Cultura & Gossip
PROGRAMMA - Rogiosi Editore a "Scrivere di cibo" allo Gnam Village-Città della Scienza
20.03.2017 13:41 di Napoli Magazine

La casa editrice Rogiosi sarà presente alla manifestazione “Scrivere di cibo”, il Primo Salone del Libro, e non solo, dedicato alle culture, ai saperi, alle arti e ai mestieri gastronomici e colturali che si terrà da giovedì 23 a domenica 26 marzo 2017 allo Gnam Village-Città della Scienza.

“Scrivere di cibo” è un viaggio nella storia dell’alimentazione e della gastronomia e nel rapporto tra cucina e salute, nell’agricoltura e nelle opere di prosa e poesia che riguardano il cibo; l’evento vuole essere un grande laboratorio di scrittura nel quale, con uno specifico percorso didattico, gli studenti di scuole e università saranno coinvolti in un’esperienza culturale e creativa assieme a giornalisti, storici, chef e scrittori. Prendendo poi spunto dalle opere presentate nel corso della rassegna, sono previste numerose iniziative a tema, come un Mercato dei produttori, uno spazio dedicato allo street food e ai laboratori di cucina, degli incontri riservati alla cultura gastronomica nella letteratura gialla e perfino una sezione Kid food dedicata ai più piccoli.

La Rogiosi Editore, da sempre attenta alle tradizioni e alla cultura campana e partenopea, prenderà parte alla manifestazione con i suoi libri dedicati alla cucina e alla gastronomia; alcuni di questi saranno presentati dagli autori negli appositi spazi allestiti a Città della Scienza.

 

Questo il calendario delle presentazioni Rogiosi:

 

·        Giovedì 23 marzo, ore 11:00: presentazione di Neapolitan Express – Tradizioni e riti partenopei in formato tascabile, una collana di sei piccoli volumi dedicati ai prodotti e ai costumi caratteristici della tradizione partenopea, scritti in italiano e in inglese, e corredati da numerose foto.

La collana si compone dei seguenti titoli:

 

La musica di Carmine Aymone

Pizza e cibi di strada di Giovanni Chianelli

Il caffè di Eloisa Crocco

I dolci di Maria Palmieri

Usi, costumi e curiosità di Giuseppe Pesce

Il presepe di Marco Perillo

 

L’attenzione sarà puntata sui tre titoli legati all’universo gastronomico (Pizza e cibi di strada, I dolci, Il caffè). Sarà presente Eloisa Crocco, autrice del libro Il caffè e coordinatrice della collana;

 

·        Venerdì 24 marzo, ore 10:30: Presentazione del libro La cucina ai tempi della crisi, di Giovanna Castellano, Annamaria Cerio e Luisa De Cristofano, contenente più di 100 invitanti ricette da preparare spendendo solo pochi euro. Alla presentazione, con l’autrice Annamaria Cerio, interverrà la giornalista Laura Gambacorta;

 

·        Sabato 25 marzo, ore 11:00: Renato Salvetti presenta i suoi tre libri A tavola con il porco, Aggiungi un porco a tavola e Porco e i suoi fratelli, libri di ricette assolutamente non convenzionali, che faranno drizzare i capelli anche ai cuochi più innovativi ed estremi;

 

·        Domenica 26 marzo, ore 12:00: omaggio a Eduardo e a Luca De Filippo. Ricordando il brillante drammaturgo napoletano e la celebre scena del caffè in “Questi fantasmi”, Eloisa Crocco interverrà all’interno di uno spazio dedicato sul Caffè raccontato dal libro omonimo a cura di Rogiosi Editore (collana Neapolitan Express).

 

Scrivere di Cibo: il programma dell’evento

IL PROGRAMMA COMPLETO (WORKING IN PROGRESS)

NB: ciascun laboratorio di “didattica con gusto” ha un costo a persona di € 10; è possibile prenotarne massimo 2 al costo di € 15.

GiGioGIOGioVEDI 23 MARZO

 

 

Giovedì 23 marzo

 

Ore 10,00  | Inaugurazione di Scrivere di Cibo

Scrivere di Cibo. Il senso di un appuntamento
Gianfranco Nappi
La Regione Campania per la valorizzazione delle culture del cibo. Francesco Alfieri
La cultura. La scuola. Il futuro del Paese
Luisa Franzese
Il valore della Dieta Mediterranea
Gabriele Riccardi
30 anni di Slow Food, scritto e animato
Giuseppe Orefice
Il Giallo nel Piatto
Maurizio De Giovanni

IL SALONE
Libri, autori, produttori, laboratori
Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 10,00  alle ore 19,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 | La videocasetta delle parole piccanti  e L’allegoria dei lunghi cucchiai  a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • ore 10,00 | Il mio Sognalibro: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 10,30 | Letture terra terra: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 11,00 | Giocotondo: giochiamo in cerchio, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • ore 15,00 | Spicchi di pizzipellicola: quando i bambini inventarono lo slowfood, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli autori
Ore 11,00 | Il Giallo nel piatto. Maurizio De Giovanni, Pane e altri romanzi
Ore 11,00 | (a cura de) L’isola dei ragazzi, Sei storie in un boccone
Ore 11,00 | (a cura di) Edizioni Rogiosi, Neapolitan Express
Ore 11,30 | Antonio Mattozzi, Inventing the Pizzeria. A History of pizza making in Naples
Ore 12,00 | Raffaella De Franchis, La Dieta Mediterranea nel primo anno di vita. Interviene Gabriele Riccardi.
Ore 12,00 | Rosi Padovani, Basilico a Natale
Ore 15,00 | Franco Russo, Per… Alice.
Ore 15,30 | Claudio Ansanelli, Sashimi Pizza. Interviene Marzio Di Mezza
Ore 16,00 | Nunzia Gargano, Le Ricette dell’Agro Nocerino Sarnese. Interviene Brigitte Esposito
Ore 16,00 | Roberto Rubino, Formaggi sotto il cielo
Ore 16,30 | Aniello Anastasio e Michele Di Gerio, La pesca nel Mediterraneo antico
Ore 16,30 | Mario De Tommasi, L’uomo di Pasta
Ore 16,30 | Santa di Salvo, La cucina salvavita
Ore 17,00 | Carmine Cimmino, Per una storia del Baccalà nella dieta napoletana e vesuviana. Intervengono Giovanni Romano e Mimmo De Falco
Ore 18,30 | Licia Granello, I sapori d’Italia dalla A alla Z.

