Cultura & Gossip
SPETTACOLI - Agenda settimanale dal 29 novembre al 5 dicembre 2021 in Campania, programmata dal Circuito Teatro Pubblico Campano
26.11.2021 12:53 di Napoli Magazine

Teatro Ricciardi di Capua
Info 0823963874
Mercoledì 1 dicembre, ore 20.30

 

Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli
Info 3247879696
Giovedì 2 dicembre, ore 20.45

 

Gitiesse Artisti Riuniti e Best Live
presentano

 

Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo
in  

 

Così parlò Bellavista 
Gold Edition
adattamento teatrale e regia Geppy Gleijeses
dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo

 

con 
Antonella Cioli, Gigi De Luca, Vittorio Ciorcalo 

e Gianluca Ferrato (Cazzaniga)

e con 
Ludovica Turrini, Gregorio De Paola, Agostino Pannone, 
Walter Cerrotta, Brunella De Feudis

scene Roberto Crea
musiche Claudio Mattone
costumi Gabriella Campagna
luci Luigi Ascione

 

Note sullo spettacolo … e altro
Il dibattito che si è sviluppato per merito de “il Mattino” sull’opera e la figura di Luciano De Crescenzo, ha un leggero sapore “d’antan”, un po’ da cenacolo culturale anni ‘50, stile Giovannino Guareschi ,quando si discuteva sul livello di fascismo del “Bertoldo” e di questo suo illustre collaboratore.
Luciano De Crescenzo (che ha un vantaggio su Guareschi di circa 5 milioni di copie, avendo venduto 25 milioni di copie delle sue opere in 42 Paesi), ha però incontrato, per altri versi, un destino analogo, a cui, se vogliamo essere onesti, ancora non sfugge. 
”Che cos’ è” Luciano De Crescenzo è la domanda più pertinente, non “chi è”. Una strana e anomala figura nel mondo della letteratura, della filosofia, del cinema, della poesia; una figura che ha avuto ed ha troppo successo per essere perdonata. Eppure lui, già nella prefazione alla prima edizione di “Così parlò Bellavista”, forse presago dell’anatema di certa “intellighenzia”, così scriveva: “guai a parlare di mare, di sole, e di cuore napoletano! Cominciando da Malaparte e finendo a Luigi Compagnone, Anna Maria Ortese, Domenico Rea, Raffaele La Capria, Vittorio Viviani e compagnia cantando, il desiderio di togliere il trucco con il quale per tanti anni era stato imbellettato il volto della nostra città ha fatto sì che insieme ai cosmetici è stata tolta forse anche la pelle del viso di un popolo che, pur senza mandolini e chitarre continuava in ogni caso ad avere una propria fisionomia
caratteristica. “Quanto sono vere queste parole e quanto poco gli sono state perdonate! 
Io sono cresciuto leggendo “Ferito a morte” di La Capria e “Il mare non bagna Napoli” della Ortese, la prima parte che ho interpretato in una commedia in TV a 23 anni con Lilla Brignone, Massimo Ranieri e Pupella Maggio in “In memoria di una signora amica” è stata quella scritta pensando ad Antonio Ghirelli da Patroni Griffi... Ma poi ho imparato che esistono altri grandi che hanno ritratto più bonariamente delizie e vizi del nostro popolo,
come Giuseppe Marotta, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo e, per certi versi la Matilde Serao, de “Il ventre di Napoli”.
E sono allievo di Eduardo De Filippo e Peppino Patroni Griffi, ma non sono cieco. E, nel mio piccolo, so leggere e guardare. E dalle parole profetiche della prefazione a Bellavista, passai poi a interpretare Giorgio, il protagonista giovane di quel film, ma poi ho letto e approfondito l’opera di Luciano. 
Egli si definiva un divulgatore, nelle ultime interviste dice: “Io non sono un filosofo, io ho copiato!” e nel nostro ultimo incontro, mentre voleva inginocchiarsi perché portavamo “Bellavista” al San Carlo, mi disse: “No Geppy, io non sono un poeta, sono un quasi poeta”. 
