Il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia inaugura un nuovo dialogo con l'arte contemporanea ospitando la personale dell'artista giapponese Keita Miyazaki, The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita, aperta al pubblico dal 10 ottobre al 2 novembre 2025.
L'esposizione, curata da Pier Paolo Scelsi con la co-curatela di Ilaria Cera (CREA) e la direzione artistica di Riccardo Freddo (Rosenfeld Gallery), è realizzata da LoveItaly - IUVART e il sostegno di John Cabot University.
Con The Eternal Duality, il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglie un'opera contemporanea concepita in dialogo con la sua architettura. In occasione del vernissage, dopo diversi decenni, l'acqua continua a scorrere, restituendo così al Ninfeo la sua voce originaria.
Dopo un attento intervento di restauro che ne ha ricreato lo splendore originario, il Ninfeo di Villa Giulia – riconosciuto come il primo “teatro d'acque” di Roma e fulcro scenografico dei giardini voluti da papa Giulio III – ospita le installazioni biomorfiche di Miyazaki: nove sculture autoportanti, composte da parti di motori, lamiere industriali, pieghe di carta impermeabile, feltro cucito tratti dal quotidiano, che dialogano con la memoria storica del luogo. In questo intreccio, lo spazio si trasforma in una riflessione sulla fragilità del presente e sulla capacità dell'arte di generare rinascita .
Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: «Con questo progetto artistico vogliamo proporre al pubblico una lettura rinnovata del Ninfeo, celebrando la cura, la conoscenza e la memoria del luogo. Le opere di Miyazaki entrano in dialogo con sculture, architetture e decorazioni rinascimentali e resistono al flusso dell'acqua che al Ninfeo non è solo una fonte, ma una complessa macchina che celebra l'Acqua Vergine. In questa prospettiva, le installazioni proposte sapranno guidare il visitatore in un itinerario tra passato e presente».
Nato a Tokyo nel 1983 e attivo tra Giappone e Regno Unito, Keita Miyazaki ha sviluppato la sua ricerca a partire dall'esperienza del terremoto e del successivo tsunami a Fukushima del 2011. Da allora, i suoi lavori indagano le contraddizioni del mondo contemporaneo, rielaborando materiali di scarto industriale e traducendoli in corpi scultorei carichi di tensione poetica. Il suono, elemento costante della sua pratica, rompe la staticità delle opere e richiama la vitalità della vita quotidiana.
Il percorso espositivo di The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita, si apre nel Ninfeo, cuore simbolico della mostra, per poi estendersi ad altri due luoghi emblematici di Villa Giulia. Nella Grotta dell'Acqua Virgo, opere come Tree of Division, Duality e Ancient Clue evocano un paesaggio sospeso tra rovina e rigenerazione. Attraversando la Loggia dell'Ammannati e la Terrazza dei Fiumi, si giunge infine alla Sala dello Zodiaco – celebre per gli affreschi attribuiti alla bottega di Prospero Fontana – che accoglie lavori come Blue Turmoil, White Ore, Quantum Consequences e Subliminal Dream. Qui la materia industriale si intreccia con la leggerezza della carta, dialogando con le immagini cosmiche della sala e aprendo una riflessione sulla ciclicità del tempo, sul legame tra memoria e futuro.
The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita si articola dunque attraverso quattro spazi – Ninfeo, Grotta, Sala dello Zodiaco e Giardino Sinistro – dando vita a un itinerario immersivo dove la dimensione storica del luogo e il linguaggio contemporaneo dell'artista si intrecciano e si arricchiscono una vicenda.
«Le opere di Keita, intrecciando poesia e architettura cinquecentesca, si comportano come “semi” che trovano nutrimento nell'antico Ninfeo. L'acqua, simbolo universale, collega cultura e tempi diversi, diventando filo conduttore della mostra. Il rinnovato fluire delle fontane non è solo restauro architettonico, ma rigenerazione culturale», dichiara il curatore Pier Paolo Scelsi (CREA).
«Questo progetto dimostra come il dialogo tra epoche e linguaggi diversi possa generare nuove prospettive. L'arte contemporanea qui non è sovrapposta al passato, ma lo rinnova e lo amplifica, rendendolo vivo per il presente», aggiunge il direttore artistico Riccardo Freddo (Rosenfeld Gallery).
Il progetto è il frutto di un impegno congiunto tra istituzioni e partner che credono nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraverso linguaggi contemporanei capaci di dialogare con l'attualità e stimolare nuove visioni.
Conclude Francesca Grassi, Responsabile LoveItaly – IUVART: «È un privilegio poter collaborare con istituzioni e artisti di così alto livello. The Eternal Duality non è solo una mostra, ma un ponte vivo tra la grandezza del passato e l'energia creativa del presente. In questo dialogo, i giovani hanno un ruolo decisivo: sono loro i custodi e, al tempo stesso, i rinnovati del nostro patrimonio, capaci di trasformarlo in una risorsa vitale per il futuro. Con LoveItaly vogliamo promuovere un approccio aperto e inclusivo, che renda il patrimonio accessibile a tutti e lo rinnovi attraverso la forza dell'arte contemporanea».
La tappa romana segna l'inizio di un percorso espositivo di Keita Miyazaki destinato a proseguire in altre sedi italiane, tra cui Palazzo Tozzoni a Imola e Ca' Pesaro a Venezia.
INFO MOSTRA
Titolo: L'eterna dualità – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita.
Artista: Keita Miyazaki
Dove: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Ninfeo, Piazzale di Villa Giulia 9, Roma
Quando: 10 ottobre – 2 novembre 2025
di Napoli Magazine
09/10/2025 - 13:07
Il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia inaugura un nuovo dialogo con l'arte contemporanea ospitando la personale dell'artista giapponese Keita Miyazaki, The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita, aperta al pubblico dal 10 ottobre al 2 novembre 2025.
