Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "Essere Umani" di TEST teatro stage a Benevento
23.08.2025 09:16 di Napoli Magazine
aA

TeSt-TeatroStage, il Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Scenica diretto da Monica Carbini, tornerà in scena, con lo spettacolo “Essere Umani”, mercoledì 27 Agosto alle ore 22.30, all’interno del cartellone di Benevento Città Spettacolo, nel suggestivo Hortus Conclusus di Benevento. L’ingresso è libero. Nell’attesa di ripartire, a ottobre 2025, con il suo quarto anno di attività di formazione e produzione teatrale, TeSt-TeatroStage proporrà una sintesi del lavoro conclusivo del suo terzo anno, andato in scena a giugno scorso. Lo spettacolo “Essere Umani”, commovente, variopinto ed emozionante, in continuo equilibrio tra impegno e leggerezza, è infatti il risultato di un corposo e lungo lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione, tante prove ed entusiasmo creativo sempre aperto a nuove suggestioni, idee e proposte dell’ultimo minuto. La performance, intensa e coinvolgente, è ricca di divertenti sorprese e stimolanti riflessioni sulla condizione umana, sulle relazioni, sui sentimenti, sui drammi personali, il disagio, la malattia, le incomprensioni, sulle tribolazioni e sulle tragedie collettive, sull’esistenza e sulla responsabilità che essa comporta, nel bene e nel male, sia per il singolo sia per la società. Dopo un inizio corale e suggestivo dedicato agli albori dello spazio e del tempo, fino alla nascita della vita, della comunicazione, della babele dei linguaggi e delle varie maschere della coscienza, ecco dipanarsi racconti in prima persona e considerazioni sul passato, sull’attualità e sui destini del singolo o dell’umanità, e poi piccoli spaccati di vita quotidiana e ancora temi trasversali e universali, con testi originali, bellissimi e potenti, scritti dagli attori ma anche mirabili e intramontabili versi rielaborati o frammenti di alta letteratura, di maestri immortali del teatro e della poesia, da William Shakespeare ad Anton Cechov, da Pierre de Laclos a Luigi Pirandello, e poi Bertold Brecht, Frida Kahlo, Wislawa Szymborska, Fabrizio De André, Gigi Proietti, Alessandro Baricco e Peter Handke. Si alternano così, a ritmo incalzante, toccanti momenti poetici, canori, ironici, di satira o di critica spietata ai vizi, ai difetti, alle debolezze, alle fragilità, alle paure, al coraggio, ai pregi e alle virtù che ci rendono umani, simili ma anche diversi e unici, almeno finché qualche organismo o entità artificiale non metterà in dubbio le poche certezze che ci rimangono (ammesso che ne abbiamo mai avute) riflettendo la nostra immagine e rubandoci l’anima o l’essenza del nostro “essere”, appunto, umani. Ma forse è già successo o sta succedendo. O forse resisteremo, sopravviveremo, evolveremo? Questo il dubbio, la provocazione lanciata alla fine dello spettacolo. L’intrigante e multiforme proposta scenica, dalla drammaturgia essenziale ma sfaccettata, corredata da una ricercata colonna sonora, sempre curate da Monica Carbini, sarà interpretata dagli allievi attori, autori e interpreti: Mariapia Boffa, Eleonora Furno, Antonio Inserra, Valerio Meola, Marialuisa Russo, Anna Chiara Serino, Anna Spiezia.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "Essere Umani" di TEST teatro stage a Benevento

di Napoli Magazine

23/08/2025 - 09:16

TeSt-TeatroStage, il Laboratorio di Recitazione e Sperimentazione Scenica diretto da Monica Carbini, tornerà in scena, con lo spettacolo “Essere Umani”, mercoledì 27 Agosto alle ore 22.30, all’interno del cartellone di Benevento Città Spettacolo, nel suggestivo Hortus Conclusus di Benevento. L’ingresso è libero. Nell’attesa di ripartire, a ottobre 2025, con il suo quarto anno di attività di formazione e produzione teatrale, TeSt-TeatroStage proporrà una sintesi del lavoro conclusivo del suo terzo anno, andato in scena a giugno scorso. Lo spettacolo “Essere Umani”, commovente, variopinto ed emozionante, in continuo equilibrio tra impegno e leggerezza, è infatti il risultato di un corposo e lungo lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione, tante prove ed entusiasmo creativo sempre aperto a nuove suggestioni, idee e proposte dell’ultimo minuto. La performance, intensa e coinvolgente, è ricca di divertenti sorprese e stimolanti riflessioni sulla condizione umana, sulle relazioni, sui sentimenti, sui drammi personali, il disagio, la malattia, le incomprensioni, sulle tribolazioni e sulle tragedie collettive, sull’esistenza e sulla responsabilità che essa comporta, nel bene e nel male, sia per il singolo sia per la società. Dopo un inizio corale e suggestivo dedicato agli albori dello spazio e del tempo, fino alla nascita della vita, della comunicazione, della babele dei linguaggi e delle varie maschere della coscienza, ecco dipanarsi racconti in prima persona e considerazioni sul passato, sull’attualità e sui destini del singolo o dell’umanità, e poi piccoli spaccati di vita quotidiana e ancora temi trasversali e universali, con testi originali, bellissimi e potenti, scritti dagli attori ma anche mirabili e intramontabili versi rielaborati o frammenti di alta letteratura, di maestri immortali del teatro e della poesia, da William Shakespeare ad Anton Cechov, da Pierre de Laclos a Luigi Pirandello, e poi Bertold Brecht, Frida Kahlo, Wislawa Szymborska, Fabrizio De André, Gigi Proietti, Alessandro Baricco e Peter Handke. Si alternano così, a ritmo incalzante, toccanti momenti poetici, canori, ironici, di satira o di critica spietata ai vizi, ai difetti, alle debolezze, alle fragilità, alle paure, al coraggio, ai pregi e alle virtù che ci rendono umani, simili ma anche diversi e unici, almeno finché qualche organismo o entità artificiale non metterà in dubbio le poche certezze che ci rimangono (ammesso che ne abbiamo mai avute) riflettendo la nostra immagine e rubandoci l’anima o l’essenza del nostro “essere”, appunto, umani. Ma forse è già successo o sta succedendo. O forse resisteremo, sopravviveremo, evolveremo? Questo il dubbio, la provocazione lanciata alla fine dello spettacolo. L’intrigante e multiforme proposta scenica, dalla drammaturgia essenziale ma sfaccettata, corredata da una ricercata colonna sonora, sempre curate da Monica Carbini, sarà interpretata dagli allievi attori, autori e interpreti: Mariapia Boffa, Eleonora Furno, Antonio Inserra, Valerio Meola, Marialuisa Russo, Anna Chiara Serino, Anna Spiezia.