Non è vero. Consiglio a tutti di leggere o rileggere “il nano e l’infanta”, scritto e disegnato per conquistare una donna quando aveva vent’ anni, opera di pura poesia, “Raffaele”, “il Dubbio” che forse Luciano considerava la sua opera più amata, in cui tenta di dare una risposta alle “grandi domande” sul Caso, la Necessità, l’ Entropia, il Tempo e lo Spazio (e quasi ci riesce), “Oi dialogoi” in cui, tra sacro e profano, contamina, con metodo platoniano, la speculazione filosofica con i “fattarielli napoletani”, il capitolo dedicato per esempio a Cartesio, al Dubbio e al “cogito ergo sum” nella sua splendida “Storia della filosofia moderna” e infine (ma si potrebbe continuare a lungo) ripensate alla sua fondamentale teoria dell’uomo d’amore e dell’uomo di libertà, elaborata in Così parlò Bellavista.
Luciano, e mi perdonerà chi ha più titolo di me, per quanto mi riguarda, e non credo di sbagliare, non è stato solo un divulgatore: È stato filosofo sui generis, poeta, romanziere, regista, sceneggiatore, umorista, attore, eccetera eccetera... Troppa roba per essere perdonati. O, come avrebbe detto lui, “Troppa grazia Sant’Antonio!! 
Sinceramente non pensavo ad adattare, produrre (con Best Live di Alessandro Siani e Sonia Mormone), mettere in scena e interpretare “Così parlò Bellavista”. Il ricordo di quel film è nella memoria mia, e soprattutto della gente napoletana, indelebile e forse intangibile. 
C’era un solo modo limpido e affascinante per portarlo in teatro.
Distaccarsi dal film e creare un’opera autonoma, specificamente teatrale. E così nell’adattamento ci sono varie citazioni del romanzo, come ad esempio il secondo “cenacolo” che si conclude con un concetto poetico e geniale, degno del miglior Salvatore Di Giacomo. 
Parlando delle case di Napoli legate l’una all’altra dalle corde tese da palazzo a palazzo per stendere i panni ad asciugare, scrive così: “Immaginate per un momento che il Padreterno
volesse portarsi in cielo una casa di Napoli. Con sua grande meraviglia si accorgerebbe che piano piano tutte le altre case di Napoli, come se fossero un enorme Gran pavese, se ne verrebbero dietro alla prima, una dietro l’altra, case, corde e panni, canzone ‘e femmene e allucche ‘e guagliune...”
L’adattamento teatrale che ho scritto, come dicevo, non è affatto una pedestre sbobinatura del film. Chi sa di cinema e di teatro ci insegna che sono necessari codici di comunicazione molto diversi. Lo spazio scenico a cui ho pensato e che Roberto Crea ha splendidamente realizzato, ritrae il Palazzo dello Spagnolo, che con i suoi incroci di scale e le sue prospettive diventa un luogo della mente.
Nella corte del palazzo, suddividendo a volte la scena in settori, si svolge tutto il racconto, con il cenacolo, il tavolo dei pomodori, la trattoria, il negozio di arredi sacri e via dicendo. Non avrei potuto condurre in porto questa impresa senza attori straordinari come Marisa Laurito, deliziosa interprete che è stata la migliore amica di Luciano (a questo fatto ci tiene assai!), Benedetto Casillo, mitico Salvatore vice sostituto portiere. E delle musiche in parte originali e in parte nuove del maestro Claudio Mattone.
Ah, dimenticavo: Bellavista sarò io, perdonate l’ardire. Abbiamo voluto ambientare lo spettacolo negli stessi anni del film e in realtà non abbiamo dovuto adeguare all’oggi nemmeno una battuta. Come ci ha insegnato Luciano, dobbiamo avere fede: “Napoli, con il suo spirito d’adattamento, è forse l’ultima speranza che ha il genere umano per sopravvivere “.
I sentimenti nostri, quelli veri, quelli che Luciano ha descritto, non sono cambiati e non cambieranno mai.
Geppy Gleijeses

 

 

Teatro Verdi di Salerno
Da giovedì 2 a domenica 5 dicembre
(feriali ore 21.00 - festivi ore 18.00)
info 089662141

Teatro Diana Centro di Produzione Teatrale e Chi è di Scena
presentano

Napoletano? E famme ‘na pizza!
Scritto, diretto ed interpretato da Vincenzo Salemme

con (in ordine alfabetico)
Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero


scene e costumi Francesca Romana Scudiero
musiche Antonio Boccia
in collaborazione con Valeria Esposito per “Chi è di scena s.r.l.”

