L'Angolo
SSCN - Milan-Napoli, i precedenti e l'analisi del match
27.09.2025 10:44 di Napoli Magazine Fonte: Sito ufficiale del Napoli
aA

NAPOLI - Milan e Napoli si affronteranno domani sera, alle 20:45, allo stadio San Siro. Sono 87 i precedenti ufficiali tra le due squadre a Milano, con bilancio di 38 vittorie del Milan, 29 pareggi e 20 affermazioni del Napoli. In Serie A, l'ultimo pareggio tra le due squadre a San Siro è datato 23 novembre 2019 (1-1, Lozano per il Napoli e Bonaventura per il Milan). Le successive 6 partite giocate contano 2 vittorie del Milan e 4 successi ospiti. Negli ultimi 10 anni in Serie A, Milan-Napoli è stata giocata a settembre soltanto nella stagione 2022/23, quando il Napoli vinse in casa rossonera per 2-1: vantaggio ospite con Politano su rigore, pareggio del Milan con Giroud e gol decisivo di Giovanni Simeone. Tra Massimiliano Allegri ed Antonio Conte è il decimo confronto ufficiale, con bilancio di 5 successi di Conte, 2 pareggi e 2 vittorie di Allegri. Di fronte i due allenatori con più Scudetti vinti nella Serie A 2025/26: 6 titoli per Allegri e 5 per Conte (unico allenatore nella storia dal 1929/30 ad oggi a trionfare in 3 piazze diverse).

L'analisi del match

Il Milan ha conquistato 9 punti dopo 4 giornate: 'ultima volta in cui si è verificata questa circostanza è stata nella stagione 2023/24. In quel caso i rossoneri erano terzi alle spalle di Inter (capolista con 12 punti) e Juventus (seconda, a quota 10). I rossoneri chiusero quella stagione secondi con 75 punti, a -19 dall'Inter campione d'Italia. Napoli con 12 punti dopo 4 giornate: medesimo andamento della stagione 2021/22. Anche allora gli azzurri erano primi in solitaria, con Inter e Milan a -2. Il Napoli, considerando anche la scorsa stagione, ha subito solo un gol (da Ranieri della Fiorentina) nelle ultime 5 gare in trasferta in Serie A. Nelle ultime 14 trasferte di campionato, la formazione di Conte ha perso una partita: Como-Napoli 2-1, il 23 febbraio 2025. Le restanti fanno registrare un bilancio di 8 successi partenopei e 5 pareggi. Il Napoli è la squadra della Serie A che ha mandato in rete il maggior numero di giocatori diversi, 8: Gilmour, Spinazzola, Lucca, Hojlund, Beukema, De Bruyne, Anguissa e McTominay. Christian Pulisic, contro l'Udinese, ha segnato la sua terza doppietta in Serie A. L'americano ha messo a referto 5 reti`nelle prime 6 gare ufficiali 2025/26 del Milan e complessivamente conta 37 gol in 7544 minuti giocati in maglia rossonera; un gol ogni 203,9". Inoltre, lo statunitense è il calciatore che ha partecipato a più reti da quando è arrivato in ltalia (stagione 2023/24): 44, al pari di Lautaro Martinez. Matteo Politano ha segnato il maggior numero di reti tra i professionisti contro il Milan: 6 gol, di cui 4 a San Siro.

ANALISI TATTICA MILAN- LA FASE DIFENSIVA

Il Milan ha costruito nelle ultime quattro gare una striscia di solidità difensiva, mantenendo la porta inviolata sia in campionato che in Coppa Italia. La continuità nei risultati si riflette nei numeri delle singole partite, che mostrano una costante attenzione nella gestione dei duelli e nella riconquista del pallone. Questi numeri evidenziano una tenuta difensiva che non si limita alla protezione dell'area, ma che si basa anche sulla capacità di intervenire con continuità nelle zone intermedie del campo. La serie di quattro partite senza gol subiti rappresenta, dunque, il risultato di un lavoro collettivo, concedendo inoltre il minor numero di tiri di tutto il campionato. UDINESE-MILAN 0-3- Contro l'Udinese, la squadra rossonera ha vinto 17 contrasti, effettuato 15 tackle con 9 riusciti e recuperato complessivamente 65 palloni, dati che indicano un impegno diffuso in fase di contenimento. MILAN-LECCE 3-0- Nella sfida di Coppa Italia con il Lecce lo scenario si è ripetuto con valori molto simili alla gara di campionato: 16 duelli vinti, 16 tackle complessivi di cui 8 portati a termine e 57 recuperi.

FOCUS CALCIATORE- Fikayo Tomori ha preso parte a tutte le ultime quattro partite del Milan, contribuendo in maniera costante alla serie di gare concluse senza reti subite. Nella sfida con l'Udinese si è distinto per una lettura aggressiva delle situazioni, portando il pressing fin dentro la metà campo avversaria: la sua posizione avanzata gli ha permesso di accorciare, riducendo lo spazio per le iniziative avversarie e riconquistando il possesso del pallone. Anche contro il Lecce in Coppa Italia ha performato un atteggiamento simile, muovendosi con continuità oltre la linea diensiva per spezzare le trame di costruzione e recuperare palloni in zona alta. L'incontro sarà diretto dal signor Daniele Chiffi della sezione di Padova.