La Lectio
Ore 17,30 | Franco Cardini, L’appetito dell’Imperatore… e altre tavole medievali

La serata de Il Giallo nel Piatto
Ore 17,00 | Tavola Rotonda: Napolinoir con Diana Lama, Santa Di Salvo, Paolo Calabrò, Ugo Mazzotta, Luciana Scepi
Ore 19,00 | L’ebbrezza della lettura di Diana Lama. Letture da Edgar Allan Poe

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia, cucina e cultura
Spazio Gnam Village

Dalle ore 11,30 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

Dalle ore 12,00 | Cosa bolle in pentola
Dedicato al Pesce Azzurro con l’Istituto Alberghiero di Castelvolturno e con le Marinerie di Cetara e di Marina di Pisciotta. Con la Colatura di Alici. Con le alici di Menaica. Intervengono Angela Petringa, Secondo Squizzato, Giulio Giordano.

Laboratori di Didattica con Gusto. Autori alla prova dei fornelli
Ore 11,30 | Le ricette di Lorenzo Montoro (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)
Ore 12,30 ! Le ricette di Philly D’Uva e Giovanna Farina (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)

Ore 17,00 | Che vino abbiniamo alla storia?
Percorsi tra vino, territorio e letteratura a cura di Pasquale Carlo e Marzio Di Mezza

Ore 20,00 | Il Giallo nel piatto | Laboratorio di Cucina
Cena con Delitto
 con Vincenzo De Falco, (costo a persona 25 €)

 

VENERDI’ 24 MARZO
 

 

Venerdì 24 marzo

 

IL SALONE
Libri, autori, produttori, laboratori

Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 9,00  alle ore 20,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 | La videocasetta delle parole piccanti e L’allegoria dei lunghi cucchiai a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 11,00 | Porte aperte ai bambini: ristoranti e pizzerie a misura dei più piccoli a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 11,30 | Il mio Sognalibro: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 12,00 | Letture terra terra: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 15,00 | Spicchi di pizzipellicola: ristoranti e pizzerie a misura dei più piccoli a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano

La Lectio
Ore 10,30 | Maurizio Bifulco, Prescrizioni dietetiche nella Scuola Medica Salernitana: una lezione dal passato. Interviene Franca Principe, conduce Donatella Bernabò Silorata.

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli Autori
Ore 10,00 | Comunicare le eccellenze agroalimentari. Laboratorio a cura di Markappa
Ore 10,00 | Il Giallo nel PiattoIl cibo nel giallo contemporaneo con Elisabetta Bucciarelli, Luigi Romolo Carrino, Sara Bilotti, Patrizia Rinaldi
Ore 10,30 | Giovanna Castellano, Annamaria Cerio e Luisa De Cristofano, La cucina ai tempi della crisi.
Ore 10,30 | Raccontare il cibo attraverso le fiabe. Laboratorio con Bianca Lazzaro e Le fiabe di Donzelli
Ore 11,00 | Il Giallo nel piattoMatematica, gialli e cibo con Gian Italo Bischi, Tommaso Castellani, Pietro Greco
Ore 11,00 | Elisa D’Acunto, Cosa bolle in pentola?
Ore 11,00 | Cinzia Scaffidi, Mangia come parli.
Ore 11,30 | Maurizio Cortese, 3 =

La fatica e l’entusiasmo del mestiere di Editore

  • Ore 11,30 | Carmine Donzelli,  L’esperienza della Donzelli
  • Ore 12.30 | In Ricordo di Mario Guida

Ore 12,30 | Maria Rosaria Compagnone, Sua Maestà il Babà
Ore 12,30 | Ciro Salatiello, Gli ingredienti di una vita. Intervengono Alessandro Polidoro, Alfonso De Nicola, Raffaele Canonico, Marcellino Monda
Ore 12,30 | Il Giallo nel piatto. Laboratorio di scrittura con Elisabetta Bucciarelli, Paolo Calabrò
Ore 15,00 | Slow Packaging per Slow Food: raccontare il cibo attraverso l’imballaggio. Laboratorio a cura di Mario Malinconico
Ore 15,30 | Giuseppe Messina, Un progetto di sviluppo locale e Alfonso De Nardo, Storie di Lagni. Intervengono Federico Infascelli e Alessandro Dal Piaz.
Ore 16,00 | Giuseppe Orefice e Margherita Rizzuto, I buoni frutti e Salvatore Esposito, Acciuffare la luna.
Ore 16,30 | Riccardo Christian Falcone, BeneItalia e (a cura di) Angelo Buonomo, I Beni confiscati come opportunità di sviluppo. Agromafie e Caporalato. Intervengono Fabio Giuliani, Giuseppe Carotenuto.
Ore 17,00 | Flaminia Ventura, Antonio Schiavelli e Pierluigi Milone, Direct Food. Interviene Matteo Lorito.
Ore 18,00 | Francesco Nardi, Armida Calogero e Alfonso Iaccarino, Peso Forma. Intervengono Livia Iaccarino e Gabriele Riccardi
Ore 18,30 | Vincenza Alfano, Napoli a tavola in cento parole.

