Intensa e articolata pre-season alla Sala Assoli/Moscato per celebrare i primi quarant’anni di attività dell’ormai iconico spazio dei Quartieri Spagnoli, dove gli artisti si incontrano e si contagiano in un alveare laborioso e pulsante di relazioni fra diversi linguaggi espressivi: teatro, musica, danza, cinema e fotografia. Si parte il 25 settembre con OPEN DAY RB CASTING che, dopo il grande successo dello scorso maggio a Roma, ripropone per la prima volta la formula del confronto senza filtro con agenti, casting director e interpreti delle principali sigle nazionali. Dal 26 settembre varie serate di incontri con brillanti protagonisti della scena culturale fra i quali Sergio Escobar, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo, Mimmo Borrelli, Antonio Attisani attraverso presentazioni e proiezioni cinematografiche di opere del passato e del presente. Dal 6 al 16 ottobre uno dei nostri migliori giovani talenti, pluripremiato drammaturgo, regista e sceneggiatore, artista associato del Piccolo Teatro di Milano, riconosciuto a livello internazionale dal Festival di Cannes al New York Theater Workshop al Royal Court Theatre a Londra, Pier Lorenzo Pisano condurrà, insieme a Costanza Boccardi, l’originale esperienza di Scrittura per interpreti, corso per attrici e attori del NUOVOIMAIE, che sostiene l’iniziativa curata da Agenzia Teatri. A concludere gli appuntamenti che anticipano la stagione teatrale si rinnova la sinergia con una giovane realtà territoriale capace di proiettarsi felicemente da Napoli verso il mondo: il 18 ottobre Sala Assoli accoglierà Naples Hula Hoop Gathering 2025-Gala Show, appuntamento internazionale con sorprendenti presenze artistiche da Stati Uniti, Svizzera, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Paesi Bassi.
(IN) STAGIONE Dieci titoli in abbonamento, quattro produzioni di Casa del Contemporaneo.
Dal 24 ottobre Gennaro Jovine – Fantasmi con Arturo Scognamiglio regista e interprete del monologo dedicato al protagonista di Napoli milionaria!, prezioso segmento del ciclo drammaturgico di Michele Santeramo su grandi personaggi del teatro. che ha visto in scena fra gli altri Silvio Orlando, Laura Marinoni, Sonia Bergamasco e Rocco Papaleo. Dal 7 novembre Tommaso Ragno torna nella sala dove nel 1988 esordì giovanissimo diretto da Mario Martone. Il protagonista di Vermiglio, l’ultimo film italiano selezionato ai premi Oscar, offrirà una personale rilettura di un classico cavallo di battaglia per grandi mattatori Una relazione per un’accademia di Franz Kafka. Dal 21 novembre dopo il successo internazionale di Chiòve, si rinnova il felice sodalizio con Pau Miró in veste di regista per Enrico Ianniello, interprete di Isidoro dal suo pluripremiato esordio letterario La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin. Una coproduzione europea di Casa del Contemporaneo con il Teatre Akadémia e La Fanfola di Barcelona. Dal 9 gennaio ancora una grande interprete, Fabrizia Sacchi, in scena con Emma Fasano in un capolavoro di Antonio Tarantino, Stabat Mater, diretto da uno fra i più rinomati autori del panorama cinematografico mondiale, Luca Guadagnino insieme a Stella Savino, in un ruolo già portato al successo da Maria Paiato e da Piera Degli Esposti. Dal 12 febbraio nell’ambito della quarta edizione di We Love Enzo, teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato, ritroviamo il trascinante S-Enz con Giovanni Ludeno, la musica dal vivo di Massimo Cordovani e il paesaggio visivo di Roberto Cyop, prodotto da Casa del Contemporaneo. Dal 5 marzo con una nuova produzione di Casa del Contemporaneo debutterà Un dettaglio minore, dall’omonimo folgorante romanzo della scrittrice palestinese Adania Shibli, per la regia di Massimo Luconi con in scena Dalal Suleiman. Dal 12 marzo spazio ad una giovane compagnia al femminile con Alice nelle fogne delle meraviglie di e con Angela Dionisia Severino e la regia di Lauraluna Fanina, un fantasy cittadino, una fiaba intersezionale che unisce la forma più antica del “cunto” napoletano al teatro di ricerca e alla performance. Dal 19 marzo il regista Davide Iodice, dopo il recente successo alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Willem Dafoe, porta in scena Rosaria volume 1 del progetto Esclusi-antologia scenica di vite di scarto con Monica Palomby e Chiara Alborino, un’opera di antropologia sociale originata da una pratica scenica di prossimità e di testimonianza. Dal 27 marzo Fabrizio Falco ritorna in Sala Assoli da regista e interprete, in scena insieme a Giovanni Alfieri, Federica D’Angelo e Giancarlo Latina, con O di uno o di nessuno, un testo poco frequentato di Luigi Pirandello, dal carattere scomodo e complesso ma, per temi trattati e linguaggio, fra i più contemporanei del Premio Nobel siciliano. Dal 15 maggio a chiudere le proposte in abbonamento Le vacanze dei signori Lagonia, di Francesco Colella, in scena con Giovanni Ludeno, e di Francesco Lagi, anche regista. L’irresistibile racconto di un amore spietato e dolce, a tratti dispotico o molesto, che il pubblico può divertirsi a spiare.