ULTIMISSIME L'ANGOLO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SSCN - Milan-Napoli, i precedenti e l'analisi del match

di Napoli Magazine

27/09/2025 - 10:44

NAPOLI - Milan e Napoli si affronteranno domani sera, alle 20:45, allo stadio San Siro. Sono 87 i precedenti ufficiali tra le due squadre a Milano, con bilancio di 38 vittorie del Milan, 29 pareggi e 20 affermazioni del Napoli. In Serie A, l'ultimo pareggio tra le due squadre a San Siro è datato 23 novembre 2019 (1-1, Lozano per il Napoli e Bonaventura per il Milan). Le successive 6 partite giocate contano 2 vittorie del Milan e 4 successi ospiti. Negli ultimi 10 anni in Serie A, Milan-Napoli è stata giocata a settembre soltanto nella stagione 2022/23, quando il Napoli vinse in casa rossonera per 2-1: vantaggio ospite con Politano su rigore, pareggio del Milan con Giroud e gol decisivo di Giovanni Simeone. Tra Massimiliano Allegri ed Antonio Conte è il decimo confronto ufficiale, con bilancio di 5 successi di Conte, 2 pareggi e 2 vittorie di Allegri. Di fronte i due allenatori con più Scudetti vinti nella Serie A 2025/26: 6 titoli per Allegri e 5 per Conte (unico allenatore nella storia dal 1929/30 ad oggi a trionfare in 3 piazze diverse).

L'analisi del match

Il Milan ha conquistato 9 punti dopo 4 giornate: 'ultima volta in cui si è verificata questa circostanza è stata nella stagione 2023/24. In quel caso i rossoneri erano terzi alle spalle di Inter (capolista con 12 punti) e Juventus (seconda, a quota 10). I rossoneri chiusero quella stagione secondi con 75 punti, a -19 dall'Inter campione d'Italia. Napoli con 12 punti dopo 4 giornate: medesimo andamento della stagione 2021/22. Anche allora gli azzurri erano primi in solitaria, con Inter e Milan a -2. Il Napoli, considerando anche la scorsa stagione, ha subito solo un gol (da Ranieri della Fiorentina) nelle ultime 5 gare in trasferta in Serie A. Nelle ultime 14 trasferte di campionato, la formazione di Conte ha perso una partita: Como-Napoli 2-1, il 23 febbraio 2025. Le restanti fanno registrare un bilancio di 8 successi partenopei e 5 pareggi. Il Napoli è la squadra della Serie A che ha mandato in rete il maggior numero di giocatori diversi, 8: Gilmour, Spinazzola, Lucca, Hojlund, Beukema, De Bruyne, Anguissa e McTominay. Christian Pulisic, contro l'Udinese, ha segnato la sua terza doppietta in Serie A. L'americano ha messo a referto 5 reti`nelle prime 6 gare ufficiali 2025/26 del Milan e complessivamente conta 37 gol in 7544 minuti giocati in maglia rossonera; un gol ogni 203,9". Inoltre, lo statunitense è il calciatore che ha partecipato a più reti da quando è arrivato in ltalia (stagione 2023/24): 44, al pari di Lautaro Martinez. Matteo Politano ha segnato il maggior numero di reti tra i professionisti contro il Milan: 6 gol, di cui 4 a San Siro.

ANALISI TATTICA MILAN- LA FASE DIFENSIVA

Il Milan ha costruito nelle ultime quattro gare una striscia di solidità difensiva, mantenendo la porta inviolata sia in campionato che in Coppa Italia. La continuità nei risultati si riflette nei numeri delle singole partite, che mostrano una costante attenzione nella gestione dei duelli e nella riconquista del pallone. Questi numeri evidenziano una tenuta difensiva che non si limita alla protezione dell'area, ma che si basa anche sulla capacità di intervenire con continuità nelle zone intermedie del campo. La serie di quattro partite senza gol subiti rappresenta, dunque, il risultato di un lavoro collettivo, concedendo inoltre il minor numero di tiri di tutto il campionato. UDINESE-MILAN 0-3- Contro l'Udinese, la squadra rossonera ha vinto 17 contrasti, effettuato 15 tackle con 9 riusciti e recuperato complessivamente 65 palloni, dati che indicano un impegno diffuso in fase di contenimento. MILAN-LECCE 3-0- Nella sfida di Coppa Italia con il Lecce lo scenario si è ripetuto con valori molto simili alla gara di campionato: 16 duelli vinti, 16 tackle complessivi di cui 8 portati a termine e 57 recuperi.

FOCUS CALCIATORE- Fikayo Tomori ha preso parte a tutte le ultime quattro partite del Milan, contribuendo in maniera costante alla serie di gare concluse senza reti subite. Nella sfida con l'Udinese si è distinto per una lettura aggressiva delle situazioni, portando il pressing fin dentro la metà campo avversaria: la sua posizione avanzata gli ha permesso di accorciare, riducendo lo spazio per le iniziative avversarie e riconquistando il possesso del pallone. Anche contro il Lecce in Coppa Italia ha performato un atteggiamento simile, muovendosi con continuità oltre la linea diensiva per spezzare le trame di costruzione e recuperare palloni in zona alta. L'incontro sarà diretto dal signor Daniele Chiffi della sezione di Padova.

Fonte: Sito ufficiale del Napoli