 

“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale, “E…. fuori nevica”, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. 
E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’... e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. 
Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi ma Napoli più di ogni altra. E, molto spesso, sono i napoletani stessi a pretendere dai propri concittadini una autenticità così ortodossa da rischiare l’integralismo culturale. Allora io con questo spettacolo provo a capire, in chiave ironica, se sono un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della nostra terra. 
Cominciando dalla confessione di un primo tradimento, una sorta di peccato originale che rischierebbe di intaccare la mia immagine di attore comico napoletano. Così, il più delle volte, mi definiscono quando mi presentano da qualche parte. 
Ed io, il più delle volte sto zitto. Ebbene, confesso il mio peccato: io non sono nato a Napoli ma a Bacoli, in provincia di Napoli! Quindi questo che vuol dire? Che non sono napoletano d.o.c.? Significa che da anni usurpo un titolo culturale? Voglio cercare con voi la risposta a questa domanda: “sono” napoletano o “faccio” il napoletano? Aiutatemi!

 

Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta
Da venerdì 3 a domenica 5 dicembre 2021
 (feriali ore 20.45, domenica ore 18.00)
info 0823444051

 

AG Spettacoli e Tradizione e Turismo
presentano

Biagio Izzo in

Tartassati dalle tasse
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia

con
Mario Porfito, Stefania De Francesco, Arduino Speranza
Roberto Giordano, Adele Vitale

 

scene Luigi Ferrigno
costumi Marianna Carbone
musiche Antonio Caruso
disegno luci Francesco Adinolfi
produzione esecutiva Giacomo Monda

 

Gulio Andreotti soleva dire che l’Umiltà, che di per sé costituisce una grande virtù, si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione della loro dichiarazione dei debiti. “Io le tasse le pagherei.
Ed anche volentieri! Se solo però poi le cose funzionassero veramente!...”Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? E quante volte anche la nostra coscienza di pur buoni ed onesti cittadini ha segretamente partorito concetti del genere?... Il problema, però, è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così, come e perché mai le cose potrebbero veramente funzionare?...
Sarà costretto improvvisamente a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, napoletano, imprenditore nel settore della ristorazione: il classico “self made man”, che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova ora proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda. E che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto ora godersi anche un po’ la vita; magari anche grazie a qualche piccola “furbizia” di
contribuente… E che si ritroverà invece in balia di mille peripezie e problemi. E soprattutto costretto a risolvere il quesito che angustia la stragrande maggioranza di noi: come è possibile che due parole che da sole evocano così tanta bellezza: “Equità” e “Italia”, quando si uniscono si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?...
Teatro La Provvidenza di Vallo Della Lucania
info 0974717089
Venerdì 3 dicembre, ore 20.45

 

Teatro Totò srl
presenta

Verso il mito...Edith Piaf
di Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola

con Francesca Marini, Massimo Masiello

musiche Lino Cannavacciuolo

adattamento e regia Gaetano Liguori

 

Parlare di Edith Piaf, senza entrare nell’iperrealismo, col rischio della narrazione didascalica che occhieggi alla fiction (già abbondantemente utilizzata sia in cinema che in teatro), a questo punta lo spettacolo dove la donna Edith si confronta con il suo mito, l’immortalità della sua figura e della sua arte con la fine della sua vita umana. 
Le canzoni, gli uomini, e gli episodi della sua vita si susseguono sulla scena con leggerezza e surrealismo: in un solo uomo lei rivede tutti quelli che l’hanno incontrata, aiutata, sfruttata, amata, odiata, George Moustaki, Yves Montand, Charles Aznavour, Gilbert Becaup, Leo Ferré, Eddie Constantine e Theo Sarapo. 
Tutti, in qualche modo, uguali, tranne lui, Marcel Cardan, l’unico a non aver sfruttato il suo nome per diventare famoso, lui che veniva da un mondo diverso, quello dello sport, e che era già famosissimo, ma che un tragico destino le tolse, e dal quale non si sarebbe mai separata, fino ed oltre la morte. 
Il testo, pensato e scritto per due interpreti di grande spessore, quali Francesca Marini e Massimo Masiello, rispettivamente nei ruoli della Piaf e di tutti gli uomini (o uno solo?) che con lei hanno cantato e vissuto, che grazie a lei hanno avuto la possibilità di provare cosa significhi attraversare l’amore, l’arte, la gioia e il dolore.