Il pomeriggio de Il Giallo nel Piatto
Ore 17,00 | Tavola rotonda: Cibo e Vino nella fiction gialla televisiva e cinematografica con Valerio Calzolaio, Valerio Caprara, Giorgio Gosetti
Ore 19,00 | reading: Juve Napoli 2-3. La presa di Torino (dal testo di Maurizio De Giovanni) di Antonio Damasco

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia, cucina e cultura

Spazio Gnam Village

Dalle ore 11,30 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

Dalle ore 12,00 | Cosa bolle in pentola
La Pasta e patate con la Provola di Agerola con l’Istituto Alberghiero di Agerola.
I legumi del Cilento con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri con canti e storie popolari e la partecipazione di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro.

Laboratori di Didattica con Gusto. Autori alla prova dei fornelli
Ore 12,00 | Le ricette del Trifoglio di Pimonte (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)
Ore 13,00 | Le ricette di Maria Elena Curzio, Una cuoca a domicilio (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)

Ore 14,00 | Leopardi a Tavola
Incontro con Antonio Tubelli, interviene Fabrizio Mangoni.

Ore 20,00 | Laboratorio di cucina | La tavola di Federico Fellini e della Dolce Vita
Il racconto di Claudio Ciocca, l’accompagnamento cinematografico della Università Luigi Vanvitelli e  la cucina dello chef Ciro Molaro: (costo a persona 25 €)

  • Le frittelle di Sophia Loren
  • L’uovo alla bavosa di Federico Fellini
  • Pasta e Fagioli di Sergio Leone
  • Gli involtini di Marcello Mastroianni
  • La sbriciolata di Giulietta Masina

SABATO 25 MARZO
 

 

 

Sabato 25 marzo

 

IL SALONE

Libri, autori, produttori, laboratori
Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 9,00  alle ore 20,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 | La videocasetta delle parole piccanti  e L’allegoria dei lunghi cucchiai a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 10,00 | E per gioco progetto, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 10,30 | Torno topodomani: letture creative con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 11,00 | Ancora niente? Letture creative con Tuttigiuperterra, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 13,00 | Gioco Mangio Leggo. Mille modi di usare le mani con Melagioco, a cura di Campania per Bimbi
  • dalle 14,00 alle 15,30 | La ludoteca di Melagioco. Giochi in scatola sul cibo con mamma e papà, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 17,00 | C’è succo e succo a cura di Agrigiochiamo. Gioco di degustazione e conoscenza di frutta e succhi, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 17,30 | Giocorto a cura di Agrigiochiamo. Prove pratiche, giochi e laboratori, a cura di Campania per Bimbi

Ore 11,00 | seduta aperta de Il consiglio dei ragazzi e delle ragazze, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano

La mattinata de Il Giallo nel piatto

  • Ore 10,00 | Il giallo nel piatto. L’alcol nei gialli con Valerio Calzolaio, Guglielmo Bellelli, Francesca Oliveiro
  • Ore 11,00 | Ammazzami d’amore. Nutrire per uccidere nello psicoromanzo con con Paolo Calabrò, Sibyl von der Schulenburg
  • Ore 12,00 | Il Giallo nel piatto. Laboratorio di scrittura con Rossana Valenti

Ore 11,00 | I Diritti del Consumatore
La Guida di Federconsumatori Campania
Il mensile Il Salvagente / È facile fare la spesa se sai leggere l’etichetta
I miti alimentari

Con Rosario Stornaiuolo, Riccardo Quintili, Enrico Cinotti, Alberto Ritieni, Antonio Limone

Ore 11,30 | Mangia come Giochi
Workshop dedicato alle famiglie, agli insegnanti e agli educatori con:

  • Luca Astarita, medico pediatra Ospedale Santobono
  • Paola Iaccarino Idelson, medico nutrizionista Centro di Alimentazione Consapevole
  • Viviana Luongo, pedagogista Progetto Uomo
  • Stefania Del Gaudio, educatrice Favoliamo
  • Margherita Rizzuto, formatrice, Presidente “Agrigiochiamo” e “Campania per Bimbi”

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli Autori
Ore 10,00 | Comunicare le eccellenze agroalimentari. Laboratorio a cura di Markappa
Ore 10,30 | Lucia Monisteri, Disordine in cucina.
Ore 10,30 | Alessandra Pelagalli, Le fave dei morti
Ore 11,00 | (a cura di) Domenico Basile, Giovambattista Basile. Lo Cunto de li Cunti
Ore 11,00 | Renato Salvetti, A tavola con il porco, Aggiungi un porco a tavola, Porco e i suoi fratelli
Ore 11,30 | Luigi Jovino, Il gusto popolare. Interviene Ernesto Di Renzo
Ore 12,00 | Gennaro Avano, La minestra è maritata
Ore 12,00 | Alan De Luca, A tavola? Nunzia mai
Ore 15,30 | Pino Imperatore, Questa scuola non è un albergo. Interviene Nunzia Gargano
Ore 16.00 | Katherine Wilson, La moglie americana 
Ore 16,30 | Franco Russo e Gianni Ferramosca, La genovese per la Cipolla di Vatolla.Interviene Nunzia Gargano
Ore 16,30 | Tommaso Esposito, ‘A pizza
Ore 17,30 | Vincenzo Esposito, La civiltà della pasta e Francesco Soverina su Emilio Sereni, I Napoletani da Mangiafoglie a Mangiamaccheronicon la proiezione delle illustrazioni originali di Daniela Pergreffi.
Ore 18,00 | Michele Scognamiglio, …e ora Pasta

Il pomeriggio de Il Giallo nel Piatto
Ore 18,00 | Tavola rotonda: Leopardi a Napoli: il vino, il cibo, la scienza con Valerio Calzolaio, Gaspare Polizzi, Pietro Greco, Giulio Giorello
Ore 19,30 | Don Giovanni (di Luciano De Menna) con Enzo Salomone e Stefano Guarente

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia e cultura
Spazio Gnam Village

Dalle ore 11,30 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

Dalle ore 11,30 | Cosa bolle in pentola
La Minestra Maritata con l’Istituto Alberghiero di Pozzuoli e l’Istituto Alberghiero “Duca di Buonvicino” di Napoli. Intervengono Antonio Curzio e Bruna Musella. Presentazione del Laboratorio coordinato da Amedeo Colella su Minestra Mmaritata e Capunata napoletana.

