Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Il Canto di Partenope", Giovanni Mauriello e Mimmo Maglionico sabato 27 settembre a Ponticelli con “Villanelle, Moresche, Arie e Tarantelle dal Rinascimento al Barocco Napoletano”
23.09.2025 14:42 di Napoli Magazine
aA

Prosegue il lungo viaggio nel segno della musica e delle emozioni con la rassegna “Il Canto di Partenope” del COLLEGIUM PHILARMONICUM.

SABATO 27 SETTEMBRE alle ore 19.00, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Ponticelli (NA) ospiterà un’imperdibile tappa della rassegna promossa e organizzata dal Collegium Philarmonicum: il concerto-evento “Villanelle, Moresche, Arie e Tarantelle dal Rinascimento al Barocco Napoletano” nasce grazie alla preziosa collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.

L’evento - a INGRESSO GRATUITO - vedrà la partecipazione di due straordinari interpreti: MIMMO MAGLIONICO e GIOVANNI MAURIELLO, due figure centrali della scena musicale napoletana, da sempre impegnate nella valorizzazione della tradizione popolare.

Fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Mauriello è una delle voci più intense della cultura partenopea. Flautista e compositore, Maglionico è leader del progetto PietrArsa, con cui rilegge la musica popolare in chiave contemporanea. Insieme portano in scena un viaggio sonoro tra memoria, radici e identità.

Il concerto vedrà la partecipazione degli ensemble Musica Reservata e Danzar Gratioso, del Collegium Philarmonicum e dell’attrice Francesca Ciardiello, che reciterà su testi di Gabriella Romano. Le elaborazioni musicali saranno a cura di Ciro Ferrigno.

Un evento da non perdere, nel segno del Collegium Philarmonicum.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Il Canto di Partenope", Giovanni Mauriello e Mimmo Maglionico sabato 27 settembre a Ponticelli con “Villanelle, Moresche, Arie e Tarantelle dal Rinascimento al Barocco Napoletano”

di Napoli Magazine

23/09/2025 - 14:42

Prosegue il lungo viaggio nel segno della musica e delle emozioni con la rassegna “Il Canto di Partenope” del COLLEGIUM PHILARMONICUM.

SABATO 27 SETTEMBRE alle ore 19.00, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Ponticelli (NA) ospiterà un’imperdibile tappa della rassegna promossa e organizzata dal Collegium Philarmonicum: il concerto-evento “Villanelle, Moresche, Arie e Tarantelle dal Rinascimento al Barocco Napoletano” nasce grazie alla preziosa collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.

L’evento - a INGRESSO GRATUITO - vedrà la partecipazione di due straordinari interpreti: MIMMO MAGLIONICO e GIOVANNI MAURIELLO, due figure centrali della scena musicale napoletana, da sempre impegnate nella valorizzazione della tradizione popolare.

Fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Mauriello è una delle voci più intense della cultura partenopea. Flautista e compositore, Maglionico è leader del progetto PietrArsa, con cui rilegge la musica popolare in chiave contemporanea. Insieme portano in scena un viaggio sonoro tra memoria, radici e identità.

Il concerto vedrà la partecipazione degli ensemble Musica Reservata e Danzar Gratioso, del Collegium Philarmonicum e dell’attrice Francesca Ciardiello, che reciterà su testi di Gabriella Romano. Le elaborazioni musicali saranno a cura di Ciro Ferrigno.

Un evento da non perdere, nel segno del Collegium Philarmonicum.