 

 

 

Teatro Minerva di Boscoreale
Info 3392401209 - 3381890767 
Sabato 4 dicembre, ore 20.45

 

C’era una volta…anzi due! 
di e con Salvatore Gisonna e Diego Sanchez

regia Diego Sanchez

 

La storia racconta di due personaggi: Salvatore e Diego che condividono lo stesso appartamento, dissimili per carattere e per il modo di affrontare la vita. Salvatore non lavora, né si preoccupa di cercarlo, ha intenzione di scrivere un libro, non frequenta l’università e non risponde al telefono per non dire alla mamma la verità. 
Di contra Diego è un ragazzo perfetto, intelligente, laureato e in cerca di lavoro. Tra le qualità, bisogna aggiungere che la casa, la spesa, le bollette sono a suo carico, ovvero di suo padre. 


Salvatore cerca una genialata per fare soldi senza sprecare fatica, la trova nel far partecipare Diego, preparato su tutto, a quiz televisivi. Ne supera parecchi ed arriva, alla prova finale a competere per un milione di euro. 


Salvatore, che lo aveva sempre accompagnato nelle altre prove, ottiene un categorico rifiuto, quella sera lo dovrà accompagnare Natascia, sua fidanzata, con la quale ha deciso di accaparrarsi il premio e fuggire insieme. 
Salvatore ci resta male nel sapere il segreto tra i due e pensa come potersi vendicare. Lo farà di brutto, alla domanda del pubblico da casa, chiama e pone la domanda di sport in cui Diego è carente. 


Alla domanda “Quando è nato Maradona?” si perde mentre Salvatore esulta per i soldi vinti e la conquista di Natascia, Diego senza soldi non è più l’amore.
Una commedia leggera, divertente, scorrevole, con un dialogo serrato, ricco di battute e citazioni canore

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - Agenda settimanale dal 29 novembre al 5 dicembre 2021 in Campania, programmata dal Circuito Teatro Pubblico Campano

di Napoli Magazine

26/11/2024 - 12:53

Teatro Ricciardi di Capua
Info 0823963874
Mercoledì 1 dicembre, ore 20.30

 

Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli
Info 3247879696
Giovedì 2 dicembre, ore 20.45

 

Gitiesse Artisti Riuniti e Best Live
presentano

 

Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo
in  

 

Così parlò Bellavista 
Gold Edition
adattamento teatrale e regia Geppy Gleijeses
dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo

 

con 
Antonella Cioli, Gigi De Luca, Vittorio Ciorcalo 

e Gianluca Ferrato (Cazzaniga)

e con 
Ludovica Turrini, Gregorio De Paola, Agostino Pannone, 
Walter Cerrotta, Brunella De Feudis

scene Roberto Crea
musiche Claudio Mattone
costumi Gabriella Campagna
luci Luigi Ascione

 