OLTRE LA STAGIONE Cinque proposte fuori abbonamento e molto altro ancora
Dal 28 ottobre una settimana dedicata a Saverio La Ruina, inaugura l'idea di approfondire figure rilevanti della creatività contemporanea che attraversano linguaggi diversi, fra scena e schermi, drammaturgia e performance, accogliendo tre suoi celebrati lavori: Polvere, La Borto, Dissonorata insieme all’anteprima napoletana del docufilm Italianesi, premiato al Tirana Film Festival. Dal 13 novembre la compagnia I Pesci presenta I Giusti, l’ultimo testo teatrale del Premio Nobel Albert Camus, per la regia di Fiorenzo Madonna, anche interprete con Mario De Masi, Alessandro Gioia, Giulia Pica, Antonio Stoccuto. Dal 26 novembre rentrée napoletana, dopo l’ottima accoglienza al Festival Primavera dei Teatri, per un’altra produzione di Casa del Contemporaneo, Crick Atto unico in sei resoconti da Il topolino Crick di Francesco Silvestri e Melina Formicola, con Luca Iervolino e Francesco Roccasecca diretti da Rosario Sparno. Dal 16 gennaio Canio Loguercio, originale figura di architetto, musicista e performer presenta Cantare il disincanto disagio e malinconia nella canzone d’autore negli anni del miracolo economico, tratto dall’omonimo libro del filosofo napoletano Giulio De Martino. Dal 7 maggio La Macchia, scritto e diretto dal prolifico autore napoletano Fabio Pisano, con in scena eccellenti interpreti del nostro territorio quali Francesca Borriero, Emanuele Valenti e Michelangelo Dalisi, in un serrato confronto scenico sul tema della mancata volontà di ascoltarsi.
MUSICA - Navigazioni / Concerti a cura di Dissonanzen 20 ottobre IN CANTI con Roberto Fabbriciani flauto, Paolo Carlini fagotto; 10 novembre Lo spirito del rischio con Gianpaolo Antongirolami sassofono contralto, Roberto Doati live electronics; 15 dicembre Musica pittografica con Tommaso Rossi flauto, Francesco D’Errico tastiere ed elettronica, Antonio Caggiano percussioni.
CINEMA - Il 4 e 5 novembre due giornate di proiezioni e incontri con ospiti dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per la XV edizione di Venezia a Napoli. Il cinema esteso plus a cura di Parallelo 41 produzioni di Antonella Di Nocera. Proseguirà inoltre la programmazione di ancora Altre Visioni, rassegna a cura di Angelo Curti con il sostegno di Regione Campania e Film Commission Regione Campania.
DANZA - 2-7 dicembre KORPERFORMER rassegna di danza contemporanea ideata da Gennaro Cimmino organizzata da Körper Centro Nazionale di Produzione della Danza 11-14 dicembre SECOND HAND-DI SECONDA MANO XXVIII edizione a cura di Gabriella Stazio, Movimento Danza 18-20 dicembre IMPROVVI-DANCE masterclass di Dissonanzen a cura di Alessandra Petitti e Giacomo Calabrese 20 dicembre KILLING BACH! Performance con l’Ensemble Dissonanzen
ILSABATO DELLA FOTOGRAFIA X edizione a cura di Pino Miraglia
Dal 12 gennaio WE LOVE ENZO teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato IV edizione
con una serata dedicata ad Annibale Ruccello il 7 febbraio a settant’anni dalla nascita
11-12 aprile ASSENZE E MUTAMENTI-Le nuove solitudini convegno a cura di Adolfo Ferraro
con Sono viva per miracolo testo e regia di Adolfo Ferraro con Antonella Morea
14-19 aprile NAPOLI QUEER FESTIVAL III edizione ideato e diretto da Giuseppe Affinito e Cartesiane Culture, coprodotto da Casa del Contemporaneo e Teatro Pubblico Campano.
