Dopo i fatti di Eindhoven, le autorità europee hanno deciso di varare un nuovo piano di sicurezza in vista della sfida di Champions tra Napoli e Eintracht Francoforte. Ecco quanto sottolinea Il Mattino: "Dopo quanto accaduto ieri a Eindhoven, le autorità europee sono pronte a disporre controlli alla frontiera per impedire l'arrivo degli ultra tedeschi in città per la sera del 4 novembre. Il Ministero dell'Interno è già pronto a procedere: con la trasferta vietata ai tifosi tedeschi, chiunque dovesse recarsi a Napoli in quelle ore sarebbe anche espulso esattamente come accaduto ieri a centinaia di tifosi partenopei. Il terrore è che gruppi di ultras si muovano a macchia di leopardo per il centro di Napoli devastando proprio come accaduto a marzo del 2023. Nelle mani delle autorità c'è un elenco di circa 400 persone considerate pericolose - appartenenti ai gruppi organizzati teutonici - che non dovranno mettere piede in città. Ci saranno restrizioni per motivi di sicurezza anche sulla viabilità in quelle ore. Lo stop del Trattato di Schengen per 48 ore, è proprio uno di quei casi eccezionali di ripristino dei controlli previsti dall'Unione Europea, ovvero la minaccia all'ordine pubblico".
di Napoli Magazine
22/10/2025 - 08:36
Dopo i fatti di Eindhoven, le autorità europee hanno deciso di varare un nuovo piano di sicurezza in vista della sfida di Champions tra Napoli e Eintracht Francoforte. Ecco quanto sottolinea Il Mattino: "Dopo quanto accaduto ieri a Eindhoven, le autorità europee sono pronte a disporre controlli alla frontiera per impedire l'arrivo degli ultra tedeschi in città per la sera del 4 novembre. Il Ministero dell'Interno è già pronto a procedere: con la trasferta vietata ai tifosi tedeschi, chiunque dovesse recarsi a Napoli in quelle ore sarebbe anche espulso esattamente come accaduto ieri a centinaia di tifosi partenopei. Il terrore è che gruppi di ultras si muovano a macchia di leopardo per il centro di Napoli devastando proprio come accaduto a marzo del 2023. Nelle mani delle autorità c'è un elenco di circa 400 persone considerate pericolose - appartenenti ai gruppi organizzati teutonici - che non dovranno mettere piede in città. Ci saranno restrizioni per motivi di sicurezza anche sulla viabilità in quelle ore. Lo stop del Trattato di Schengen per 48 ore, è proprio uno di quei casi eccezionali di ripristino dei controlli previsti dall'Unione Europea, ovvero la minaccia all'ordine pubblico".