Laboratori di Didattica con Gusto. Autori alla prova dei fornelli
Ore 12,30 | (a cura di) Antonella Laudisi, Le ricette di Ruperto da Nola. Libro de Guisados con la chef Gena Iodice (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)
Ore 13,30 | La cucina che mi ha fatto dimagrire con lo chef Pietro Parisi. (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)

Ore 20,00 | Laboratorio di cucina | L’ottocento in cinque portate
A tavola con Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Francesco De Sanctis, Francesco Mastriani e Alexandre Dumas, intervistati da Matilde Serao con le musiche di Gioacchino Rossini. Chef: I cucinieri per casa. Animazione teatrale a cura di Ideas con la partecipazione straordinaria di Guglielmo Bellelli . (costo a persona 25 €)

………………………………………………………………………………………………

Scrivere di Cibo ospita Abuso di Sale, una sfida da vincere.
Convegno della Società Italiana di Nutrizione Umana  Salt Awareness Week 2017
Sala Archimede
dalle ore 9,30 alle ore 17,00

Dieta mediterranea e riduzione del consumo di sale: due obiettivi inscindibili e alla nostra portata
Ore 9,30 | Simposio: L’abuso di sale, una sfida da vincere con, Pasquale Strazzullo, Daniela Galeone, Giulia Cairella, Ersilia Troiano, Luca Scalfi, Angelo Campanozzi. Moderano L. Lionetti P. Macchia, V. Pontieri
Ore 14,00 | Tavola rotonda: Prodotti tradizionali e cultura mediterranea in Campania con Rossella Trio, Pierluigi Russo, Rosalba Giacco, Licia Iacoviello e i produttori di olio, legumi, pomodori e vini.

DOMENICA 26 MARZO

 

 

Domenica 26 marzo

 

IL SALONE
Libri, autori, produttori, laboratori

Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 10,00  alle ore 14,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 14,00 | La videocasetta delle parole piccanti  e  L’allegoria dei lunghi cucchiai a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • ore 10,30 | Bambini tra polvere di farina e baffi di cioccolato, a cura di Antonio Cafiero
  • ore 10,30 | Il mio Sognalibro: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 11,00 | Sensi educanti: laboratorio sensoriale per i più piccini con Tuttigiuperterra, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 12,00 | Torno topodomani: letture creative con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 12,30 | Ancora niente? Letture creative con Tuttigiuperterra, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 13,00 | Gioco Mangio Leggo. Mille modi di usare le mani con Melagioco, a cura di Campania per Bimbi

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli Autori
Ore 10,30 | Amedeo Colella, La cucina delle feste
Ore 10,30 | Luciano Pignataro, La cucina napoletana
Ore 10,30 | Antonio Cafiero, Il mulino di Casa Cafiero. Interviene Carmen Davolo (La Repubblica)
Ore 11,15 | (a cura di) Antonio Puzzi, Pizza. Una grande tradizione italiana. Intervengono gli autori Sabino Berardino, Ettore Guerrera, Antonio e Donatella Mattozzi, Luciano Pignataro, Monica Piscitelli
Ore 11,30 | Mara Di Noia, Vertigine
Ore 12,00 | Tania Mauri e Luciana Squadrilli, La Buona Pizza. Interviene il Maestro Pizzaiolo Angelo Rumolo
Ore 12,30 | Patrizio Rispo, Un pasto al sole

La mattinata de Il Giallo nel Piatto
Ore 10,30 | Tavola rotonda: Cibo, morte, letteratura con Gennaro Carrillo, Gabriele Frasca, Rossana Valenti
Ore 11,00 | Teatro: Il cibo, arma del delitto (da Il sogno di mia madre di Alice Munro) con Fabrizio Coscia

Ore 11,00 | Il Museo Vesuviano del Vino
Presentazione del progetto BAROQUE PARK della città di San Giorgio a Cremano con Olimpia Omelio, Assessore alle Attività Produttive e al Patrimonio e con Gianvincenzo Nicodemo dell’Associazione ARCHEOSANNIO. Promozione delle visite teatralizzate alla cantina di Villa Bruno, in cui è presente l’antico torchio ligneo dell’700, con possibilità di prenotazioni di degustazioni dei vini vesuviani ed altre produzioni di eccellenza

Ore 11,00 | Verso il 25 aprile
Elisabetta Salvini e Lorena Carrara, Partigiani a Tavola e Giulia Buffardi, Il Comitato per la Salvezza dei Bambini di Napoli 1946-1954. Interviene Guido D’Agostino

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia e cultura
Spazio Gnam Village

Dalle ore 10,00 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Dedicato ad Eduardo e a Luca De Filippo

Dalle ore 12,00 | Eduardo Estatico e il suo Ragù di Eduardo con scarpetta finale, tratto da La cucina napoletana in oltre 200 ricette tradizionali. A seguire, il caffè raccontato dal libro a cura di Rogiosi Editore, Il caffè (Eloisa Crocco)

Ore 12,30 | Il Racconto di una vita. Con Giulio Baffi e Luigi Necco… 

Ore 13,30 | Il Racconto di Giulio e Luigi  continua alla Tavola di Eduardo

Laboratorio di cucina | Si cucine comme vogl’i’. 5 piatti realizzati dall’Istituto Alberghiero “G. Rossini” di Napoli con un dolce di Antonio Cafiero. Interviene Giuliana D’Avino. (costo a persona 25€)

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PROGRAMMA - Rogiosi Editore a "Scrivere di cibo" allo Gnam Village-Città della Scienza

di Napoli Magazine

20/03/2017 - 13:41

La casa editrice Rogiosi sarà presente alla manifestazione “Scrivere di cibo”, il Primo Salone del Libro, e non solo, dedicato alle culture, ai saperi, alle arti e ai mestieri gastronomici e colturali che si terrà da giovedì 23 a domenica 26 marzo 2017 allo Gnam Village-Città della Scienza.

