ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che hanno contribuito alla crescita educativa e sociale dei giovani
Cena di gala conviviale e momento musicale con l’artista Mirko Semp (Mirko Semprevivo), urban influencer e producer napoletano che si esibirà con brani iconici degli anni ’70 e ’80.
di Napoli Magazine
12/11/2025 - 19:01
La preside dell’Istituto Morano di Caivano Eugenia Carfora e Suor Anna Monia Alfieri delle Scuole Paritarie Marcelline Italiane di Milano sono fra i vincitori della prima edizione del Premio Minerva, iniziativa legata al mondo dell’istruzione che premia Dirigenti scolastici e legali rappresentanti degli Istituti, Docenti e Maestri e celebra il merito, l’impegno e la dedizione verso i più piccoli all’interno del mondo della scuola.
La cerimonia di premiazione dell’evento, lanciato in occasione dei 15 anni di attività dell’asilo nido autorizzato e scuola dell’infanzia paritaria “Il mondo ai piccoli” diretto da Valentina Ercolino Perillo, è in programma Venerdì 14 novembre (ore 19,30) presso la Sala Archimede di Città della Scienza a Nspoli. A presentare la serata saranno Benedetta Valanzano, attrice di teatro e cinema, ed Enzo Agliardi, giornalista e comunicatore d’impresa. Nel corso dell’evento sono previste esibizioni artistiche, musica dal vivo a cura del dj Mirko semp, momenti emozionanti con ospiti speciali e testimonianze di chi ha fatto parte della storia di “Il mondo ai piccoli”.
Il Premio Minerva, dea della saggezza e dell’istruzione, nasce per rendere omaggio a coloro che, con passione e costanza, hanno contribuito alla crescita educativa, civile e umana delle nuove generazioni. Il riconoscimento valorizza l’eccellenza nel mondo della scuola e l’impegno sociale di chi ha lasciato un segno profondo nella comunità sostenendo il cammino educativo e umano di tanti bambini e ragazzi, in particolare nei contesti più complessi o con fragilità.
L’evento si svolge con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine dei Giornalisti della Campania e Confapi Napoli.
I PREMIATI
Ecco l’elenco completo dei vincitori nelle singole sezioni del Premio Minerva.
Sezione Dirigenti scolastici e legali rappresentanti, dedicata a chi guida le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado con visione, responsabilità e spirito innovativo: Eugenia Carfora, IIS Francesco Morano, Caivano (NA); Ida Francioni, 36° Circolo Statale Luigi Vanvitelli, Napoli; Angela Mormone, IIS Sannino-De Cillis, Napoli; Valter Luca De Bartolomeis, IIS Caselli, Palizzi, Napoli; Suor Anna Monia Alfieri, Scuole Paritarie Marcelline Italiane, Milano.
Sezione Docenti e Maestri, per gli insegnanti che, con dedizione e sensibilità accompagnano bambini e ragazzi nel percorso di crescita valorizzandone i talenti, soprattutto nei contesti più difficili: Luigia Tirri, Scuola Paritaria dell’Infanzia Il Mondo ai Piccoli, Napoli; Antonella Ciancio, Responsabile piano inclusione Scuola Statale Luigi Vanvitelli, Napoli; Pasquale Colella, Referente Azienda Agraria e Fattoria Didattica, IIS Sannino-De Cillis, Napoli; Giacomo D’Alterio, Collaboratore del Dirigente Scolastico e Docente, IIS Palizzi, Napoli.
Sezione alla memoria: il riconoscimento viene assegnato a Graziella Pagano, per ricordare una donna che ha dedicato la vita all’impegno sociale e politico, distinguendosi per passione, competenza e costante attenzione verso il bene comune e la crescita culturale della città di Napoli. Il premio sarà ritirato da Lorenzo Crea, giornalista e figlio di Graziella Pagano.
Padrino dell’evento è Cesare Moreno, fondatore dell’Associazione “Maestri di Strada” e noto per il suo impegno nel contrasto alla dispersione scolastica e nella promozione dell’inclusione sociale nei quartieri più difficili di Napoli. Attraverso l’Associazione, Moreno ha sviluppato iniziative come il “Progetto Chance” per il recupero dei drop-out della scuola media. La sua partecipazione rappresenta un riconoscimento al suo impegno e alla sua dedizione nel promuovere un’educazione inclusiva e di qualità per tutti, anche attraverso realtà private di pubblico servizio.
Il premio - un pastore con le sembianze fisiche dei premiati – è stato realizzato da Gambardella Pastori, noto per le sue creazioni nel presepe napoletano, e rappresenta simbolicamente il valore umano dei premiati.
Con il Premio Minerva, la direttrice Valentina Ercolino rinnova l’impegno de “Il mondo ai piccoli “per un’educazione inclusiva, di qualità e centrata sul benessere dei bambini, celebrando così 15 anni di dedizione e crescita condivisa.
IL MONDO AI PICCOLI
Il Mondo ai Piccoli è un’azienda dedicata alla crescita, all’educazione e al divertimento dei bambini. La missione è creare ambienti sicuri, stimolanti e accoglienti, in cui i più piccoli possano esplorare, imparare, divertirsi. Offre una vasta gamma di servizi e prodotti pensati per il benessere e lo sviluppo dei bambini, tra cui: Asili nido autorizzato dal Comune di Napoli e scuole dell’infanzia paritaria; Spazi educativi sicuri con programmi innovativi; Laboratori creativi e didattici, e cioè attività pensate per stimolare la creatività e le abilità cognitive; Eventi e feste per bambini con l’organizzazione di compleanni e attività ludiche personalizzate; Giochi educativi e materiali didattici, con strumenti pensati per supportare l’apprendimento attraverso il gioco.
Il Mondo ai Piccoli è formato dai bambini, dai loro educatori, dai genitori e da tutte le figure che contribuiscono alla loro crescita, come insegnanti, psicologi, pedagogisti e operatori dell’infanzia. L’Approccio educativo innovativo prevede metodi basati sul gioco, sulla scoperta e sull’interazione sociale, per accompagnare i bambini nella loro crescita, offrendo esperienze uniche e di qualità.
Valentina Ercolino è la rappresentante legale della realtà, che si occupa di servizi educativi per l’infanzia a Napoli. Oltre al suo ruolo in ambito scolastico, ricopre la carica di presidente della sezione Scuole Paritarie Campania di Confapi, l’associazione che rappresenta le piccole e medie imprese. La sua carriera è caratterizzata da una profonda dedizione alla formazione scolastica e all’innovazione nel campo educativo, con l’obiettivo di migliorare l’offerta formativa per i giovani del territorio napoletano.
IL PROGRAMMA DELLA SERATA
Venerdì 14 novembre 2025, ore 19:30, Città della Scienza – Napoli
Saluti istituzionali dei rappresentanti legali de “Il Mondo ai Piccoli” e proiezione di un video dedicato ai dipendenti e alle attività extracurricolari.
Ospiti speciali e testimonianze: interventi dedicati alla comunicazione istituzionale, al rapporto scuola–famiglia e alla divulgazione dell’innovazione educativa.
Presentazione del Premio Minerva 2025 in occasione dei 15 anni de Il Mondo ai Piccoli.
Cerimonia di premiazione: consegna dei riconoscimenti ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che hanno contribuito alla crescita educativa e sociale dei giovani
Cena di gala conviviale e momento musicale con l’artista Mirko Semp (Mirko Semprevivo), urban influencer e producer napoletano che si esibirà con brani iconici degli anni ’70 e ’80.