la Feltrinelli, piazza dei Martiri
sabato 3 febbraio ore 17.00
ELIO E FRANCESCO MICHELI
presentano il libro
L’OPERA È POLVERE DA SPARO
(Rizzoli)
I Fab 5 della lirica – Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini – raccontati con scoppiettante originalità ma anche con autorevolezza da due geniali e anticonvenzionali patiti d’opera. Che idea avete dell’opera lirica? Vi sembra una vecchia nonna, acciaccata, che abita in una casa cadente e piena di polvere? Aprite questo libro e salterete in aria. Altro che polvere. Semmai è polvere da sparo! Pensateci: ancora oggi, dopo un paio di secoli di successi, l’opera continua a essere lo spettacolo dal vivo più diffuso al mondo ed è grazie a essa se, dappertutto sul pianeta, si parla la nostra lingua. L’Italia, per il resto povera di materie prime, detiene infatti un immenso giacimento aureo di musica e teatro. Solo che noi italiani, spesso, ci dimentichiamo di averlo.
Elio – musicista originale ed eclettico – e Francesco Micheli – regista d’opera di formazione classica – hanno incontrato in modi molto diversi Nostra Signora Opera ma entrambi se ne sono innamorati alla follia. È per questo che, trascinati dalle arie, conquistati da protagonisti come Rigoletto, Tosca o Norma, da vicende irresistibili quali quelle del Barbiere di Siviglia o dell’Elisir d’amore e dalle stesse vite dei compositori, hanno deciso di richiamare fra noi i Favolosi 5 – Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini – con una serie di funambolesche sedute spiritiche.
Ne è nato questo libro che è insieme la storia dell’opera lirica più pazza del mondo, una chiacchierata fra amici di secoli diversi e un viaggio alla scoperta di un prodigio del made in Italy, paragonabile al segreto del parmigiano reggiano o alla ricetta della pasta con le sarde, un’arte tramandata dai nostri padri e fatta di cultura ed emozioni, Storia e storie, tragedie e frivolezza, moda e fantasia. E naturalmente di musica, melodie, colpi di teatro.
E allora, avanti, andiamo a conoscere in queste pagine Rossini, il rivoluzionario che ha fatto piazza pulita dei vecchi parrucconi. E Bellini, lo sciupafemmine, bello e dannato. E Donizetti, bulimico della musica, fino a diventar pazzo. E Verdi, cantore d’Italia. Senza dimenticare Puccini, l’uomo che ha inventato il cinema. Per chiunque, anche per chi non ha mai assistito a un’opera, sarà l’inizio di una grande storia d’amore.
ELIO (pseud. di Stefano Belisari; Milano 1961) è un musicista e un artista poliedrico. Diplomato in flauto traverso al Conservatorio di Milano, ha fondato nel 1980 il gruppo Elio e le Storie Tese di cui è cantante e frontman. Nella sua eclettica carriera ha recitato in teatro, condotto programmi radiofonici, creato sigle per Mai dire gol! e un inno all’Inter, e fatto il giudice a X-Factor. Appassionato di lirica e amante di Rossini in particolare, nel 2017, con Francesco Micheli, ha portato per l’Italia lo spettacolo teatrale Cantiere Opera, dedicato a Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, da cui è nato questo libro.
FRANCESCO MICHELI (Bergamo 1972) è un regista d’opera. Diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha diretto diverse opere liriche per importanti teatri – fra cui Roméo et Juliette di Gounod all’Arena di Verona e La Bohème di Puccini o Lucia di Lamermoor di Donizetti alla Fenice di Venezia – e ha ideato lavori innovativi come Bianco, Rosso e Verdi per il Teatro Massimo di Palermo (Premio Abbiati 2009). Cura la rubrica La musica che gira intorno tutte le domeniche mattina su Rai 1. È stato direttore artistico dello Sferisterio di Macerata e attualmente dirige il Festival Donizetti Opera a Bergamo. Nel 2017, con Elio, ha portato per l’Italia lo spettacolo Cantiere Opera.