“Scrivere di cibo” è un viaggio nella storia dell’alimentazione e della gastronomia e nel rapporto tra cucina e salute, nell’agricoltura e nelle opere di prosa e poesia che riguardano il cibo; l’evento vuole essere un grande laboratorio di scrittura nel quale, con uno specifico percorso didattico, gli studenti di scuole e università saranno coinvolti in un’esperienza culturale e creativa assieme a giornalisti, storici, chef e scrittori. Prendendo poi spunto dalle opere presentate nel corso della rassegna, sono previste numerose iniziative a tema, come un Mercato dei produttori, uno spazio dedicato allo street food e ai laboratori di cucina, degli incontri riservati alla cultura gastronomica nella letteratura gialla e perfino una sezione Kid food dedicata ai più piccoli.

La Rogiosi Editore, da sempre attenta alle tradizioni e alla cultura campana e partenopea, prenderà parte alla manifestazione con i suoi libri dedicati alla cucina e alla gastronomia; alcuni di questi saranno presentati dagli autori negli appositi spazi allestiti a Città della Scienza.

 

Questo il calendario delle presentazioni Rogiosi:

 

·        Giovedì 23 marzo, ore 11:00: presentazione di Neapolitan Express – Tradizioni e riti partenopei in formato tascabile, una collana di sei piccoli volumi dedicati ai prodotti e ai costumi caratteristici della tradizione partenopea, scritti in italiano e in inglese, e corredati da numerose foto.

La collana si compone dei seguenti titoli:

 

La musica di Carmine Aymone

Pizza e cibi di strada di Giovanni Chianelli

Il caffè di Eloisa Crocco

I dolci di Maria Palmieri

Usi, costumi e curiosità di Giuseppe Pesce

Il presepe di Marco Perillo

 

L’attenzione sarà puntata sui tre titoli legati all’universo gastronomico (Pizza e cibi di strada, I dolci, Il caffè). Sarà presente Eloisa Crocco, autrice del libro Il caffè e coordinatrice della collana;

 

·        Venerdì 24 marzo, ore 10:30: Presentazione del libro La cucina ai tempi della crisi, di Giovanna Castellano, Annamaria Cerio e Luisa De Cristofano, contenente più di 100 invitanti ricette da preparare spendendo solo pochi euro. Alla presentazione, con l’autrice Annamaria Cerio, interverrà la giornalista Laura Gambacorta;

 

·        Sabato 25 marzo, ore 11:00: Renato Salvetti presenta i suoi tre libri A tavola con il porco, Aggiungi un porco a tavola e Porco e i suoi fratelli, libri di ricette assolutamente non convenzionali, che faranno drizzare i capelli anche ai cuochi più innovativi ed estremi;

 

·        Domenica 26 marzo, ore 12:00: omaggio a Eduardo e a Luca De Filippo. Ricordando il brillante drammaturgo napoletano e la celebre scena del caffè in “Questi fantasmi”, Eloisa Crocco interverrà all’interno di uno spazio dedicato sul Caffè raccontato dal libro omonimo a cura di Rogiosi Editore (collana Neapolitan Express).

 

Scrivere di Cibo: il programma dell’evento

IL PROGRAMMA COMPLETO (WORKING IN PROGRESS)

NB: ciascun laboratorio di “didattica con gusto” ha un costo a persona di € 10; è possibile prenotarne massimo 2 al costo di € 15.

GiGioGIOGioVEDI 23 MARZO

 

 

Giovedì 23 marzo

 

Ore 10,00  | Inaugurazione di Scrivere di Cibo

Scrivere di Cibo. Il senso di un appuntamento
Gianfranco Nappi
La Regione Campania per la valorizzazione delle culture del cibo. Francesco Alfieri
La cultura. La scuola. Il futuro del Paese
Luisa Franzese
Il valore della Dieta Mediterranea
Gabriele Riccardi
30 anni di Slow Food, scritto e animato
Giuseppe Orefice
Il Giallo nel Piatto
Maurizio De Giovanni

IL SALONE
Libri, autori, produttori, laboratori
Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 10,00  alle ore 19,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 | La videocasetta delle parole piccanti  e L’allegoria dei lunghi cucchiai  a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • ore 10,00 | Il mio Sognalibro: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 10,30 | Letture terra terra: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 11,00 | Giocotondo: giochiamo in cerchio, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • ore 15,00 | Spicchi di pizzipellicola: quando i bambini inventarono lo slowfood, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli autori
Ore 11,00 | Il Giallo nel piatto. Maurizio De Giovanni, Pane e altri romanzi
Ore 11,00 | (a cura de) L’isola dei ragazzi, Sei storie in un boccone
Ore 11,00 | (a cura di) Edizioni Rogiosi, Neapolitan Express
Ore 11,30 | Antonio Mattozzi, Inventing the Pizzeria. A History of pizza making in Naples
Ore 12,00 | Raffaella De Franchis, La Dieta Mediterranea nel primo anno di vita. Interviene Gabriele Riccardi.
Ore 12,00 | Rosi Padovani, Basilico a Natale
Ore 15,00 | Franco Russo, Per… Alice.
Ore 15,30 | Claudio Ansanelli, Sashimi Pizza. Interviene Marzio Di Mezza
Ore 16,00 | Nunzia Gargano, Le Ricette dell’Agro Nocerino Sarnese. Interviene Brigitte Esposito
Ore 16,00 | Roberto Rubino, Formaggi sotto il cielo
Ore 16,30 | Aniello Anastasio e Michele Di Gerio, La pesca nel Mediterraneo antico
Ore 16,30 | Mario De Tommasi, L’uomo di Pasta
Ore 16,30 | Santa di Salvo, La cucina salvavita
Ore 17,00 | Carmine Cimmino, Per una storia del Baccalà nella dieta napoletana e vesuviana. Intervengono Giovanni Romano e Mimmo De Falco
Ore 18,30 | Licia Granello, I sapori d’Italia dalla A alla Z.

