Dopo il trionfo di “Tosca”, con otto recite tutte esaurite, il Teatro di San Carlo conferma ancora una volta il proprio ruolo di riferimento nel panorama operistico internazionale: anche “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi registra il tutto esaurito richiamando appassionati e spettatori da tutto il mondo. La prima rappresentazione è in programma sabato 4 ottobre alle ore 20:00, con repliche fino a sabato 11 ottobre.
A rendere l’appuntamento un evento imperdibile è soprattutto il debutto di Anna Netrebko nel ruolo di Amelia, tra i più complessi e drammaticamente densi del repertorio verdiano. Pochissime soprano oggi sanno affrontare questa parte con la necessaria intensità vocale e teatrale: il debutto della grande artista segna un momento storico non solo per il San Carlo, ma per l’intero mondo dell’opera.
“Un ballo in maschera” è un’opera straordinaria, che unisce tensione drammatica, profondità psicologica e splendore musicale: accogliere un’artista come Anna Netrebko in un debutto tanto atteso è motivo di orgoglio per il Lirico di Napoli.
La regia di questo allestimento, una produzione del Teatro Regio di Parma, reca la firma di Massimo Pizzi Gasparon Contarini, che cura anche la versione moderna delle scene e dei costumi storici di Pierluigi Samaritani e il disegno luci. Le coreografie sono di Gino Potente.
L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo, preparato da Fabrizio Cassi, saranno diretti da Pinchas Steinberg. Partecipazione anche della Scuola di Ballo diretta da Clotilde Vayer.
Accanto ad Anna Netrebko, nelle recite del 4, 8 e 11 ottobre, Ludovic Tézier interpreterà Renato e Piero Pretti Riccardo. Negli spettacoli del 5 e 10 ottobre, invece, si alterneranno Oksana Dyka, Ernesto Petti e Vincenzo Costanzo.
Debutto al Teatro di San Carlo per Elizabeth DeShong (Ulrica), Cassandre Berthon (Oscar) e Romano Dal Zovo (Samuel). Completano il cast vocale Adriano Gramigni nel ruolo di Tom e Maurizio Bove, già Allievo dell’Accademia di Canto, in quello di Silvano.
Opera
Dal 04 Ottobre al 11 Ottobre
Un ballo in maschera
Melodramma in tre atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma, tratto dal libretto Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe
Direttore | Pinchas Steinberg
Regia e Luci| Massimo Pizzi Gasparon Contarini
Scene e Costumi | Pierluigi Samaritani e Massimo Pizzi Gasparon Contarini
Coreografie | Gino Potente
Interpreti
Riccardo | Piero Pretti (4, 8, 11) / Vincenzo Costanzo (5, 10)
Renato | Ludovic Tézier (4, 8, 11) / Ernesto Petti (5, 10)
Amelia | Anna Netrebko (4, 8, 11) / Oksana Dyka (5, 10)
Ulrica, indovina | Elizabeth DeShong
Oscar, paggio | Cassandre Berthon
Silvano, marinaio | Maurizio Bove
Samuel, nemico del Conte | Romano Dal Zovo
Tom, nemico del Conte | Adriano Gramigni
Un Giudice / Un servo d’Amelia | Massimo Sirigu?
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | Fabrizio Cassi
con la partecipazione della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
Direttore | Clotilde Vayer
Produzione del Teatro Regio di Parma
debutto al Teatro di San Carlo
Coro del Teatro di San Carlo
Accademia del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo | CREMISI
sabato 4 ottobre 2025, ore 20:00 – A – CREMISI – XI
domenica 5 ottobre 2025, ore 17:00 – B – CREMISI – II
mercoledì 8 ottobre 2025, ore 20:00 – F – CREMISI – XI
venerdì 10 ottobre 2025, ore 20:00 – C/D – CREMISI – III
sabato 11 ottobre 2025, ore 20:00 – F. A. – CREMISI – XI
Opera in italiano con sovratitoli in italiano e inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo
di Napoli Magazine
01/10/2025 - 15:38
Dopo il trionfo di “Tosca”, con otto recite tutte esaurite, il Teatro di San Carlo conferma ancora una volta il proprio ruolo di riferimento nel panorama operistico internazionale: anche “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi registra il tutto esaurito richiamando appassionati e spettatori da tutto il mondo. La prima rappresentazione è in programma sabato 4 ottobre alle ore 20:00, con repliche fino a sabato 11 ottobre.
