BIT GENERATION
10YEARS LIVE PARTY + GUESTS
LELLO SAVONARDO SBAND IN CONCERTO
9 maggio 2025 – 21:00
Officine San Carlo - Stradone Vigliena 23/A, Napoli
Ingresso libero
L’evento musicale Bit Generation live party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso le Officine San Carlo a cura del sociologo-cantautore Lello Savonardo, rappresenta un viaggio di suoni, parole, ritmi ed emozioni che raccontano, attraverso la musica, il mutamento culturale e sociale, i linguaggi espressivi, le forme di comunicazione e i disagi delle diverse generazioni. Nel corso dell’evento saranno eseguiti da Lello Savonardo e dalla sua SBAND, insieme ad alcuni ospiti del disco e della scena musicale partenopea, i brani musicali scritti e interpretati dal sociologo-cantautore e pubblicati nel concept album Bit Generation, prodotto da “la Canzonetta” nel 2015 e rieditato nella versione vinile nel 2023. Il progetto crossmediale Bit Generation compie 10 anni.
Dopo il libro di Lello Savonardo (Franco Angeli, 2013), il ciclo di seminari all'Università di Napoli (con Jovanotti, Roy Paci etc.) e il programma radiofonico (su F2 RadioLab dell'Ateneo Federico II), Bit Generation nel 2015 diviene anche un disco. Il sociologo Lello Savonardo, nelle sue vesti di cantautore, pubblica un concept album che coniuga i suoi interessi scientifici con la sua passione per la musica. Il disco Bit Generation viene prodotto da La Canzonett Record, con il management di Aldo Foglia e la direzione artistica di Raffaele Lopez e Giuseppe Scarpato. Un progetto culturale, work in progress, che investe diversi ambiti. All'album hanno partecipato, tra gli altri, artisti come Edoardo Bennato, che firma il testo de "L'Equilibrista" e suona l'armonica in due brani, Gennaro T e Mario4mxFormisano degli Almamegretta, Maurizio Capone, che interviene con il suo sound ecologico nel "Sole della Tribù", il percussionista/rapper/attore Ciccio Merolla, il dj Danilo Vigorito, che firma la versione dub di "Bit Generation", il rapper e speaker di Radio Deejay Gianluca Tripla Vitiello, il bluesman Gennaro Porcelli che interviene nel brano e nel videoclip “Il Disegno di Manara” con i disegni di Milo Manara, il premio Tenco Giovanni Block, ma anche Derrick de Kerckhove, guru della comunicazione ed erede intellettuale di Marshall McLuhan, che recita alcuni versi del brano "Always on", ispirato alle sue teorie sulle culture digitali. La copertina e la grafica dell'album è firmato dall’artista e regista di film di animazione Alessandro Rak. Un viaggio sonoro percorso da Lello Savonardo insieme agli artisti ospiti del disco ma anche a esperti come Derrick de Kerchove, Claudio Poggi, Renato Marengo e Alex Giordano, che hanno condiviso le proprie riflessioni negli scritti riportati nel booklet dell’album. Riflessioni connesse con le canzoni che compongono il racconto della Bit Generation che, come sottolinea Renato Marengo, si colloca a pieno titolo nell’ambito del movimento culturale Napule’s Power.
Nel 2023, il concept album Bit Generation viene pubblicato anche nella versione vinile ed è anticipato dal videoclip del brano inedito “Angeli Senza Ali” (inserito come bonus nella track list), con la produzione di Claudio Poggi (già produttore di Pino Daniele) e la direzione artistica di Bruno Mariani (già produttore artistico di Lucio Dalla).
Il vinile viene anticipato, qualche anno prima, dalla pubblicazione del libro Adolescenti Always on (Franco Angeli 2021) scritto da Lello Savonardo e Rosanna Marino che attraverso un QR Code in copertina rinvia al videoclip del brano Always on con la partecipazione di Derrick de Kerckhove.
Nell’ambito del progetto Officine San Carlo, Bit Generation live party celebra il decimo anniversario di Bit Generation attraverso un evento musicale evocativo, rivelando e amplificando la sua essenza cross-mediale e transmediale. Un viaggio narrativo che si intreccia con il percorso accademico, scientifico e culturale sui linguaggi giovanili e musicali del sociologo Savonardo. Bit Generation trascende le definizioni di disco, libro o ciclo seminariale rappresentando un autentico progetto culturale che costruisce ponti intergenerazionali, alimenta consapevolezza critica e offre strumenti cognitivi per decodificare la contemporaneità e comprendere il significato profondo assunto dalle tecnologie in relazione alle nuove generazioni. La generazione always on è immersa nel flusso incessante dell'informazione e della connettività, abitando simultaneamente dimensioni globali e geo-localizzate. Ovunque si trovino fisicamente, i giovani mantengono un potenziale contatto costante con spazi e luoghi "altri", in una perpetua oscillazione tra reale e digitale.