Note sullo spettacolo … e altro
Il dibattito che si è sviluppato per merito de “il Mattino” sull’opera e la figura di Luciano De Crescenzo, ha un leggero sapore “d’antan”, un po’ da cenacolo culturale anni ‘50, stile Giovannino Guareschi ,quando si discuteva sul livello di fascismo del “Bertoldo” e di questo suo illustre collaboratore.
Luciano De Crescenzo (che ha un vantaggio su Guareschi di circa 5 milioni di copie, avendo venduto 25 milioni di copie delle sue opere in 42 Paesi), ha però incontrato, per altri versi, un destino analogo, a cui, se vogliamo essere onesti, ancora non sfugge. 
”Che cos’ è” Luciano De Crescenzo è la domanda più pertinente, non “chi è”. Una strana e anomala figura nel mondo della letteratura, della filosofia, del cinema, della poesia; una figura che ha avuto ed ha troppo successo per essere perdonata. Eppure lui, già nella prefazione alla prima edizione di “Così parlò Bellavista”, forse presago dell’anatema di certa “intellighenzia”, così scriveva: “guai a parlare di mare, di sole, e di cuore napoletano! Cominciando da Malaparte e finendo a Luigi Compagnone, Anna Maria Ortese, Domenico Rea, Raffaele La Capria, Vittorio Viviani e compagnia cantando, il desiderio di togliere il trucco con il quale per tanti anni era stato imbellettato il volto della nostra città ha fatto sì che insieme ai cosmetici è stata tolta forse anche la pelle del viso di un popolo che, pur senza mandolini e chitarre continuava in ogni caso ad avere una propria fisionomia
caratteristica. “Quanto sono vere queste parole e quanto poco gli sono state perdonate! 
Io sono cresciuto leggendo “Ferito a morte” di La Capria e “Il mare non bagna Napoli” della Ortese, la prima parte che ho interpretato in una commedia in TV a 23 anni con Lilla Brignone, Massimo Ranieri e Pupella Maggio in “In memoria di una signora amica” è stata quella scritta pensando ad Antonio Ghirelli da Patroni Griffi... Ma poi ho imparato che esistono altri grandi che hanno ritratto più bonariamente delizie e vizi del nostro popolo,
come Giuseppe Marotta, Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo e, per certi versi la Matilde Serao, de “Il ventre di Napoli”.
E sono allievo di Eduardo De Filippo e Peppino Patroni Griffi, ma non sono cieco. E, nel mio piccolo, so leggere e guardare. E dalle parole profetiche della prefazione a Bellavista, passai poi a interpretare Giorgio, il protagonista giovane di quel film, ma poi ho letto e approfondito l’opera di Luciano. 
Egli si definiva un divulgatore, nelle ultime interviste dice: “Io non sono un filosofo, io ho copiato!” e nel nostro ultimo incontro, mentre voleva inginocchiarsi perché portavamo “Bellavista” al San Carlo, mi disse: “No Geppy, io non sono un poeta, sono un quasi poeta”. 
Non è vero. Consiglio a tutti di leggere o rileggere “il nano e l’infanta”, scritto e disegnato per conquistare una donna quando aveva vent’ anni, opera di pura poesia, “Raffaele”, “il Dubbio” che forse Luciano considerava la sua opera più amata, in cui tenta di dare una risposta alle “grandi domande” sul Caso, la Necessità, l’ Entropia, il Tempo e lo Spazio (e quasi ci riesce), “Oi dialogoi” in cui, tra sacro e profano, contamina, con metodo platoniano, la speculazione filosofica con i “fattarielli napoletani”, il capitolo dedicato per esempio a Cartesio, al Dubbio e al “cogito ergo sum” nella sua splendida “Storia della filosofia moderna” e infine (ma si potrebbe continuare a lungo) ripensate alla sua fondamentale teoria dell’uomo d’amore e dell’uomo di libertà, elaborata in Così parlò Bellavista.
Luciano, e mi perdonerà chi ha più titolo di me, per quanto mi riguarda, e non credo di sbagliare, non è stato solo un divulgatore: È stato filosofo sui generis, poeta, romanziere, regista, sceneggiatore, umorista, attore, eccetera eccetera... Troppa roba per essere perdonati. O, come avrebbe detto lui, “Troppa grazia Sant’Antonio!! 
Sinceramente non pensavo ad adattare, produrre (con Best Live di Alessandro Siani e Sonia Mormone), mettere in scena e interpretare “Così parlò Bellavista”. Il ricordo di quel film è nella memoria mia, e soprattutto della gente napoletana, indelebile e forse intangibile. 
C’era un solo modo limpido e affascinante per portarlo in teatro.
Distaccarsi dal film e creare un’opera autonoma, specificamente teatrale. E così nell’adattamento ci sono varie citazioni del romanzo, come ad esempio il secondo “cenacolo” che si conclude con un concetto poetico e geniale, degno del miglior Salvatore Di Giacomo. 
Parlando delle case di Napoli legate l’una all’altra dalle corde tese da palazzo a palazzo per stendere i panni ad asciugare, scrive così: “Immaginate per un momento che il Padreterno
volesse portarsi in cielo una casa di Napoli. Con sua grande meraviglia si accorgerebbe che piano piano tutte le altre case di Napoli, come se fossero un enorme Gran pavese, se ne verrebbero dietro alla prima, una dietro l’altra, case, corde e panni, canzone ‘e femmene e allucche ‘e guagliune...”
L’adattamento teatrale che ho scritto, come dicevo, non è affatto una pedestre sbobinatura del film. Chi sa di cinema e di teatro ci insegna che sono necessari codici di comunicazione molto diversi. Lo spazio scenico a cui ho pensato e che Roberto Crea ha splendidamente realizzato, ritrae il Palazzo dello Spagnolo, che con i suoi incroci di scale e le sue prospettive diventa un luogo della mente.
Nella corte del palazzo, suddividendo a volte la scena in settori, si svolge tutto il racconto, con il cenacolo, il tavolo dei pomodori, la trattoria, il negozio di arredi sacri e via dicendo. Non avrei potuto condurre in porto questa impresa senza attori straordinari come Marisa Laurito, deliziosa interprete che è stata la migliore amica di Luciano (a questo fatto ci tiene assai!), Benedetto Casillo, mitico Salvatore vice sostituto portiere. E delle musiche in parte originali e in parte nuove del maestro Claudio Mattone.
Ah, dimenticavo: Bellavista sarò io, perdonate l’ardire. Abbiamo voluto ambientare lo spettacolo negli stessi anni del film e in realtà non abbiamo dovuto adeguare all’oggi nemmeno una battuta. Come ci ha insegnato Luciano, dobbiamo avere fede: “Napoli, con il suo spirito d’adattamento, è forse l’ultima speranza che ha il genere umano per sopravvivere “.
I sentimenti nostri, quelli veri, quelli che Luciano ha descritto, non sono cambiati e non cambieranno mai.
Geppy Gleijeses

