È in edicola con Il Sole 24 Ore dal 24 marzo:
I romanzi del Premio Strega
Una collana prestigiosa di grandi romanzi
contemporanei che raccoglie i vincitori
del Premio Strega dell’ultimo decennio.
Si parte con Inseparabili, di Alessandro Piperno
In collaborazione con:
Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Premio Strega
#ioleggoacasa
La cultura ci rende liberi.
Quante volte abbiamo sentito questa frase, soprattutto in questo periodo così difficile, in cui ci viene chiesto un grande sacrificio nei confronti della nostra libertà di scelta e di movimento.
Mai come in questo momento storico globale la cultura – e la lettura in primis – permette alla nostra personalità di uscire “fuori”, ci fa sentire meno soli grazie allo straordinario potere dei libri di portarci altrove, di farci evadere immedesimandoci in personaggi e situazioni e di esplorare il nostro io, riappropriandoci di quel tempo che oggi siamo chiamati, nell’emergenza, a trasformare in opportunità di riflessione.
Ecco perché anche Il Sole 24 Ore aderisce alla campagna culturale #ioleggoacasa, proponendo uno strumento in più per dare valore al nostro tempo “forzato” in casa. E perché allora non cogliere l’occasione di leggere (o rileggere) il meglio della nostra letteratura italiana?
Nasce dunque da questo approccio propositivo la nuova iniziativa del Sole 24 ORE in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Premio Strega, I romanzi del Premio Strega, i sette prestigiosi romanzi che hanno vinto il Premio Strega dal 2012 al 2018. Sette capolavori dei maggiori autori italiani che terranno compagnia ai lettori per oltre un mese, a partire dal 24 marzo, ogni martedì in edicola.
Il più prestigioso e famoso premio letterario italiano, nato nel 1947 e organizzato dal 1986 dalla Fondazione Bellonci, viene assegnato annualmente all’autore o autrice che abbia pubblicato in Italia la propria opera letteraria tra il 1° marzo dell'anno precedente e il 28 febbraio dell'anno in corso. In questi 73 anni il Premio ha annoverato tra i suoi vincitori capolavori assoluti e universalmente riconosciuti della letteratura italiana contemporanea, come Lessico famigliare, di N. Ginzburg, Il nome della rosa, di U. Eco, Non ti muovere, di M. Mazzantini, La solitudine dei numeri primi, di P. Giordano, e tantissimi altri titoli che hanno segnato la nostra recente e attuale storia letteraria.
“Sono grato al Sole 24 Ore per aver completato la collana del Premio Strega con i libri vincitori dal 2012 al 2018.” Così commenta l’iniziativa editoriale il Direttore della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci Stefano Petrocchi. “Comprendendo queste sette opere in uno sguardo d’insieme si riconoscono alcune linee di tendenza della narrativa di questo primo scorcio di secolo: il romanzo non fiction o di autofiction, vicino ai grandi temi del nostro tempo, e il romanzo storico su alcuni momenti cruciali del nostro recente passato. È una dimostrazione – prosegue Petrocchi - di come i migliori autori contemporanei siano perfettamente in linea, per capacità di comprensione e qualità letterarie, con i grandi scrittori premiati nel Novecento. Contribuire a farli conoscere di più e meglio, in questo momento storico in cui le librerie sono chiuse, non mi sembra un’impresa culturale di poco conto.”
La collana del Sole 24 Ore I romanzi del Premio Strega si compone di sette uscite:
24 marzo - Uscita n. 1 – Alessandro Piperno, INSEPARABLI. IL FUOCO AMICO DEI RICORDI
31 marzo - Uscita n. 2 – Walter Siti, RESISTERE NON SERVE A NIENTE
7 aprile - Uscita n. 3 – Francesco Piccolo, IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI
14 aprile - Uscita n. 4 – Nicola Lagioia, LA FEROCIA
21 aprile - Uscita n. 5 – Edoardo Albinati, LA SCUOLA CATTOLICA
28 aprile - Uscita n. 6 – Paolo Cognetti, LE OTTO MONTAGNE
5 maggio - Uscita n. 7 – Helena Janeczek, LA RAGAZZA CON LA LEICA
Prima uscita
Inseparabli. Il fuoco amico dei ricordi
di Alessandro Piperno
Inseparabili. Questo sono sempre stati l’uno per l’altro i fratelli Pontecorvo, Filippo e Samuel. A nulla valgono le differenze: l’indolenza di Filippo – refrattario a qualsiasi attività non riguardi donne, cibo e fumetti – opposta alla determinazione di Samuel, brillante negli studi, impacciato nell’arte amatoria, avviato a un’ambiziosa carriera nel mondo della finanza. Ma ecco che i loro destini sembrano invertirsi quando, in poco tempo, Filippo diventa celebre per il suo cartoon di denuncia sull’infanzia violata mentre Samuel, già preoccupato per un investimento a rischio, alla vigilia delle nozze perde la testa per Ludovica, introversa rampolla della Milano più elegante con un debole per l’autoerotismo. Nemmeno l’eccezionale, incrollabile Rachel, che veglia su di loro da quando li ha messi al mondo, può fermare la corsa vertiginosa dei suoi ragazzi lungo il
piano inclinato dell’esistenza. Forse, però, potrà difendere fino all’ultimo il segreto impronunciabile che li riguarda tutti…
Specifiche tecniche:
14x21 brossura con alette
Edizioni Il Sole 24 Ore
Uscita: primo volume in uscita il 24 marzo 2020 in edicola al prezzo speciale di € 10,90 + il prezzo del Quotidiano (uscite successive € 12,90 + il prezzo del Quotidiano)
Per informazioni sulla collana: offerte.ilsole24ore.com/premiostrega
di Napoli Magazine
23/03/2020 - 15:27
È in edicola con Il Sole 24 Ore dal 24 marzo:
I romanzi del Premio Strega
Una collana prestigiosa di grandi romanzi
contemporanei che raccoglie i vincitori
del Premio Strega dell’ultimo decennio.