A rendere l’appuntamento un evento imperdibile è soprattutto il debutto di Anna Netrebko nel ruolo di Amelia, tra i più complessi e drammaticamente densi del repertorio verdiano. Pochissime soprano oggi sanno affrontare questa parte con la necessaria intensità vocale e teatrale: il debutto della grande artista segna un momento storico non solo per il San Carlo, ma per l’intero mondo dell’opera.
“Un ballo in maschera” è un’opera straordinaria, che unisce tensione drammatica, profondità psicologica e splendore musicale: accogliere un’artista come Anna Netrebko in un debutto tanto atteso è motivo di orgoglio per il Lirico di Napoli.
La regia di questo allestimento, una produzione del Teatro Regio di Parma, reca la firma di Massimo Pizzi Gasparon Contarini, che cura anche la versione moderna delle scene e dei costumi storici di Pierluigi Samaritani e il disegno luci. Le coreografie sono di Gino Potente.
L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo, preparato da Fabrizio Cassi, saranno diretti da Pinchas Steinberg. Partecipazione anche della Scuola di Ballo diretta da Clotilde Vayer.
Accanto ad Anna Netrebko, nelle recite del 4, 8 e 11 ottobre, Ludovic Tézier interpreterà Renato e Piero Pretti Riccardo. Negli spettacoli del 5 e 10 ottobre, invece, si alterneranno Oksana Dyka, Ernesto Petti e Vincenzo Costanzo.
Debutto al Teatro di San Carlo per Elizabeth DeShong (Ulrica), Cassandre Berthon (Oscar) e Romano Dal Zovo (Samuel). Completano il cast vocale Adriano Gramigni nel ruolo di Tom e Maurizio Bove, già Allievo dell’Accademia di Canto, in quello di Silvano.
Opera
Dal 04 Ottobre al 11 Ottobre
Un ballo in maschera
Melodramma in tre atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma, tratto dal libretto Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe
Direttore | Pinchas Steinberg
Regia e Luci| Massimo Pizzi Gasparon Contarini
Scene e Costumi | Pierluigi Samaritani e Massimo Pizzi Gasparon Contarini
Coreografie | Gino Potente
Interpreti
Riccardo | Piero Pretti (4, 8, 11) / Vincenzo Costanzo (5, 10)
Renato | Ludovic Tézier (4, 8, 11) / Ernesto Petti (5, 10)
Amelia | Anna Netrebko (4, 8, 11) / Oksana Dyka (5, 10)
Ulrica, indovina | Elizabeth DeShong
Oscar, paggio | Cassandre Berthon
Silvano, marinaio | Maurizio Bove
Samuel, nemico del Conte | Romano Dal Zovo
Tom, nemico del Conte | Adriano Gramigni
Un Giudice / Un servo d’Amelia | Massimo Sirigu?
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | Fabrizio Cassi
con la partecipazione della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
Direttore | Clotilde Vayer
Produzione del Teatro Regio di Parma
debutto al Teatro di San Carlo
Coro del Teatro di San Carlo
Accademia del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo | CREMISI
sabato 4 ottobre 2025, ore 20:00 – A – CREMISI – XI
domenica 5 ottobre 2025, ore 17:00 – B – CREMISI – II
mercoledì 8 ottobre 2025, ore 20:00 – F – CREMISI – XI
venerdì 10 ottobre 2025, ore 20:00 – C/D – CREMISI – III
sabato 11 ottobre 2025, ore 20:00 – F. A. – CREMISI – XI
Opera in italiano con sovratitoli in italiano e inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo