A dieci anni dall’allestimento diretto e interpretato da Luca De Filippo torna in scena da giovedì 20 a domenica 30 novembre al Teatro San Ferdinando di Napoli la commedia NON TI PAGO! di Eduardo De Filippo nella stessa regia che fu dell’attore scomparso il 27 novembre 2015.
Con la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
SALVO FICARRA nel ruolo del protagonista Ferdinando Quagliuolo
CAROLINA ROSI nel ruolo della moglie Concetta
Nel 2015 andò in scena l’ultima regia di Luca De Filippo con la sua Compagnia di teatro. Dopo una settimana dal debutto di Non ti pago!, il 23 ottobre al Teatro Augusteo di Napoli, il 67enne attore e regista fu ricoverato e il 27 novembre morì.
A dieci anni dalla sua prematura scomparsa, Carolina Rosi ha deciso di riportare in scena Non ti pago!: «Per omaggiare Luca, certamente, ma soprattutto per restituirlo al suo pubblico che continua ad amarlo e ai tanti giovani che non hanno avuto la fortuna di conoscerlo personalmente o di applaudirlo in teatro. Con determinazione mi sono dedicata a questo progetto, consapevole della responsabilità che comportava ma certa del sostegno che avrebbe trovato nel proporlo: è un omaggio alla memoria di mio marito che è mancato nello stesso anno in cui sono scomparsi mio padre (il grande Francesco Rosi, ndr) e mia zia Krizia».
In scena, nel ruolo che nel 2015 fu di Luca De Filippo, quel Ferdinando Quagliuolo protagonista della commedia, l’attore di cinema e teatro Salvo Ficarra – che vive questo suo incontro con Eduardo come «Un’avventura folle e meravigliosa. L’emozione di immergersi nel teatro scritto da un attore-autore immenso, pilastro del teatro del Novecento, è un conforto e una preziosa fonte di ispirazione» –, con lui, nel ruolo della moglie Concetta, l’attrice Carolina Rosi, accompagnati da Carmen Annibale nei panni della figlia Stella, Nicola Di Pinto in quelli di Aglietiello, uomo di fatica in casa Quagliuolo, Viola Forestiero è Margherita, cameriera, Andrea Cioffi è Mario Bertolini, Paola Fulciniti è Erminia, sua zia e Carmela, popolana, Vincenzo Castellone è Vittorio Frungillo, Federica Altamura è Luigina Frungillo, Marcello Romolo è Don Raffaele Console, prete, Mario Porfito è Lorenzo Strummillo, avvocato.
Le scene sono di Gianmaurizio Fercioni, i costumi sono di Silvia Polidori, le musiche di Nicola Piovani, le luci di Salvatore Palladino, aiuto regia Norma Martelli.
Produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo e Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.
Info: teatrodinapoli.it
calendario rappresentazioni
21/11 ore 21:00 | 22/11 ore 19:00 | 23/11 ore 18:00 | 25/11 ore 21:00 26/11 ore 17:00 | 27/11 ore 19:00 | 28/11 ore 21:00 | 29/11 ore 19:00 | 30/11 ore 18:00
di Napoli Magazine
18/11/2025 - 16:41
A dieci anni dall’allestimento diretto e interpretato da Luca De Filippo torna in scena da giovedì 20 a domenica 30 novembre al Teatro San Ferdinando di Napoli la commedia NON TI PAGO! di Eduardo De Filippo nella stessa regia che fu dell’attore scomparso il 27 novembre 2015.
Con la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
SALVO FICARRA nel ruolo del protagonista Ferdinando Quagliuolo
CAROLINA ROSI nel ruolo della moglie Concetta
Nel 2015 andò in scena l’ultima regia di Luca De Filippo con la sua Compagnia di teatro. Dopo una settimana dal debutto di Non ti pago!, il 23 ottobre al Teatro Augusteo di Napoli, il 67enne attore e regista fu ricoverato e il 27 novembre morì.
A dieci anni dalla sua prematura scomparsa, Carolina Rosi ha deciso di riportare in scena Non ti pago!: «Per omaggiare Luca, certamente, ma soprattutto per restituirlo al suo pubblico che continua ad amarlo e ai tanti giovani che non hanno avuto la fortuna di conoscerlo personalmente o di applaudirlo in teatro. Con determinazione mi sono dedicata a questo progetto, consapevole della responsabilità che comportava ma certa del sostegno che avrebbe trovato nel proporlo: è un omaggio alla memoria di mio marito che è mancato nello stesso anno in cui sono scomparsi mio padre (il grande Francesco Rosi, ndr) e mia zia Krizia».
In scena, nel ruolo che nel 2015 fu di Luca De Filippo, quel Ferdinando Quagliuolo protagonista della commedia, l’attore di cinema e teatro Salvo Ficarra – che vive questo suo incontro con Eduardo come «Un’avventura folle e meravigliosa. L’emozione di immergersi nel teatro scritto da un attore-autore immenso, pilastro del teatro del Novecento, è un conforto e una preziosa fonte di ispirazione» –, con lui, nel ruolo della moglie Concetta, l’attrice Carolina Rosi, accompagnati da Carmen Annibale nei panni della figlia Stella, Nicola Di Pinto in quelli di Aglietiello, uomo di fatica in casa Quagliuolo, Viola Forestiero è Margherita, cameriera, Andrea Cioffi è Mario Bertolini, Paola Fulciniti è Erminia, sua zia e Carmela, popolana, Vincenzo Castellone è Vittorio Frungillo, Federica Altamura è Luigina Frungillo, Marcello Romolo è Don Raffaele Console, prete, Mario Porfito è Lorenzo Strummillo, avvocato.
Le scene sono di Gianmaurizio Fercioni, i costumi sono di Silvia Polidori, le musiche di Nicola Piovani, le luci di Salvatore Palladino, aiuto regia Norma Martelli.
Produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo e Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.
Info: teatrodinapoli.it
calendario rappresentazioni
21/11 ore 21:00 | 22/11 ore 19:00 | 23/11 ore 18:00 | 25/11 ore 21:00 26/11 ore 17:00 | 27/11 ore 19:00 | 28/11 ore 21:00 | 29/11 ore 19:00 | 30/11 ore 18:00