orari spettacoli
dal lunedì al sabato ore 20.30 domenica e festivi ore 18.00
di Napoli Magazine
18/07/2025 - 12:32
Intensa e articolata pre-season alla Sala Assoli/Moscato per celebrare i primi quarant’anni di attività dell’ormai iconico spazio dei Quartieri Spagnoli, dove gli artisti si incontrano e si contagiano in un alveare laborioso e pulsante di relazioni fra diversi linguaggi espressivi: teatro, musica, danza, cinema e fotografia. Si parte il 25 settembre con OPEN DAY RB CASTING che, dopo il grande successo dello scorso maggio a Roma, ripropone per la prima volta la formula del confronto senza filtro con agenti, casting director e interpreti delle principali sigle nazionali. Dal 26 settembre varie serate di incontri con brillanti protagonisti della scena culturale fra i quali Sergio Escobar, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo, Mimmo Borrelli, Antonio Attisani attraverso presentazioni e proiezioni cinematografiche di opere del passato e del presente. Dal 6 al 16 ottobre uno dei nostri migliori giovani talenti, pluripremiato drammaturgo, regista e sceneggiatore, artista associato del Piccolo Teatro di Milano, riconosciuto a livello internazionale dal Festival di Cannes al New York Theater Workshop al Royal Court Theatre a Londra, Pier Lorenzo Pisano condurrà, insieme a Costanza Boccardi, l’originale esperienza di Scrittura per interpreti, corso per attrici e attori del NUOVOIMAIE, che sostiene l’iniziativa curata da Agenzia Teatri. A concludere gli appuntamenti che anticipano la stagione teatrale si rinnova la sinergia con una giovane realtà territoriale capace di proiettarsi felicemente da Napoli verso il mondo: il 18 ottobre Sala Assoli accoglierà Naples Hula Hoop Gathering 2025-Gala Show, appuntamento internazionale con sorprendenti presenze artistiche da Stati Uniti, Svizzera, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Paesi Bassi.
(IN) STAGIONE Dieci titoli in abbonamento, quattro produzioni di Casa del Contemporaneo.
Dal 24 ottobre Gennaro Jovine – Fantasmi con Arturo Scognamiglio regista e interprete del monologo dedicato al protagonista di Napoli milionaria!, prezioso segmento del ciclo drammaturgico di Michele Santeramo su grandi personaggi del teatro. che ha visto in scena fra gli altri Silvio Orlando, Laura Marinoni, Sonia Bergamasco e Rocco Papaleo. Dal 7 novembre Tommaso Ragno torna nella sala dove nel 1988 esordì giovanissimo diretto da Mario Martone. Il protagonista di Vermiglio, l’ultimo film italiano selezionato ai premi Oscar, offrirà una personale rilettura di un classico cavallo di battaglia per grandi mattatori Una relazione per un’accademia di Franz Kafka. Dal 21 novembre dopo il successo internazionale di Chiòve, si rinnova il felice sodalizio con Pau Miró in veste di regista per Enrico Ianniello, interprete di Isidoro dal suo pluripremiato esordio letterario La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin. Una coproduzione europea di Casa del Contemporaneo con il Teatre Akadémia e La Fanfola di Barcelona. Dal 9 gennaio ancora una grande interprete, Fabrizia Sacchi, in scena con Emma Fasano in un capolavoro di Antonio Tarantino, Stabat Mater, diretto da uno fra i più rinomati autori del panorama cinematografico mondiale, Luca Guadagnino insieme a Stella Savino, in un ruolo già portato al successo da Maria Paiato e da Piera Degli Esposti. Dal 12 febbraio nell’ambito della quarta edizione di We Love Enzo, teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato, ritroviamo il trascinante S-Enz con Giovanni Ludeno, la musica dal vivo di Massimo Cordovani e il paesaggio visivo di Roberto Cyop, prodotto da Casa del Contemporaneo. Dal 5 marzo con una nuova produzione di Casa del Contemporaneo debutterà Un dettaglio minore, dall’omonimo folgorante romanzo della scrittrice palestinese Adania Shibli, per la regia di Massimo Luconi con in scena Dalal Suleiman. Dal 12 marzo spazio ad una giovane compagnia al femminile con Alice nelle fogne delle meraviglie di e con Angela Dionisia Severino e la regia di Lauraluna Fanina, un fantasy cittadino, una fiaba intersezionale che unisce la forma più antica del “cunto” napoletano al teatro di ricerca e alla performance. Dal 19 marzo il regista Davide Iodice, dopo il recente successo alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Willem Dafoe, porta in scena Rosaria volume 1 del progetto Esclusi-antologia scenica di vite di scarto con Monica Palomby e Chiara Alborino, un’opera di antropologia sociale originata da una pratica scenica di prossimità e di testimonianza. Dal 27 marzo Fabrizio Falco ritorna in Sala Assoli da regista e interprete, in scena insieme a Giovanni Alfieri, Federica D’Angelo e Giancarlo Latina, con O di uno o di nessuno, un testo poco frequentato di Luigi Pirandello, dal carattere scomodo e complesso ma, per temi trattati e linguaggio, fra i più contemporanei del Premio Nobel siciliano. Dal 15 maggio a chiudere le proposte in abbonamento Le vacanze dei signori Lagonia, di Francesco Colella, in scena con Giovanni Ludeno, e di Francesco Lagi, anche regista. L’irresistibile racconto di un amore spietato e dolce, a tratti dispotico o molesto, che il pubblico può divertirsi a spiare.
