NAPOLI - Gli ultimi due pareggi a reti inviolate del Napoli in campionato ed in Champions sono specchio della fase di assestamento che la squadra di Conte sta vivendo con il graduale rientro dei tanti infortunati. Chi torna a disposizione non è ancora al top della condizione fisica, al contempo chi ha giocato con maggiore continuità, inevitabilmente mostra segni di stanchezza dato il calendario serrato di partite. Il Napoli non ha bisogno di alibi e del resto, è abituato a competere su più fronti, non essendo un novellino sulla scena europea ed internazionale. Contro il Como e contro l'Eintracht la squadra partenopea è parsa ordinata ma poco incisiva ed ha dovuto fare i conti con avversari che si sono arroccati rendendo difficili le corali manovre offensive, in assenza di colpi d'estro dei singoli. Ad ogni modo, nonostante le difficoltà e gli infortuni, il Napoli si conferma in testa alla classifica di Serie A e continua il suo percorso in Champions. Questo incedere costante seppur senza sfavillio è indice di un rodaggio volto a raggiungere un più alto livello di brillantezza e potenza quando gli elementi della rosa saranno tutti al massimo della forma. Nè si può affermare che manchi la voglia o l'impegno, di certo il Napoli di Conte non è appagato né dorme sugli allori. Aspetto importante è che l'ambiente resti compatto e a sostegno di una squadra che lotta per i vertici e su altissimi livelli di competizione. Altrettanto importante è che la squadra stessa ed il suo allenatore continuino a lavorare con serenità e le giuste motivazioni che alimentano quella fame di vittoria capace di fare la differenza sul campo. In questo periodo in cui la squadra cerca di tenere botta, riuscendoci seppure a fatica, un grande aiuto viene dato al gruppo da Milinkovic-Savic, vero e proprio maestro nel parare rigori e punto di riferimento difensivo, a guardia della porta partenopea, in sostituzione dall'infortunato Meret. La prossima sfida di campionato contro il Bologna prima della sosta di novembre per gli impegni con le nazionali sarà per il Napoli un nuovo banco di prova per ritrovare la tanto agognata via del gol.

di Napoli Magazine
07/11/2025 - 09:00
NAPOLI - Gli ultimi due pareggi a reti inviolate del Napoli in campionato ed in Champions sono specchio della fase di assestamento che la squadra di Conte sta vivendo con il graduale rientro dei tanti infortunati. Chi torna a disposizione non è ancora al top della condizione fisica, al contempo chi ha giocato con maggiore continuità, inevitabilmente mostra segni di stanchezza dato il calendario serrato di partite. Il Napoli non ha bisogno di alibi e del resto, è abituato a competere su più fronti, non essendo un novellino sulla scena europea ed internazionale. Contro il Como e contro l'Eintracht la squadra partenopea è parsa ordinata ma poco incisiva ed ha dovuto fare i conti con avversari che si sono arroccati rendendo difficili le corali manovre offensive, in assenza di colpi d'estro dei singoli. Ad ogni modo, nonostante le difficoltà e gli infortuni, il Napoli si conferma in testa alla classifica di Serie A e continua il suo percorso in Champions. Questo incedere costante seppur senza sfavillio è indice di un rodaggio volto a raggiungere un più alto livello di brillantezza e potenza quando gli elementi della rosa saranno tutti al massimo della forma. Nè si può affermare che manchi la voglia o l'impegno, di certo il Napoli di Conte non è appagato né dorme sugli allori. Aspetto importante è che l'ambiente resti compatto e a sostegno di una squadra che lotta per i vertici e su altissimi livelli di competizione. Altrettanto importante è che la squadra stessa ed il suo allenatore continuino a lavorare con serenità e le giuste motivazioni che alimentano quella fame di vittoria capace di fare la differenza sul campo. In questo periodo in cui la squadra cerca di tenere botta, riuscendoci seppure a fatica, un grande aiuto viene dato al gruppo da Milinkovic-Savic, vero e proprio maestro nel parare rigori e punto di riferimento difensivo, a guardia della porta partenopea, in sostituzione dall'infortunato Meret. La prossima sfida di campionato contro il Bologna prima della sosta di novembre per gli impegni con le nazionali sarà per il Napoli un nuovo banco di prova per ritrovare la tanto agognata via del gol.