 

 

Teatro Verdi di Salerno
Da giovedì 2 a domenica 5 dicembre
(feriali ore 21.00 - festivi ore 18.00)
info 089662141

Teatro Diana Centro di Produzione Teatrale e Chi è di Scena
presentano

Napoletano? E famme ‘na pizza!
Scritto, diretto ed interpretato da Vincenzo Salemme

con (in ordine alfabetico)
Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero


scene e costumi Francesca Romana Scudiero
musiche Antonio Boccia
in collaborazione con Valeria Esposito per “Chi è di scena s.r.l.”

 

“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale, “E…. fuori nevica”, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. 
E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’... e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. 
Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi ma Napoli più di ogni altra. E, molto spesso, sono i napoletani stessi a pretendere dai propri concittadini una autenticità così ortodossa da rischiare l’integralismo culturale. Allora io con questo spettacolo provo a capire, in chiave ironica, se sono un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della nostra terra. 
Cominciando dalla confessione di un primo tradimento, una sorta di peccato originale che rischierebbe di intaccare la mia immagine di attore comico napoletano. Così, il più delle volte, mi definiscono quando mi presentano da qualche parte. 
Ed io, il più delle volte sto zitto. Ebbene, confesso il mio peccato: io non sono nato a Napoli ma a Bacoli, in provincia di Napoli! Quindi questo che vuol dire? Che non sono napoletano d.o.c.? Significa che da anni usurpo un titolo culturale? Voglio cercare con voi la risposta a questa domanda: “sono” napoletano o “faccio” il napoletano? Aiutatemi!

 

Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta
Da venerdì 3 a domenica 5 dicembre 2021
 (feriali ore 20.45, domenica ore 18.00)
info 0823444051

 

AG Spettacoli e Tradizione e Turismo
presentano

Biagio Izzo in

Tartassati dalle tasse
una commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia

con
Mario Porfito, Stefania De Francesco, Arduino Speranza
Roberto Giordano, Adele Vitale

 

scene Luigi Ferrigno
costumi Marianna Carbone
musiche Antonio Caruso
disegno luci Francesco Adinolfi
produzione esecutiva Giacomo Monda

 

Gulio Andreotti soleva dire che l’Umiltà, che di per sé costituisce una grande virtù, si trasforma in una vera iattura quando gli Italiani la praticano in occasione della loro dichiarazione dei debiti. “Io le tasse le pagherei.
Ed anche volentieri! Se solo però poi le cose funzionassero veramente!...”Quante volte abbiamo ascoltato simili confidenze? E quante volte anche la nostra coscienza di pur buoni ed onesti cittadini ha segretamente partorito concetti del genere?... Il problema, però, è che se poi davvero ragionassimo tutti quanti sempre così, come e perché mai le cose potrebbero veramente funzionare?...
Sarà costretto improvvisamente a domandarselo anche Innocenzo Tarallo, 54 anni ben portati, napoletano, imprenditore nel settore della ristorazione: il classico “self made man”, che da nipote e figlio di baccalaiuolo si ritrova ora proprietario orgoglioso di un ristorante internazionale di sushi all’ultima moda. E che dopo tanti sacrifici avrebbe voluto ora godersi anche un po’ la vita; magari anche grazie a qualche piccola “furbizia” di
contribuente… E che si ritroverà invece in balia di mille peripezie e problemi. E soprattutto costretto a risolvere il quesito che angustia la stragrande maggioranza di noi: come è possibile che due parole che da sole evocano così tanta bellezza: “Equità” e “Italia”, quando si uniscono si contraggono dolorosamente come chi è in preda alla più dolorosa delle coliche addominali?...
Teatro La Provvidenza di Vallo Della Lucania
info 0974717089
Venerdì 3 dicembre, ore 20.45