L'esposizione, curata da Pier Paolo Scelsi con la co-curatela di Ilaria Cera (CREA) e la direzione artistica di Riccardo Freddo (Rosenfeld Gallery), è realizzata da LoveItaly - IUVART e il sostegno di John Cabot University.
Con The Eternal Duality, il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglie un'opera contemporanea concepita in dialogo con la sua architettura. In occasione del vernissage, dopo diversi decenni, l'acqua continua a scorrere, restituendo così al Ninfeo la sua voce originaria.
Dopo un attento intervento di restauro che ne ha ricreato lo splendore originario, il Ninfeo di Villa Giulia – riconosciuto come il primo “teatro d'acque” di Roma e fulcro scenografico dei giardini voluti da papa Giulio III – ospita le installazioni biomorfiche di Miyazaki: nove sculture autoportanti, composte da parti di motori, lamiere industriali, pieghe di carta impermeabile, feltro cucito tratti dal quotidiano, che dialogano con la memoria storica del luogo. In questo intreccio, lo spazio si trasforma in una riflessione sulla fragilità del presente e sulla capacità dell'arte di generare rinascita .
Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: «Con questo progetto artistico vogliamo proporre al pubblico una lettura rinnovata del Ninfeo, celebrando la cura, la conoscenza e la memoria del luogo. Le opere di Miyazaki entrano in dialogo con sculture, architetture e decorazioni rinascimentali e resistono al flusso dell'acqua che al Ninfeo non è solo una fonte, ma una complessa macchina che celebra l'Acqua Vergine. In questa prospettiva, le installazioni proposte sapranno guidare il visitatore in un itinerario tra passato e presente».
Nato a Tokyo nel 1983 e attivo tra Giappone e Regno Unito, Keita Miyazaki ha sviluppato la sua ricerca a partire dall'esperienza del terremoto e del successivo tsunami a Fukushima del 2011. Da allora, i suoi lavori indagano le contraddizioni del mondo contemporaneo, rielaborando materiali di scarto industriale e traducendoli in corpi scultorei carichi di tensione poetica. Il suono, elemento costante della sua pratica, rompe la staticità delle opere e richiama la vitalità della vita quotidiana.
Il percorso espositivo di The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita, si apre nel Ninfeo, cuore simbolico della mostra, per poi estendersi ad altri due luoghi emblematici di Villa Giulia. Nella Grotta dell'Acqua Virgo, opere come Tree of Division, Duality e Ancient Clue evocano un paesaggio sospeso tra rovina e rigenerazione. Attraversando la Loggia dell'Ammannati e la Terrazza dei Fiumi, si giunge infine alla Sala dello Zodiaco – celebre per gli affreschi attribuiti alla bottega di Prospero Fontana – che accoglie lavori come Blue Turmoil, White Ore, Quantum Consequences e Subliminal Dream. Qui la materia industriale si intreccia con la leggerezza della carta, dialogando con le immagini cosmiche della sala e aprendo una riflessione sulla ciclicità del tempo, sul legame tra memoria e futuro.
The Eternal Duality – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita si articola dunque attraverso quattro spazi – Ninfeo, Grotta, Sala dello Zodiaco e Giardino Sinistro – dando vita a un itinerario immersivo dove la dimensione storica del luogo e il linguaggio contemporaneo dell'artista si intrecciano e si arricchiscono una vicenda.
«Le opere di Keita, intrecciando poesia e architettura cinquecentesca, si comportano come “semi” che trovano nutrimento nell'antico Ninfeo. L'acqua, simbolo universale, collega cultura e tempi diversi, diventando filo conduttore della mostra. Il rinnovato fluire delle fontane non è solo restauro architettonico, ma rigenerazione culturale», dichiara il curatore Pier Paolo Scelsi (CREA).
«Questo progetto dimostra come il dialogo tra epoche e linguaggi diversi possa generare nuove prospettive. L'arte contemporanea qui non è sovrapposta al passato, ma lo rinnova e lo amplifica, rendendolo vivo per il presente», aggiunge il direttore artistico Riccardo Freddo (Rosenfeld Gallery).
Il progetto è il frutto di un impegno congiunto tra istituzioni e partner che credono nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraverso linguaggi contemporanei capaci di dialogare con l'attualità e stimolare nuove visioni.
Conclude Francesca Grassi, Responsabile LoveItaly – IUVART: «È un privilegio poter collaborare con istituzioni e artisti di così alto livello. The Eternal Duality non è solo una mostra, ma un ponte vivo tra la grandezza del passato e l'energia creativa del presente. In questo dialogo, i giovani hanno un ruolo decisivo: sono loro i custodi e, al tempo stesso, i rinnovati del nostro patrimonio, capaci di trasformarlo in una risorsa vitale per il futuro. Con LoveItaly vogliamo promuovere un approccio aperto e inclusivo, che renda il patrimonio accessibile a tutti e lo rinnovi attraverso la forza dell'arte contemporanea».
La tappa romana segna l'inizio di un percorso espositivo di Keita Miyazaki destinato a proseguire in altre sedi italiane, tra cui Palazzo Tozzoni a Imola e Ca' Pesaro a Venezia.
INFO MOSTRA
Titolo: L'eterna dualità – Là dove scorre l'acqua, tra storia e rinascita.
Artista: Keita Miyazaki
Dove: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Ninfeo, Piazzale di Villa Giulia 9, Roma
Quando: 10 ottobre – 2 novembre 2025