In Evidenza
GAZZETTA - Champions, la lotta ricomincia, la formula e la novità sul miglior piazzamento
28.08.2025 10:36 di Napoli Magazine
aA

La Gazzetta dello Sport anticipa una novità della Champions League riguardante il miglior piazzamento: "Ripensando a Inter-Barça 4-3, semifinale incredibile dell'anno scorso. L'Inter era arrivata dopo i catalani nel gruppo, ma il sorteggio le ha regalato il ritorno a San Siro nell'eliminazione diretta. Adesso non è più così: vale la classifica, per cui nei quarti le prime quattro giocano il ritorno in casa, e nelle semifinali le prime due. Se però una testa di serie viene eliminata, chi la fa fuori conquista il suo ranking. 36 squadre, una classifica Il resto come prima. Le 36 finaliste sono divise in 4 fasce da 9 squadre ciascuna in base al ranking Uefa per club (tranne i campioni, di diritto in prima). Ogni squadra viene accoppiata con 2 rivali (una in casa, una fuori) di ciascuna fascia, anche la propria: la gerarchia serve solo per questioni organizzative. Kakà e computer Sorteggio veloce. Tra il nome della squadra e l'individuazione degli 8 avversari non dovrebbero passare più di 10 secondi grazie al software di ae.live. Senza, servirebbero quattro ore minimo. Sarà Kakà a prendere le palline con i nomi delle squadre, cominciando dalla prima fascia. Una volta rivelato il nome, con un tasto si darà l'input al software per accoppiare le 8 avversarie. Ogni squadra può affrontare al massimo due rivali di uno stesso campionato. Niente derby, possibili solo se in una fascia ci fossero 4 squadre dello stesso Paese. Calendario pronto sabato. Otto avanti, 16 ai playoff Non è più possibile gestire il gruppo come prima: soltanto le prime 8 in classifica direttamente agli ottavi. Quelle dal 9° al 24° posto si sfidano ai playoff per promuovere le altre 8 agli ottavi. Quelle dal 25° al 36° sono eliminate. Si gioca martedì e mercoledì, ma la prima giornata, 16-18 settembre, è tutta per la Champions, anche il giovedì. L'ultimo turno, il 28 gennaio, avrà 19 partite in contemporanea per non dare vantaggi (a meno che non ci siano partite ininfluenti). Sia il tabellone dei playoff sia quello degli ottavi prevedono teste di serie. Nei playoff, per esempio, 9° e 10° sono sorteggiate con 23° o 24°, 11° e 12° contro 21° o 22°, e avanti così. Dagli ottavi, poi, 1° e 2° contro 15° e 16° (o quelle che le hanno eventualmente sconfitte nei playoff). Fino alla finale del 30 maggio a Budapest. Con un'altra coppa in gioco. La nuova formula prevede infatti che i due campionati con il miglior ranking stagionale conquistino una squadra in più in Champions. L'anno scorso Italia e Germania avevano 5 squadre, quest'anno Spagna e Inghilterra hanno il posto extra. La lotta ricomincia".

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
GAZZETTA - Champions, la lotta ricomincia, la formula e la novità sul miglior piazzamento

di Napoli Magazine

28/08/2025 - 10:36

La Gazzetta dello Sport anticipa una novità della Champions League riguardante il miglior piazzamento: "Ripensando a Inter-Barça 4-3, semifinale incredibile dell'anno scorso. L'Inter era arrivata dopo i catalani nel gruppo, ma il sorteggio le ha regalato il ritorno a San Siro nell'eliminazione diretta. Adesso non è più così: vale la classifica, per cui nei quarti le prime quattro giocano il ritorno in casa, e nelle semifinali le prime due. Se però una testa di serie viene eliminata, chi la fa fuori conquista il suo ranking. 36 squadre, una classifica Il resto come prima. Le 36 finaliste sono divise in 4 fasce da 9 squadre ciascuna in base al ranking Uefa per club (tranne i campioni, di diritto in prima). Ogni squadra viene accoppiata con 2 rivali (una in casa, una fuori) di ciascuna fascia, anche la propria: la gerarchia serve solo per questioni organizzative. Kakà e computer Sorteggio veloce. Tra il nome della squadra e l'individuazione degli 8 avversari non dovrebbero passare più di 10 secondi grazie al software di ae.live. Senza, servirebbero quattro ore minimo. Sarà Kakà a prendere le palline con i nomi delle squadre, cominciando dalla prima fascia. Una volta rivelato il nome, con un tasto si darà l'input al software per accoppiare le 8 avversarie. Ogni squadra può affrontare al massimo due rivali di uno stesso campionato. Niente derby, possibili solo se in una fascia ci fossero 4 squadre dello stesso Paese. Calendario pronto sabato. Otto avanti, 16 ai playoff Non è più possibile gestire il gruppo come prima: soltanto le prime 8 in classifica direttamente agli ottavi. Quelle dal 9° al 24° posto si sfidano ai playoff per promuovere le altre 8 agli ottavi. Quelle dal 25° al 36° sono eliminate. Si gioca martedì e mercoledì, ma la prima giornata, 16-18 settembre, è tutta per la Champions, anche il giovedì. L'ultimo turno, il 28 gennaio, avrà 19 partite in contemporanea per non dare vantaggi (a meno che non ci siano partite ininfluenti). Sia il tabellone dei playoff sia quello degli ottavi prevedono teste di serie. Nei playoff, per esempio, 9° e 10° sono sorteggiate con 23° o 24°, 11° e 12° contro 21° o 22°, e avanti così. Dagli ottavi, poi, 1° e 2° contro 15° e 16° (o quelle che le hanno eventualmente sconfitte nei playoff). Fino alla finale del 30 maggio a Budapest. Con un'altra coppa in gioco. La nuova formula prevede infatti che i due campionati con il miglior ranking stagionale conquistino una squadra in più in Champions. L'anno scorso Italia e Germania avevano 5 squadre, quest'anno Spagna e Inghilterra hanno il posto extra. La lotta ricomincia".