Si parte con Inseparabili, di Alessandro Piperno
In collaborazione con:
Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Premio Strega
#ioleggoacasa
La cultura ci rende liberi.
Quante volte abbiamo sentito questa frase, soprattutto in questo periodo così difficile, in cui ci viene chiesto un grande sacrificio nei confronti della nostra libertà di scelta e di movimento.
Mai come in questo momento storico globale la cultura – e la lettura in primis – permette alla nostra personalità di uscire “fuori”, ci fa sentire meno soli grazie allo straordinario potere dei libri di portarci altrove, di farci evadere immedesimandoci in personaggi e situazioni e di esplorare il nostro io, riappropriandoci di quel tempo che oggi siamo chiamati, nell’emergenza, a trasformare in opportunità di riflessione.
Ecco perché anche Il Sole 24 Ore aderisce alla campagna culturale #ioleggoacasa, proponendo uno strumento in più per dare valore al nostro tempo “forzato” in casa. E perché allora non cogliere l’occasione di leggere (o rileggere) il meglio della nostra letteratura italiana?
Nasce dunque da questo approccio propositivo la nuova iniziativa del Sole 24 ORE in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Premio Strega, I romanzi del Premio Strega, i sette prestigiosi romanzi che hanno vinto il Premio Strega dal 2012 al 2018. Sette capolavori dei maggiori autori italiani che terranno compagnia ai lettori per oltre un mese, a partire dal 24 marzo, ogni martedì in edicola.
Il più prestigioso e famoso premio letterario italiano, nato nel 1947 e organizzato dal 1986 dalla Fondazione Bellonci, viene assegnato annualmente all’autore o autrice che abbia pubblicato in Italia la propria opera letteraria tra il 1° marzo dell'anno precedente e il 28 febbraio dell'anno in corso. In questi 73 anni il Premio ha annoverato tra i suoi vincitori capolavori assoluti e universalmente riconosciuti della letteratura italiana contemporanea, come Lessico famigliare, di N. Ginzburg, Il nome della rosa, di U. Eco, Non ti muovere, di M. Mazzantini, La solitudine dei numeri primi, di P. Giordano, e tantissimi altri titoli che hanno segnato la nostra recente e attuale storia letteraria.
“Sono grato al Sole 24 Ore per aver completato la collana del Premio Strega con i libri vincitori dal 2012 al 2018.” Così commenta l’iniziativa editoriale il Direttore della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci Stefano Petrocchi. “Comprendendo queste sette opere in uno sguardo d’insieme si riconoscono alcune linee di tendenza della narrativa di questo primo scorcio di secolo: il romanzo non fiction o di autofiction, vicino ai grandi temi del nostro tempo, e il romanzo storico su alcuni momenti cruciali del nostro recente passato. È una dimostrazione – prosegue Petrocchi - di come i migliori autori contemporanei siano perfettamente in linea, per capacità di comprensione e qualità letterarie, con i grandi scrittori premiati nel Novecento. Contribuire a farli conoscere di più e meglio, in questo momento storico in cui le librerie sono chiuse, non mi sembra un’impresa culturale di poco conto.”
La collana del Sole 24 Ore I romanzi del Premio Strega si compone di sette uscite:
24 marzo - Uscita n. 1 – Alessandro Piperno, INSEPARABLI. IL FUOCO AMICO DEI RICORDI
31 marzo - Uscita n. 2 – Walter Siti, RESISTERE NON SERVE A NIENTE
7 aprile - Uscita n. 3 – Francesco Piccolo, IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI
14 aprile - Uscita n. 4 – Nicola Lagioia, LA FEROCIA
21 aprile - Uscita n. 5 – Edoardo Albinati, LA SCUOLA CATTOLICA
28 aprile - Uscita n. 6 – Paolo Cognetti, LE OTTO MONTAGNE
5 maggio - Uscita n. 7 – Helena Janeczek, LA RAGAZZA CON LA LEICA
Prima uscita
Inseparabli. Il fuoco amico dei ricordi
di Alessandro Piperno
Inseparabili. Questo sono sempre stati l’uno per l’altro i fratelli Pontecorvo, Filippo e Samuel. A nulla valgono le differenze: l’indolenza di Filippo – refrattario a qualsiasi attività non riguardi donne, cibo e fumetti – opposta alla determinazione di Samuel, brillante negli studi, impacciato nell’arte amatoria, avviato a un’ambiziosa carriera nel mondo della finanza. Ma ecco che i loro destini sembrano invertirsi quando, in poco tempo, Filippo diventa celebre per il suo cartoon di denuncia sull’infanzia violata mentre Samuel, già preoccupato per un investimento a rischio, alla vigilia delle nozze perde la testa per Ludovica, introversa rampolla della Milano più elegante con un debole per l’autoerotismo. Nemmeno l’eccezionale, incrollabile Rachel, che veglia su di loro da quando li ha messi al mondo, può fermare la corsa vertiginosa dei suoi ragazzi lungo il
piano inclinato dell’esistenza. Forse, però, potrà difendere fino all’ultimo il segreto impronunciabile che li riguarda tutti…
Specifiche tecniche:
14x21 brossura con alette
Edizioni Il Sole 24 Ore
Uscita: primo volume in uscita il 24 marzo 2020 in edicola al prezzo speciale di € 10,90 + il prezzo del Quotidiano (uscite successive € 12,90 + il prezzo del Quotidiano)
Per informazioni sulla collana: offerte.ilsole24ore.com/premiostrega