A questa domanda risponderebbe l’enigmatica iscrizione della Cappella Turbolo nel Complesso Monumentale di S. Maria La Nova a Napoli, decifrata secondo l’ipotesi avanzata dall’ esperto rumeno Cristian Tufan, che per la prima volta ne parlerà in Italia e a Napoli. "Vlad, dove sei? Gli indizi del Codice La Nova di Napoli": il titolo di questo instant book a cura di Giuseppe Reale e scritto a più mani, ne chiarisce sinteticamente lo scopo, volendo così proporre un’ipotesi complessiva rispetto ad un tema intrigante e di grande interesse comunicativo per l’attenzione da sempre rivolta dall’opinione pubblica alla figura leggendaria di Dracula secondo la narrazione di Bram Stoker.
Il libro si apre con la prefazione di Syusy Blady e con l’introduzione di Giuseppe Reale, a cui si aggiungono i contributi di Mircea Cosma, di Carmen Bajenaru, di Cristian Tufan, di Valentina Ferranti, di Marco Perillo e di Carlo Francesco Glinni, con la postfazione di Pasquale Giustiniani e con gli articoli di Paolo Barbuto de Il Mattino di Napoli - ora raccolti in appendice per gentile concessione della testata giornalistica - che per primi informarono della possibile sepoltura di Vlad III a Napoli e delle tracce che portavano sino al borgo lucano di Acerenza e da qui alle terre dell’attuale Romania. Da allora e dopo 10 anni di ricerche il team italo-rumeno, coordinato per la Romania da Mircea Cosma e per l’Italia da Giuseppe Reale, è giunto lo scorso 28 e 29 giugno a conferme importanti a lungo pensate. Il risultato delle conclusioni così condivise è ora consegnato alle stampe e viene reso noto un volume edito in tempi record dall’editore La Valle del Tempo di Napoli, che pubblica in edizione originale il testo del Codice La Nova di Napoli nella duplice versione rumena ed italiana proposte in esclusiva da Cristian Tufan. In risposta all’interesse suscitato, vi saranno importanti incontri, che si terranno a Napoli. Ospiti per tutti gli incontri del Complesso Monumentale di S. Maria La Nova (ingresso da piazza S. Maria La Nova 44 a Napoli), ad eccezione del pomeriggio del 4 ottobre: Giovedì 25 settembre alle ore 18:00, alla presenza degli autori italiani, in prima nazionale Pasquale Rossi, presidente del corso di laurea UNISOB in scienze del restauro – Ciro Cozzolino, noto divulgatore culturale e storico dell’arte, e lo stesso editore Mario Rovinello dialogheranno sui risultati prodotti dalla ricerca storica dopo più di dieci anni. Sabato 4 ottobre alle ore 11:30 sarà presente lo stesso Cristian Tufan, che interverrà sull’argomento per la prima volta in Italia, insieme ad una delegazione dalla Romania guidata dal Presidente Mircea Cosma della Societatea Cultural-Istorica “Mihai Viteazul” e dall’on. le Laura Mihaela Moagher, a cui si aggiungerà il contributo di un’esperta divulgatrice da “turista per caso” come Syusy Blady. Le conclusioni di questa sessione pubblica napoletana del team italo-rumeno saranno affidate a Pasquale Giustiniani. Sabato 4 ottobre alle ore 18:00 la casa editrice La Valle del Tempo accoglierà la delegazione italo-rumena presso la Sala del Premio Napoli - al I piano del Palazzo Reale di Napoli - in occasione dell’annuale edizione del Campania Libri Festival dedicato al mondo del libro e dell’editoria. Sarà anche questa un’occasione di incontro privilegiato con i protagonisti di queste singolari ricerche storiche in corso. Infine, domenica 5 ottobre alle ore 11:30 sarà proprio Syusy Blady, questa volta in veste di scrittrice, a presentare a Napoli in prima nazionale la sua ultima fatica editoriale dal titolo Dracula non muore mai. Storia vera di un Vampiro per caso, edito da Mondadori. Dopo l’introduzione di Giuseppe Reale, ne parleranno Mircea Cosma, Valentina Ferranti, Marco Perillo, Raffaello Glinni, con le conclusioni di Pasquale Giustiniani.
La partecipazione sarà consentita sino ad esaurimento dei posti disponibili e verrà garantita con la prenotazione email a booksandmuseum@gmail.com, a cui si potrà aggiungere l’eventuale richiesta di preacquisto di copie dei libri presentati.