Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - Palazzo Reale, Belvedere e cantiere di restauro Cappella Reale aperti in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
24.09.2025 12:16 di Napoli Magazine
aA

Nel fine settimana del 27 e 28 settembre saranno celebrate le Giornate Europee del Patrimonio la più estesa e partecipata manifestazione d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con il coordinamento per l’Italia dal Ministero della Cultura.

 

Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, la varietà di stili, materiali e saperi che sono espressione della storia e della cultura delle comunità italiane ed europee.

 

Il Palazzo Reale di Napoli propone visite guidate al Belvedere che si raggiunge con percorso attraverso i sottotetti del Palazzo e che domina la facciata meridionale dell’edificio a un’altezza di circa 70 metri sul mare. Aperto sul Golfo di Napoli da tre ampie vetrate offre ai visitatori una vista ineguagliabile a 360 gradi.

 

Il torrino del Belvedere fu realizzato in stile neoclassico nell’ambito dei lavori commissionati dopo il 1837 da Ferdinando II di Borbone all’architetto Gaetano Genovese, che nel corso di vent’anni ristrutturò l’intero Palazzo.

Le visite, della durata di circa 45 minuti, si svolgeranno la mattina (ore 10.00, 11.00 e 12.00) e il pomeriggio, (ore 15.00, 16.00 e 17.00) e sono incluse nel biglietto di accesso nel Museo, con prenotazione obbligatoria.

 

Il tema di quest’anno è “L’Architettura: l’arte di costruire” e quindi Palazzo Reale accende uno spot sui suoi cantieri di restauro. La funzionaria restauratrice Barbara Balbi, della Soprintendenza di Napoli, condurrà nel pomeriggio di sabato 27 settembre due visite guidate nella Cappella Reale, attualmente chiusa per un restauro che si concluderà il prossimo anno.

Un’occasione per visitare il cantiere e ascoltare il racconto della storia e del recupero della chiesa dedicata all’Assunta che fu realizzata alla metà del Seicento dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti.

 

“Condividere con i visitatori il ‘dietro le quinte, di Palazzo Reale è fondamentale per consentire loro di apprezzare il lavoro importante e impegnativo di recupero e restauro che portiamo avanti tutti i giorni. - afferma la direttrice delegata di Palazzo Reale Tiziana D’Angelo - L’obiettivo è quello di consolidare il legame tra la comunità e il patrimonio artistico e architettonico, nella consapevolezza della cura costante che esso necessita”.

 

Le visite sono previste alle ore 16.00 e alle ore 17.00 per gruppi di massimo 20 persone e il costo è incluso nel biglietto di accesso al Palazzo, con prenotazione obbligatoria.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Palazzo Reale, Belvedere e cantiere di restauro Cappella Reale aperti in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

di Napoli Magazine

24/09/2025 - 12:16

Nel fine settimana del 27 e 28 settembre saranno celebrate le Giornate Europee del Patrimonio la più estesa e partecipata manifestazione d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con il coordinamento per l’Italia dal Ministero della Cultura.

 

Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, la varietà di stili, materiali e saperi che sono espressione della storia e della cultura delle comunità italiane ed europee.

 

Il Palazzo Reale di Napoli propone visite guidate al Belvedere che si raggiunge con percorso attraverso i sottotetti del Palazzo e che domina la facciata meridionale dell’edificio a un’altezza di circa 70 metri sul mare. Aperto sul Golfo di Napoli da tre ampie vetrate offre ai visitatori una vista ineguagliabile a 360 gradi.

 

Il torrino del Belvedere fu realizzato in stile neoclassico nell’ambito dei lavori commissionati dopo il 1837 da Ferdinando II di Borbone all’architetto Gaetano Genovese, che nel corso di vent’anni ristrutturò l’intero Palazzo.

Le visite, della durata di circa 45 minuti, si svolgeranno la mattina (ore 10.00, 11.00 e 12.00) e il pomeriggio, (ore 15.00, 16.00 e 17.00) e sono incluse nel biglietto di accesso nel Museo, con prenotazione obbligatoria.

 

Il tema di quest’anno è “L’Architettura: l’arte di costruire” e quindi Palazzo Reale accende uno spot sui suoi cantieri di restauro. La funzionaria restauratrice Barbara Balbi, della Soprintendenza di Napoli, condurrà nel pomeriggio di sabato 27 settembre due visite guidate nella Cappella Reale, attualmente chiusa per un restauro che si concluderà il prossimo anno.

Un’occasione per visitare il cantiere e ascoltare il racconto della storia e del recupero della chiesa dedicata all’Assunta che fu realizzata alla metà del Seicento dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti.

 

“Condividere con i visitatori il ‘dietro le quinte, di Palazzo Reale è fondamentale per consentire loro di apprezzare il lavoro importante e impegnativo di recupero e restauro che portiamo avanti tutti i giorni. - afferma la direttrice delegata di Palazzo Reale Tiziana D’Angelo - L’obiettivo è quello di consolidare il legame tra la comunità e il patrimonio artistico e architettonico, nella consapevolezza della cura costante che esso necessita”.

 

Le visite sono previste alle ore 16.00 e alle ore 17.00 per gruppi di massimo 20 persone e il costo è incluso nel biglietto di accesso al Palazzo, con prenotazione obbligatoria.