Cultura & Gossip
PROGRAMMA - Settimana Europea dei Parchi, le attività programmate dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per il weekend 24-26 maggio
23.05.2024 16:42 di Napoli Magazine
24 maggio 2024 - Giornata Europea dei Parchi

25 e 26 maggio - Un weekend all’insegna della Natura nel Parco Nazionale del Vesuvio

Ancora tre giorni di visite guidate al Gran Cono, gratuite per i residenti dei Comuni del Parco, e sui sentieri presidiati dalle guide del Parco.
 
Domani, 24 maggio, si celebra la Giornata Europea dei Parchi, in ricordo dell'istituzione dei primi nove parchi nazionali in Svezia nel 1909. Per questa ricorrenza, le aree protette europee aderenti a Europarc Federation, tra cui l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizzano attività per far conoscere la bellezza e la biodiversità di questi importanti ecosistemi.
 
Anche quest’anno, per tutta la settimana dal 18 al 26 maggio 2024, è stato possibile visitare gratuitamente il Cratere del Vesuvio per i residenti nei 13 Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio (Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, S. Giuseppe Vesuviano, S. Sebastiano al Vesuvio, S. Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Terzigno, Torre del Greco e Trecase).
 
Si ricorda che per accedere al Cratere sarà necessario prenotare (acquisto biglietto gratuito) sul portale online dell’Ente Parco [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-gran-cono/] ed esibire all’ingresso, oltre al biglietto, un documento di identità che comprovi la residenza in uno dei comuni sopra elencati.
 
Per ulteriori informazioni, contattare il numero +39 081 2395653.
 
Di seguito i sentieri dove saranno presenti le Guide del Parco Nazionale del Vesuvio dal 24 al 26 maggio 2024:
 
- *Sentiero n°1 “La Valle dell’Inferno”*: Ottaviano ed Ercolano. Le guide accoglieranno i visitatori a Ottaviano.
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-valle-dell-inferno/]
 
- *Sentiero n°4 “Attraverso la Riserva Tirone”*: Ercolano
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/attraverso-la-riserva-tirone/]
 
- *Sentiero n°7 “Il Vallone della Profica”*: San Giuseppe Vesuviano
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-vallone-della-profica/]
 
- *Sentiero n°9 “Il Fiume di Lava”*: Ercolano
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-fiume-di-lava/]
 
Si ricorda inoltre che per il *Sentiero n°6 “La Strada Matrone”* (Trecase e Boscotrecase) restano invariate le modalità di fruizione previste nell’apposito protocollo.
[https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-strada-matrone/]
 
L’orario per le visite è dalle ore 9:00 alle ore 16:00 e l’accesso ai sentieri è libero e non necessita di prenotazione.
 
“In questa prima parte della Settimana Europea dei Parchi - spiega il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Avv. Raffaele De Luca – molti residenti dei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio hanno visitato gratuitamente il Cratere del Vesuvio e il Parco. Questo - continua il Presidente - rafforza la nostra convinzione - che per far amare e rispettare il proprio territorio, i cittadini devono essere invogliati a conoscerlo e viverlo. Restano ancora tre giorni, il weekend, per vivere il Parco del Vesuvio e le sue innumerevoli suggestioni. Auguriamo a tutti buone passeggiate.”
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PROGRAMMA - Settimana Europea dei Parchi, le attività programmate dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per il weekend 24-26 maggio

di Napoli Magazine

23/05/2024 - 16:42

24 maggio 2024 - Giornata Europea dei Parchi

25 e 26 maggio - Un weekend all’insegna della Natura nel Parco Nazionale del Vesuvio

Ancora tre giorni di visite guidate al Gran Cono, gratuite per i residenti dei Comuni del Parco, e sui sentieri presidiati dalle guide del Parco.
 
Domani, 24 maggio, si celebra la Giornata Europea dei Parchi, in ricordo dell'istituzione dei primi nove parchi nazionali in Svezia nel 1909. Per questa ricorrenza, le aree protette europee aderenti a Europarc Federation, tra cui l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizzano attività per far conoscere la bellezza e la biodiversità di questi importanti ecosistemi.
 
Anche quest’anno, per tutta la settimana dal 18 al 26 maggio 2024, è stato possibile visitare gratuitamente il Cratere del Vesuvio per i residenti nei 13 Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio (Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, S. Giuseppe Vesuviano, S. Sebastiano al Vesuvio, S. Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Terzigno, Torre del Greco e Trecase).
 
Si ricorda che per accedere al Cratere sarà necessario prenotare (acquisto biglietto gratuito) sul portale online dell’Ente Parco [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-gran-cono/] ed esibire all’ingresso, oltre al biglietto, un documento di identità che comprovi la residenza in uno dei comuni sopra elencati.
 
Per ulteriori informazioni, contattare il numero +39 081 2395653.
 
Di seguito i sentieri dove saranno presenti le Guide del Parco Nazionale del Vesuvio dal 24 al 26 maggio 2024:
 
- *Sentiero n°1 “La Valle dell’Inferno”*: Ottaviano ed Ercolano. Le guide accoglieranno i visitatori a Ottaviano.
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-valle-dell-inferno/]
 
- *Sentiero n°4 “Attraverso la Riserva Tirone”*: Ercolano
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/attraverso-la-riserva-tirone/]
 
- *Sentiero n°7 “Il Vallone della Profica”*: San Giuseppe Vesuviano
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-vallone-della-profica/]
 
- *Sentiero n°9 “Il Fiume di Lava”*: Ercolano
  [https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-fiume-di-lava/]
 
Si ricorda inoltre che per il *Sentiero n°6 “La Strada Matrone”* (Trecase e Boscotrecase) restano invariate le modalità di fruizione previste nell’apposito protocollo.
[https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-strada-matrone/]
 
L’orario per le visite è dalle ore 9:00 alle ore 16:00 e l’accesso ai sentieri è libero e non necessita di prenotazione.
 
“In questa prima parte della Settimana Europea dei Parchi - spiega il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Avv. Raffaele De Luca – molti residenti dei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio hanno visitato gratuitamente il Cratere del Vesuvio e il Parco. Questo - continua il Presidente - rafforza la nostra convinzione - che per far amare e rispettare il proprio territorio, i cittadini devono essere invogliati a conoscerlo e viverlo. Restano ancora tre giorni, il weekend, per vivere il Parco del Vesuvio e le sue innumerevoli suggestioni. Auguriamo a tutti buone passeggiate.”