Cultura & Gossip
UCI CINEMAS - Giornata Mondiale della Salute Mentale, riscoprire il potere del grande schermo
09.10.2025 10:47 di Napoli Magazine
aA

UCI Cinemas, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, invita il pubblico a riscoprire il cinema come spazio dove concedersi tempo per sé, disconnettersi dal quotidiano e ritrovare equilibrio attraverso il potere delle storie. In un mondo sempre più connesso, infatti, prendersi una pausa autentica diventa un vero e proprio atto di cura verso se stessi.

Entrare in sala significa così varcare una soglia simbolica, lasciando fuori il rumore esterno ed entrando in contatto con le proprie emozioni, grazie a racconti capaci di stimolare straordinariamente la propria fantasia. Per approfondire il valore rigenerante dell’esperienza cinematografica, allora, UCI Cinemas ha contattato Alessia Romanazzi, Psicologa e Psicoterapeuta, conosciuta sui social anche come Io Non Mi Stresso e autrice del podcast “Tv Therapy”, approfondendo uno sguardo esperto sul tema della disconnessione consapevole.

«Entrare in sala, spegnere il telefono, farsi avvolgere dal buio: andare al cinema oggi è un vero atto di disconnessione. In un mondo che ci vuole sempre reperibili, quel silenzioso “stacco” diventa un regalo prezioso al nostro benessere psicologico - dichiara Alessia Romanazzi. La sala si trasforma in una bolla sospesa, un luogo protetto dove il tempo quotidiano resta fuori e noi possiamo finalmente lasciarci andare. Il buio ci schermisce dagli stimoli esterni e ci permette di concentrare lo sguardo solo sullo schermo, le musiche catturano l’attenzione e catalizzano i pensieri, le poltrone ci avvolgono in un abbraccio morbido che invita al lasciarsi andare: ogni dettaglio del setting concorre a rendere l’esperienza immersiva. A un certo punto, immersi in quell’atmosfera, sembra quasi di essere disconnessi dalle nostre emozioni. In realtà non spariscono: si proiettano a loro volta sullo schermo, mentre lo schermo proietta le immagini. È lì che avviene lo scarico: la rabbia, la tristezza, il senso di colpa della giornata trovano posto nei protagonisti e noi usciamo più leggeri, come se avessimo condiviso con loro il peso. Il cinema non è soltanto intrattenimento: è un rituale che ci ricarica e ci restituisce uno sguardo rinnovato». In questo contesto, UCI Cinemas propone di ritagliarsi una pausa e lasciarsi trasportare dalle emozioni del grande schermo. Tra i titoli in programmazione Tron: Ares, con Jared Leto e la regia di Joachim Rønning, che promette un viaggio adrenalinico tra azione e immaginazione; Tre ciotole, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, diretto da Isabel Coixet e tratto dall’omonimo romanzo di Michela Murgia, che offre agli spettatori un racconto intenso e introspettivo; La ragazza del coro della regista slovena Urška Djukic che esplora l’adolescenza riflettendo sulla sessualità e sulle dinamiche delle regole sociali. Il professore e il pinguino, diretto da Peter Cattaneo, racconta invece la vera storia di Tom Michell, docente britannico nell’Argentina degli anni Settanta, e il suo incontro con un pinguino salvato su una spiaggia contaminata dal petrolio. Super Charlie è, poi, il nuovo film d’animazione diretto da Jon Holmberg e tratto dai libri per bambini di Camilla Läckberg, che segue Willy che sogna di diventare supereroe come il padre poliziotto finché la nascita del fratellino Charlie, neonato dai superpoteri, non stravolge i suoi piani. Infine, Attitudini: nessuna, film diretto da Sophie Chiarello, è il documentario sul trio comico formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, in arte Aldo, Giovanni e Giacomo, icone della commedia italiana contemporanea che hanno divertito gli italiani negli ultimi tre decenni.