L’iniziativa è estesa a tutta la Città Metropolitana di Napoli e il pubblico sarà coinvolto in un viaggio di suoni, visioni e creatività. In linea con l’impatto sociale delle Officine San Carlo, le attività laboratoriali e gli eventi aperti al pubblico sono gratuiti. Tutti gli interessati ad assistere al Bit Generation live party possono prenotarsi tramite il link https://officine-san-carlo.eventcube.io/
Officine San Carlo ed. 2025
Il Teatro San Carlo vanta il primato di essere la prima e, al momento, l'unica delle 14 Fondazioni Liriche Sinfoniche ad aver attivato, dal 2021, un progetto di sperimentazione artistica a forte impatto sociale dislocato al di fuori del teatro, in una delle zone periferiche della Città Metropolitana di Napoli, caratterizzata da un contesto più fragile. Il progetto “Officine San Carlo” ha trovato la sua dimora negli spazi multifunzionali degli ex stabilimenti industriali della Cirio a Vigliena. In questo simbolo della desertificazione industriale, la sfida va oltre. Non si tratta solo di creare e diffondere cultura, ma di rendere le arti uno strumento di bellezza, un volano per l’accrescimento sociale e uno stimolo per il rinnovamento delle coscienze e dello spirito critico, incoraggiando il senso civico e sfruttando appieno il potenziale del territorio. L’esperienza positiva delle Officine San Carlo ha avviato con un processo di rigenerazione culturale e sociale in una zona altrimenti ritenuta degradata e abbandonata all’incuria della gentrificazione.
Lello Savonardo, sociologo e cantautore, insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove coordina il corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica e l’Osservatorio Giovani. È autore di numerosi saggi sull'universo giovanile e i linguaggi musicali, tra cui Sociologia della Musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale (Utet, 2010), pubblicato anche in lingua francese da Academia/L'Harmattan e Pop Music, media e culture giovanili. Dalla Beat Revolution alla Bit Generation (Egea, 2017), pubblicato anche in inglese dalla Bocconi University Press (BUP). In qualità di sociologo della musica, Lello Savonardo ha promosso, nelle università italiane, numerose iniziative culturali sui linguaggi della creatività con artisti come Jovanotti, Ligabue, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Alex Britti, Subsonica, Franco Battiato, Carmen Consoli, Piero Pelù, 99Posse, Almamegretta, Planet Funk, Roy Paci, Rocco Hunt etc.
I suoi interessi scientifici sposano da sempre la sua passione per la musica. In qualità di cantautore, ha al suo attivo numerosi concerti, collaborazioni con artisti e musicisti di rilievo nazionale, la pubblicazione del CD “Savonardo” e riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Lunezia che, nella stessa edizione, ha visto la partecipazione anche di Fernanda Pivano e Fabrizio De Andrè. Tra le sue numerose pubblicazioni, Bit Generation. Culture giovanili, creatività e social media (FrancoAngeli, 2013), che ha ispirato un ciclo di seminari con artisti (tra cui Jovanotti e Roy Paci), una trasmissione radiofonica e un album discografico, che conta numerose collaborazioni. L'universo giovanile, i mutamenti sociali, culturali e tecnologici sono al centro dei brani che compongono il disco Bit Generation che di recente è stato pubblicato nella versione vinile (La Canzonetta Record, 2023).
BIT GENERATION LIVE PARTY - Lello Savonardo SBand + ospiti
Lello Savonardo: voce, piano e chitarra
Sandro Durazzo: chitarre
Massimo Gargiulo: tastiere
Raffaele Tessito: batteria
Maurizio Frendo: basso
Al concerto è prevista la partecipazione di diversi ospiti tra cui Valerio Jovine, Gennaro Tesone degli Almamegretta, il chitarrista blues Gennaro Porcelli, il guru della Rete Alex Giordano, in veste di armonicista, e alcuni dei giovani talenti del progetto Creative, e non solo, che rappresentano il futuro della scena musicale partenopea, tra cui Morena Chiara
De Luca, Anna Giusti, Luca De Matteo e gli Haunter.
9 maggio 2025, 21:00 - Ingresso libero
Officine San Carlo - Stradone Vigliena 23/A, Napoli