La Lectio
Ore 17,30 | Franco Cardini, L’appetito dell’Imperatore… e altre tavole medievali

La serata de Il Giallo nel Piatto
Ore 17,00 | Tavola Rotonda: Napolinoir con Diana Lama, Santa Di Salvo, Paolo Calabrò, Ugo Mazzotta, Luciana Scepi
Ore 19,00 | L’ebbrezza della lettura di Diana Lama. Letture da Edgar Allan Poe

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia, cucina e cultura
Spazio Gnam Village

Dalle ore 11,30 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

Dalle ore 12,00 | Cosa bolle in pentola
Dedicato al Pesce Azzurro con l’Istituto Alberghiero di Castelvolturno e con le Marinerie di Cetara e di Marina di Pisciotta. Con la Colatura di Alici. Con le alici di Menaica. Intervengono Angela Petringa, Secondo Squizzato, Giulio Giordano.

Laboratori di Didattica con Gusto. Autori alla prova dei fornelli
Ore 11,30 | Le ricette di Lorenzo Montoro (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)
Ore 12,30 ! Le ricette di Philly D’Uva e Giovanna Farina (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)

Ore 17,00 | Che vino abbiniamo alla storia?
Percorsi tra vino, territorio e letteratura a cura di Pasquale Carlo e Marzio Di Mezza

Ore 20,00 | Il Giallo nel piatto | Laboratorio di Cucina
Cena con Delitto
 con Vincenzo De Falco, (costo a persona 25 €)

 

VENERDI’ 24 MARZO
 

 

Venerdì 24 marzo

 

IL SALONE
Libri, autori, produttori, laboratori

Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 9,00  alle ore 20,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 | La videocasetta delle parole piccanti e L’allegoria dei lunghi cucchiai a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 11,00 | Porte aperte ai bambini: ristoranti e pizzerie a misura dei più piccoli a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 11,30 | Il mio Sognalibro: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 12,00 | Letture terra terra: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 15,00 | Spicchi di pizzipellicola: ristoranti e pizzerie a misura dei più piccoli a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano

La Lectio
Ore 10,30 | Maurizio Bifulco, Prescrizioni dietetiche nella Scuola Medica Salernitana: una lezione dal passato. Interviene Franca Principe, conduce Donatella Bernabò Silorata.

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli Autori
Ore 10,00 | Comunicare le eccellenze agroalimentari. Laboratorio a cura di Markappa
Ore 10,00 | Il Giallo nel PiattoIl cibo nel giallo contemporaneo con Elisabetta Bucciarelli, Luigi Romolo Carrino, Sara Bilotti, Patrizia Rinaldi
Ore 10,30 | Giovanna Castellano, Annamaria Cerio e Luisa De Cristofano, La cucina ai tempi della crisi.
Ore 10,30 | Raccontare il cibo attraverso le fiabe. Laboratorio con Bianca Lazzaro e Le fiabe di Donzelli
Ore 11,00 | Il Giallo nel piattoMatematica, gialli e cibo con Gian Italo Bischi, Tommaso Castellani, Pietro Greco
Ore 11,00 | Elisa D’Acunto, Cosa bolle in pentola?
Ore 11,00 | Cinzia Scaffidi, Mangia come parli.
Ore 11,30 | Maurizio Cortese, 3 =

La fatica e l’entusiasmo del mestiere di Editore

  • Ore 11,30 | Carmine Donzelli,  L’esperienza della Donzelli
  • Ore 12.30 | In Ricordo di Mario Guida

Ore 12,30 | Maria Rosaria Compagnone, Sua Maestà il Babà
Ore 12,30 | Ciro Salatiello, Gli ingredienti di una vita. Intervengono Alessandro Polidoro, Alfonso De Nicola, Raffaele Canonico, Marcellino Monda
Ore 12,30 | Il Giallo nel piatto. Laboratorio di scrittura con Elisabetta Bucciarelli, Paolo Calabrò
Ore 15,00 | Slow Packaging per Slow Food: raccontare il cibo attraverso l’imballaggio. Laboratorio a cura di Mario Malinconico
Ore 15,30 | Giuseppe Messina, Un progetto di sviluppo locale e Alfonso De Nardo, Storie di Lagni. Intervengono Federico Infascelli e Alessandro Dal Piaz.
Ore 16,00 | Giuseppe Orefice e Margherita Rizzuto, I buoni frutti e Salvatore Esposito, Acciuffare la luna.
Ore 16,30 | Riccardo Christian Falcone, BeneItalia e (a cura di) Angelo Buonomo, I Beni confiscati come opportunità di sviluppo. Agromafie e Caporalato. Intervengono Fabio Giuliani, Giuseppe Carotenuto.
Ore 17,00 | Flaminia Ventura, Antonio Schiavelli e Pierluigi Milone, Direct Food. Interviene Matteo Lorito.
Ore 18,00 | Francesco Nardi, Armida Calogero e Alfonso Iaccarino, Peso Forma. Intervengono Livia Iaccarino e Gabriele Riccardi
Ore 18,30 | Vincenza Alfano, Napoli a tavola in cento parole.

Il pomeriggio de Il Giallo nel Piatto
Ore 17,00 | Tavola rotonda: Cibo e Vino nella fiction gialla televisiva e cinematografica con Valerio Calzolaio, Valerio Caprara, Giorgio Gosetti
Ore 19,00 | reading: Juve Napoli 2-3. La presa di Torino (dal testo di Maurizio De Giovanni) di Antonio Damasco

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia, cucina e cultura

Spazio Gnam Village

Dalle ore 11,30 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

Dalle ore 12,00 | Cosa bolle in pentola
La Pasta e patate con la Provola di Agerola con l’Istituto Alberghiero di Agerola.
I legumi del Cilento con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri con canti e storie popolari e la partecipazione di Slow Food Camerota e Golfo di Policastro.