Per assistere agli spettacoli UCI Cinemas è possibile acquistare i biglietti sul sito ucicinemas, tramite l’app gratuita per dispositivi Apple e Android oppure attraverso le biglietterie automatiche presso il cinema. 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
UCI CINEMAS - Giornata Mondiale della Salute Mentale, riscoprire il potere del grande schermo

di Napoli Magazine

09/10/2025 - 10:47

UCI Cinemas, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, invita il pubblico a riscoprire il cinema come spazio dove concedersi tempo per sé, disconnettersi dal quotidiano e ritrovare equilibrio attraverso il potere delle storie. In un mondo sempre più connesso, infatti, prendersi una pausa autentica diventa un vero e proprio atto di cura verso se stessi.

Entrare in sala significa così varcare una soglia simbolica, lasciando fuori il rumore esterno ed entrando in contatto con le proprie emozioni, grazie a racconti capaci di stimolare straordinariamente la propria fantasia. Per approfondire il valore rigenerante dell’esperienza cinematografica, allora, UCI Cinemas ha contattato Alessia Romanazzi, Psicologa e Psicoterapeuta, conosciuta sui social anche come Io Non Mi Stresso e autrice del podcast “Tv Therapy”, approfondendo uno sguardo esperto sul tema della disconnessione consapevole.

«Entrare in sala, spegnere il telefono, farsi avvolgere dal buio: andare al cinema oggi è un vero atto di disconnessione. In un mondo che ci vuole sempre reperibili, quel silenzioso “stacco” diventa un regalo prezioso al nostro benessere psicologico - dichiara Alessia Romanazzi. La sala si trasforma in una bolla sospesa, un luogo protetto dove il tempo quotidiano resta fuori e noi possiamo finalmente lasciarci andare. Il buio ci schermisce dagli stimoli esterni e ci permette di concentrare lo sguardo solo sullo schermo, le musiche catturano l’attenzione e catalizzano i pensieri, le poltrone ci avvolgono in un abbraccio morbido che invita al lasciarsi andare: ogni dettaglio del setting concorre a rendere l’esperienza immersiva. A un certo punto, immersi in quell’atmosfera, sembra quasi di essere disconnessi dalle nostre emozioni. In realtà non spariscono: si proiettano a loro volta sullo schermo, mentre lo schermo proietta le immagini. È lì che avviene lo scarico: la rabbia, la tristezza, il senso di colpa della giornata trovano posto nei protagonisti e noi usciamo più leggeri, come se avessimo condiviso con loro il peso. Il cinema non è soltanto intrattenimento: è un rituale che ci ricarica e ci restituisce uno sguardo rinnovato». In questo contesto, UCI Cinemas propone di ritagliarsi una pausa e lasciarsi trasportare dalle emozioni del grande schermo. Tra i titoli in programmazione Tron: Ares, con Jared Leto e la regia di Joachim Rønning, che promette un viaggio adrenalinico tra azione e immaginazione; Tre ciotole, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, diretto da Isabel Coixet e tratto dall’omonimo romanzo di Michela Murgia, che offre agli spettatori un racconto intenso e introspettivo; La ragazza del coro della regista slovena Urška Djukic che esplora l’adolescenza riflettendo sulla sessualità e sulle dinamiche delle regole sociali. Il professore e il pinguino, diretto da Peter Cattaneo, racconta invece la vera storia di Tom Michell, docente britannico nell’Argentina degli anni Settanta, e il suo incontro con un pinguino salvato su una spiaggia contaminata dal petrolio. Super Charlie è, poi, il nuovo film d’animazione diretto da Jon Holmberg e tratto dai libri per bambini di Camilla Läckberg, che segue Willy che sogna di diventare supereroe come il padre poliziotto finché la nascita del fratellino Charlie, neonato dai superpoteri, non stravolge i suoi piani. Infine, Attitudini: nessuna, film diretto da Sophie Chiarello, è il documentario sul trio comico formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, in arte Aldo, Giovanni e Giacomo, icone della commedia italiana contemporanea che hanno divertito gli italiani negli ultimi tre decenni.

Per assistere agli spettacoli UCI Cinemas è possibile acquistare i biglietti sul sito ucicinemas, tramite l’app gratuita per dispositivi Apple e Android oppure attraverso le biglietterie automatiche presso il cinema.