 

Teatro Totò srl
presenta

Verso il mito...Edith Piaf
di Gianmarco Cesario e Antonio Mocciola

con Francesca Marini, Massimo Masiello

musiche Lino Cannavacciuolo

adattamento e regia Gaetano Liguori

 

Parlare di Edith Piaf, senza entrare nell’iperrealismo, col rischio della narrazione didascalica che occhieggi alla fiction (già abbondantemente utilizzata sia in cinema che in teatro), a questo punta lo spettacolo dove la donna Edith si confronta con il suo mito, l’immortalità della sua figura e della sua arte con la fine della sua vita umana. 
Le canzoni, gli uomini, e gli episodi della sua vita si susseguono sulla scena con leggerezza e surrealismo: in un solo uomo lei rivede tutti quelli che l’hanno incontrata, aiutata, sfruttata, amata, odiata, George Moustaki, Yves Montand, Charles Aznavour, Gilbert Becaup, Leo Ferré, Eddie Constantine e Theo Sarapo. 
Tutti, in qualche modo, uguali, tranne lui, Marcel Cardan, l’unico a non aver sfruttato il suo nome per diventare famoso, lui che veniva da un mondo diverso, quello dello sport, e che era già famosissimo, ma che un tragico destino le tolse, e dal quale non si sarebbe mai separata, fino ed oltre la morte. 
Il testo, pensato e scritto per due interpreti di grande spessore, quali Francesca Marini e Massimo Masiello, rispettivamente nei ruoli della Piaf e di tutti gli uomini (o uno solo?) che con lei hanno cantato e vissuto, che grazie a lei hanno avuto la possibilità di provare cosa significhi attraversare l’amore, l’arte, la gioia e il dolore.

 

 

 

Teatro Minerva di Boscoreale
Info 3392401209 - 3381890767 
Sabato 4 dicembre, ore 20.45

 

C’era una volta…anzi due! 
di e con Salvatore Gisonna e Diego Sanchez

regia Diego Sanchez

 

La storia racconta di due personaggi: Salvatore e Diego che condividono lo stesso appartamento, dissimili per carattere e per il modo di affrontare la vita. Salvatore non lavora, né si preoccupa di cercarlo, ha intenzione di scrivere un libro, non frequenta l’università e non risponde al telefono per non dire alla mamma la verità. 
Di contra Diego è un ragazzo perfetto, intelligente, laureato e in cerca di lavoro. Tra le qualità, bisogna aggiungere che la casa, la spesa, le bollette sono a suo carico, ovvero di suo padre. 


Salvatore cerca una genialata per fare soldi senza sprecare fatica, la trova nel far partecipare Diego, preparato su tutto, a quiz televisivi. Ne supera parecchi ed arriva, alla prova finale a competere per un milione di euro. 


Salvatore, che lo aveva sempre accompagnato nelle altre prove, ottiene un categorico rifiuto, quella sera lo dovrà accompagnare Natascia, sua fidanzata, con la quale ha deciso di accaparrarsi il premio e fuggire insieme. 
Salvatore ci resta male nel sapere il segreto tra i due e pensa come potersi vendicare. Lo farà di brutto, alla domanda del pubblico da casa, chiama e pone la domanda di sport in cui Diego è carente. 


Alla domanda “Quando è nato Maradona?” si perde mentre Salvatore esulta per i soldi vinti e la conquista di Natascia, Diego senza soldi non è più l’amore.
Una commedia leggera, divertente, scorrevole, con un dialogo serrato, ricco di battute e citazioni canore