Laboratori di Didattica con Gusto. Autori alla prova dei fornelli
Ore 12,00 | Le ricette del Trifoglio di Pimonte (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)
Ore 13,00 | Le ricette di Maria Elena Curzio, Una cuoca a domicilio (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)

Ore 14,00 | Leopardi a Tavola
Incontro con Antonio Tubelli, interviene Fabrizio Mangoni.

Ore 20,00 | Laboratorio di cucina | La tavola di Federico Fellini e della Dolce Vita
Il racconto di Claudio Ciocca, l’accompagnamento cinematografico della Università Luigi Vanvitelli e  la cucina dello chef Ciro Molaro: (costo a persona 25 €)

  • Le frittelle di Sophia Loren
  • L’uovo alla bavosa di Federico Fellini
  • Pasta e Fagioli di Sergio Leone
  • Gli involtini di Marcello Mastroianni
  • La sbriciolata di Giulietta Masina

SABATO 25 MARZO
 

 

 

Sabato 25 marzo

 

IL SALONE

Libri, autori, produttori, laboratori
Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 9,00  alle ore 20,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 | La videocasetta delle parole piccanti  e L’allegoria dei lunghi cucchiai a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 10,00 | E per gioco progetto, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • Ore 10,30 | Torno topodomani: letture creative con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 11,00 | Ancora niente? Letture creative con Tuttigiuperterra, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 13,00 | Gioco Mangio Leggo. Mille modi di usare le mani con Melagioco, a cura di Campania per Bimbi
  • dalle 14,00 alle 15,30 | La ludoteca di Melagioco. Giochi in scatola sul cibo con mamma e papà, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 17,00 | C’è succo e succo a cura di Agrigiochiamo. Gioco di degustazione e conoscenza di frutta e succhi, a cura di Campania per Bimbi
  • Ore 17,30 | Giocorto a cura di Agrigiochiamo. Prove pratiche, giochi e laboratori, a cura di Campania per Bimbi

Ore 11,00 | seduta aperta de Il consiglio dei ragazzi e delle ragazze, a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano

La mattinata de Il Giallo nel piatto

  • Ore 10,00 | Il giallo nel piatto. L’alcol nei gialli con Valerio Calzolaio, Guglielmo Bellelli, Francesca Oliveiro
  • Ore 11,00 | Ammazzami d’amore. Nutrire per uccidere nello psicoromanzo con con Paolo Calabrò, Sibyl von der Schulenburg
  • Ore 12,00 | Il Giallo nel piatto. Laboratorio di scrittura con Rossana Valenti

Ore 11,00 | I Diritti del Consumatore
La Guida di Federconsumatori Campania
Il mensile Il Salvagente / È facile fare la spesa se sai leggere l’etichetta
I miti alimentari

Con Rosario Stornaiuolo, Riccardo Quintili, Enrico Cinotti, Alberto Ritieni, Antonio Limone

Ore 11,30 | Mangia come Giochi
Workshop dedicato alle famiglie, agli insegnanti e agli educatori con:

  • Luca Astarita, medico pediatra Ospedale Santobono
  • Paola Iaccarino Idelson, medico nutrizionista Centro di Alimentazione Consapevole
  • Viviana Luongo, pedagogista Progetto Uomo
  • Stefania Del Gaudio, educatrice Favoliamo
  • Margherita Rizzuto, formatrice, Presidente “Agrigiochiamo” e “Campania per Bimbi”

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli Autori
Ore 10,00 | Comunicare le eccellenze agroalimentari. Laboratorio a cura di Markappa
Ore 10,30 | Lucia Monisteri, Disordine in cucina.
Ore 10,30 | Alessandra Pelagalli, Le fave dei morti
Ore 11,00 | (a cura di) Domenico Basile, Giovambattista Basile. Lo Cunto de li Cunti
Ore 11,00 | Renato Salvetti, A tavola con il porco, Aggiungi un porco a tavola, Porco e i suoi fratelli
Ore 11,30 | Luigi Jovino, Il gusto popolare. Interviene Ernesto Di Renzo
Ore 12,00 | Gennaro Avano, La minestra è maritata
Ore 12,00 | Alan De Luca, A tavola? Nunzia mai
Ore 15,30 | Pino Imperatore, Questa scuola non è un albergo. Interviene Nunzia Gargano
Ore 16.00 | Katherine Wilson, La moglie americana 
Ore 16,30 | Franco Russo e Gianni Ferramosca, La genovese per la Cipolla di Vatolla.Interviene Nunzia Gargano
Ore 16,30 | Tommaso Esposito, ‘A pizza
Ore 17,30 | Vincenzo Esposito, La civiltà della pasta e Francesco Soverina su Emilio Sereni, I Napoletani da Mangiafoglie a Mangiamaccheronicon la proiezione delle illustrazioni originali di Daniela Pergreffi.
Ore 18,00 | Michele Scognamiglio, …e ora Pasta

Il pomeriggio de Il Giallo nel Piatto
Ore 18,00 | Tavola rotonda: Leopardi a Napoli: il vino, il cibo, la scienza con Valerio Calzolaio, Gaspare Polizzi, Pietro Greco, Giulio Giorello
Ore 19,30 | Don Giovanni (di Luciano De Menna) con Enzo Salomone e Stefano Guarente

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia e cultura
Spazio Gnam Village

Dalle ore 11,30 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

Dalle ore 11,30 | Cosa bolle in pentola
La Minestra Maritata con l’Istituto Alberghiero di Pozzuoli e l’Istituto Alberghiero “Duca di Buonvicino” di Napoli. Intervengono Antonio Curzio e Bruna Musella. Presentazione del Laboratorio coordinato da Amedeo Colella su Minestra Mmaritata e Capunata napoletana.