di Napoli Magazine
26/01/2018 - 12:25
la Feltrinelli, piazza dei Martiri
sabato 3 febbraio ore 17.00
ELIO E FRANCESCO MICHELI
presentano il libro
L’OPERA È POLVERE DA SPARO
(Rizzoli)
I Fab 5 della lirica – Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini – raccontati con scoppiettante originalità ma anche con autorevolezza da due geniali e anticonvenzionali patiti d’opera. Che idea avete dell’opera lirica? Vi sembra una vecchia nonna, acciaccata, che abita in una casa cadente e piena di polvere? Aprite questo libro e salterete in aria. Altro che polvere. Semmai è polvere da sparo! Pensateci: ancora oggi, dopo un paio di secoli di successi, l’opera continua a essere lo spettacolo dal vivo più diffuso al mondo ed è grazie a essa se, dappertutto sul pianeta, si parla la nostra lingua. L’Italia, per il resto povera di materie prime, detiene infatti un immenso giacimento aureo di musica e teatro. Solo che noi italiani, spesso, ci dimentichiamo di averlo.
Elio – musicista originale ed eclettico – e Francesco Micheli – regista d’opera di formazione classica – hanno incontrato in modi molto diversi Nostra Signora Opera ma entrambi se ne sono innamorati alla follia. È per questo che, trascinati dalle arie, conquistati da protagonisti come Rigoletto, Tosca o Norma, da vicende irresistibili quali quelle del Barbiere di Siviglia o dell’Elisir d’amore e dalle stesse vite dei compositori, hanno deciso di richiamare fra noi i Favolosi 5 – Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini – con una serie di funambolesche sedute spiritiche.
Ne è nato questo libro che è insieme la storia dell’opera lirica più pazza del mondo, una chiacchierata fra amici di secoli diversi e un viaggio alla scoperta di un prodigio del made in Italy, paragonabile al segreto del parmigiano reggiano o alla ricetta della pasta con le sarde, un’arte tramandata dai nostri padri e fatta di cultura ed emozioni, Storia e storie, tragedie e frivolezza, moda e fantasia. E naturalmente di musica, melodie, colpi di teatro.
E allora, avanti, andiamo a conoscere in queste pagine Rossini, il rivoluzionario che ha fatto piazza pulita dei vecchi parrucconi. E Bellini, lo sciupafemmine, bello e dannato. E Donizetti, bulimico della musica, fino a diventar pazzo. E Verdi, cantore d’Italia. Senza dimenticare Puccini, l’uomo che ha inventato il cinema. Per chiunque, anche per chi non ha mai assistito a un’opera, sarà l’inizio di una grande storia d’amore.
ELIO (pseud. di Stefano Belisari; Milano 1961) è un musicista e un artista poliedrico. Diplomato in flauto traverso al Conservatorio di Milano, ha fondato nel 1980 il gruppo Elio e le Storie Tese di cui è cantante e frontman. Nella sua eclettica carriera ha recitato in teatro, condotto programmi radiofonici, creato sigle per Mai dire gol! e un inno all’Inter, e fatto il giudice a X-Factor. Appassionato di lirica e amante di Rossini in particolare, nel 2017, con Francesco Micheli, ha portato per l’Italia lo spettacolo teatrale Cantiere Opera, dedicato a Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, da cui è nato questo libro.
FRANCESCO MICHELI (Bergamo 1972) è un regista d’opera. Diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha diretto diverse opere liriche per importanti teatri – fra cui Roméo et Juliette di Gounod all’Arena di Verona e La Bohème di Puccini o Lucia di Lamermoor di Donizetti alla Fenice di Venezia – e ha ideato lavori innovativi come Bianco, Rosso e Verdi per il Teatro Massimo di Palermo (Premio Abbiati 2009). Cura la rubrica La musica che gira intorno tutte le domeniche mattina su Rai 1. È stato direttore artistico dello Sferisterio di Macerata e attualmente dirige il Festival Donizetti Opera a Bergamo. Nel 2017, con Elio, ha portato per l’Italia lo spettacolo Cantiere Opera.