OLTRE LA STAGIONE Cinque proposte fuori abbonamento e molto altro ancora
Dal 28 ottobre una settimana dedicata a Saverio La Ruina, inaugura l'idea di approfondire figure rilevanti della creatività contemporanea che attraversano linguaggi diversi, fra scena e schermi, drammaturgia e performance, accogliendo tre suoi celebrati lavori: Polvere, La Borto, Dissonorata insieme all’anteprima napoletana del docufilm Italianesi, premiato al Tirana Film Festival. Dal 13 novembre la compagnia I Pesci presenta I Giusti, l’ultimo testo teatrale del Premio Nobel Albert Camus, per la regia di Fiorenzo Madonna, anche interprete con Mario De Masi, Alessandro Gioia, Giulia Pica, Antonio Stoccuto. Dal 26 novembre rentrée napoletana, dopo l’ottima accoglienza al Festival Primavera dei Teatri, per un’altra produzione di Casa del Contemporaneo, Crick Atto unico in sei resoconti da Il topolino Crick di Francesco Silvestri e Melina Formicola, con Luca Iervolino e Francesco Roccasecca diretti da Rosario Sparno. Dal 16 gennaio Canio Loguercio, originale figura di architetto, musicista e performer presenta Cantare il disincanto disagio e malinconia nella canzone d’autore negli anni del miracolo economico, tratto dall’omonimo libro del filosofo napoletano Giulio De Martino. Dal 7 maggio La Macchia, scritto e diretto dal prolifico autore napoletano Fabio Pisano, con in scena eccellenti interpreti del nostro territorio quali Francesca Borriero, Emanuele Valenti e Michelangelo Dalisi, in un serrato confronto scenico sul tema della mancata volontà di ascoltarsi.
MUSICA - Navigazioni / Concerti a cura di Dissonanzen 20 ottobre IN CANTI con Roberto Fabbriciani flauto, Paolo Carlini fagotto; 10 novembre Lo spirito del rischio con Gianpaolo Antongirolami sassofono contralto, Roberto Doati live electronics; 15 dicembre Musica pittografica con Tommaso Rossi flauto, Francesco D’Errico tastiere ed elettronica, Antonio Caggiano percussioni.
CINEMA - Il 4 e 5 novembre due giornate di proiezioni e incontri con ospiti dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per la XV edizione di Venezia a Napoli. Il cinema esteso plus a cura di Parallelo 41 produzioni di Antonella Di Nocera. Proseguirà inoltre la programmazione di ancora Altre Visioni, rassegna a cura di Angelo Curti con il sostegno di Regione Campania e Film Commission Regione Campania.
DANZA - 2-7 dicembre KORPERFORMER rassegna di danza contemporanea ideata da Gennaro Cimmino organizzata da Körper Centro Nazionale di Produzione della Danza 11-14 dicembre SECOND HAND-DI SECONDA MANO XXVIII edizione a cura di Gabriella Stazio, Movimento Danza 18-20 dicembre IMPROVVI-DANCE masterclass di Dissonanzen a cura di Alessandra Petitti e Giacomo Calabrese 20 dicembre KILLING BACH! Performance con l’Ensemble Dissonanzen
ILSABATO DELLA FOTOGRAFIA X edizione a cura di Pino Miraglia
Dal 12 gennaio WE LOVE ENZO teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato IV edizione
con una serata dedicata ad Annibale Ruccello il 7 febbraio a settant’anni dalla nascita
11-12 aprile ASSENZE E MUTAMENTI-Le nuove solitudini convegno a cura di Adolfo Ferraro
con Sono viva per miracolo testo e regia di Adolfo Ferraro con Antonella Morea
14-19 aprile NAPOLI QUEER FESTIVAL III edizione ideato e diretto da Giuseppe Affinito e Cartesiane Culture, coprodotto da Casa del Contemporaneo e Teatro Pubblico Campano.
orari spettacoli
dal lunedì al sabato ore 20.30 domenica e festivi ore 18.00