Laboratori di Didattica con Gusto. Autori alla prova dei fornelli
Ore 12,30 | (a cura di) Antonella Laudisi, Le ricette di Ruperto da Nola. Libro de Guisados con la chef Gena Iodice (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)
Ore 13,30 | La cucina che mi ha fatto dimagrire con lo chef Pietro Parisi. (costo a persona 10 €, durata 60 minuti)

Ore 20,00 | Laboratorio di cucina | L’ottocento in cinque portate
A tavola con Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Francesco De Sanctis, Francesco Mastriani e Alexandre Dumas, intervistati da Matilde Serao con le musiche di Gioacchino Rossini. Chef: I cucinieri per casa. Animazione teatrale a cura di Ideas con la partecipazione straordinaria di Guglielmo Bellelli . (costo a persona 25 €)

………………………………………………………………………………………………

Scrivere di Cibo ospita Abuso di Sale, una sfida da vincere.
Convegno della Società Italiana di Nutrizione Umana  Salt Awareness Week 2017
Sala Archimede
dalle ore 9,30 alle ore 17,00

Dieta mediterranea e riduzione del consumo di sale: due obiettivi inscindibili e alla nostra portata
Ore 9,30 | Simposio: L’abuso di sale, una sfida da vincere con, Pasquale Strazzullo, Daniela Galeone, Giulia Cairella, Ersilia Troiano, Luca Scalfi, Angelo Campanozzi. Moderano L. Lionetti P. Macchia, V. Pontieri
Ore 14,00 | Tavola rotonda: Prodotti tradizionali e cultura mediterranea in Campania con Rossella Trio, Pierluigi Russo, Rosalba Giacco, Licia Iacoviello e i produttori di olio, legumi, pomodori e vini.

DOMENICA 26 MARZO

 

 

Domenica 26 marzo

 

IL SALONE
Libri, autori, produttori, laboratori

Galleria del Centro Congressi

Dalle ore 10,00  alle ore 14,00 | La Grande Libreria, la Libreria dei Piccoli, il Mercato dei Produttori

A misura di bambino

  • dalle 10,00 alle 14,00 | La videocasetta delle parole piccanti  e  L’allegoria dei lunghi cucchiai a cura de La città delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano
  • ore 10,30 | Bambini tra polvere di farina e baffi di cioccolato, a cura di Antonio Cafiero
  • ore 10,30 | Il mio Sognalibro: laboratorio creativo con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 11,00 | Sensi educanti: laboratorio sensoriale per i più piccini con Tuttigiuperterra, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 12,00 | Torno topodomani: letture creative con Favoliamo, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 12,30 | Ancora niente? Letture creative con Tuttigiuperterra, a cura di Campania per Bimbi
  • ore 13,00 | Gioco Mangio Leggo. Mille modi di usare le mani con Melagioco, a cura di Campania per Bimbi

Laboratori di Scrittura/Incontri con gli Autori
Ore 10,30 | Amedeo Colella, La cucina delle feste
Ore 10,30 | Luciano Pignataro, La cucina napoletana
Ore 10,30 | Antonio Cafiero, Il mulino di Casa Cafiero. Interviene Carmen Davolo (La Repubblica)
Ore 11,15 | (a cura di) Antonio Puzzi, Pizza. Una grande tradizione italiana. Intervengono gli autori Sabino Berardino, Ettore Guerrera, Antonio e Donatella Mattozzi, Luciano Pignataro, Monica Piscitelli
Ore 11,30 | Mara Di Noia, Vertigine
Ore 12,00 | Tania Mauri e Luciana Squadrilli, La Buona Pizza. Interviene il Maestro Pizzaiolo Angelo Rumolo
Ore 12,30 | Patrizio Rispo, Un pasto al sole

La mattinata de Il Giallo nel Piatto
Ore 10,30 | Tavola rotonda: Cibo, morte, letteratura con Gennaro Carrillo, Gabriele Frasca, Rossana Valenti
Ore 11,00 | Teatro: Il cibo, arma del delitto (da Il sogno di mia madre di Alice Munro) con Fabrizio Coscia

Ore 11,00 | Il Museo Vesuviano del Vino
Presentazione del progetto BAROQUE PARK della città di San Giorgio a Cremano con Olimpia Omelio, Assessore alle Attività Produttive e al Patrimonio e con Gianvincenzo Nicodemo dell’Associazione ARCHEOSANNIO. Promozione delle visite teatralizzate alla cantina di Villa Bruno, in cui è presente l’antico torchio ligneo dell’700, con possibilità di prenotazioni di degustazioni dei vini vesuviani ed altre produzioni di eccellenza

Ore 11,00 | Verso il 25 aprile
Elisabetta Salvini e Lorena Carrara, Partigiani a Tavola e Giulia Buffardi, Il Comitato per la Salvezza dei Bambini di Napoli 1946-1954. Interviene Guido D’Agostino

DIDATTICA CON GUSTO
Percorsi tra storia e cultura
Spazio Gnam Village

Dalle ore 10,00 | Pizzagourmet Giuseppe Vesi
La tradizione tra il gusto ed il mangiar sano

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Dedicato ad Eduardo e a Luca De Filippo

Dalle ore 12,00 | Eduardo Estatico e il suo Ragù di Eduardo con scarpetta finale, tratto da La cucina napoletana in oltre 200 ricette tradizionali. A seguire, il caffè raccontato dal libro a cura di Rogiosi Editore, Il caffè (Eloisa Crocco)

Ore 12,30 | Il Racconto di una vita. Con Giulio Baffi e Luigi Necco… 

Ore 13,30 | Il Racconto di Giulio e Luigi  continua alla Tavola di Eduardo

Laboratorio di cucina | Si cucine comme vogl’i’. 5 piatti realizzati dall’Istituto Alberghiero “G. Rossini” di Napoli con un dolce di Antonio Cafiero. Interviene Giuliana D’Avino. (costo a persona 25€)