LO SCRIGNO - "Mixed by Erry", l’incredibile storia dei fratelli Frattasio nella Napoli degli anni ’80 nel divertente e poetico film di Sydney Sibilia, con un tributo a Troisi che scalda il cuore
NAPOLI - Nel raccontare l'incredibile storia di Enrico Frattasio e dei suoi fratelli Peppe ed Angelo, in arte "Mixed by Erry", Sydney Sibilia si lascia ispirare da fatti realmente accaduti e dà vita ad un film divertente e poetico allo stesso tempo, senza alcuna apologia della pirateria, ma partendo dal chiaro presupposto che a svolgere attività illecite si finisce in carcere. Musica in cuffia ed occhi che brillano, nel cuore il sogno di diventare d.j. Il giovane Enrico vive a Forcella nella Napoli degli anni ’80 dove l’arte di arrangiarsi aiuta a campare e col tempo si renderà conto che la realtà può andare ben oltre le proprie aspettative ed i propri sogni. La creatività, l’estro, il genio inventivo sono messi al servizio di un progetto che nell’intenzione di Erry è quello di far conoscere la musica, nei suoi svariati generi, portandola nelle case di tutti, grazie alle sue musicassette contraffatte. L’attore Luigi D’Oriano nelle vesti del protagonista ha delicatezza espressiva e talento innato come pure i due co-protagonisti Emanuele Palumbo e Giuseppe Arena, che interpretano i suoi due fratelli Angelo e Peppe. Sono tre giovani attori che conquistano per la loro genuinità e la loro simpatia. Sullo schermo riescono a far trasparire una speciale alchimia che li lega e che contribuisce a raccontare al meglio lo stretto legame esistente tra i tre fratelli Frattasio. Il valore della famiglia ha ampio risalto nel film in cui ci sono tante scene ricche di veracità e tradizione e grande apporto viene dato dagli attori Adriano Pantaleo e Cristiana Dell’Anna nel ruolo dei genitori. Ben caratterizzato anche il personaggio del finanziere a cui dà anima e sembianze il bravissimo Francesco Di Leva. Ben riuscito anche il ruolo dell’a.d. di una major discografica, interpretato da Fabrizio Gifuni, che vive in una Milano da bere, dove girano soldi, tutto è possibile e tutto è bellissimo. Le scene si susseguono veloci nel raccontare una storia pazzesca, che supera la fantasia, e dalla sceneggiatura alla fotografia, dai dialoghi accurati alla ambientazione nei vicoli partenopei, tutto concorre all'ottima riuscita del film. La preparazione del tè, la Napoli degli scudetti, i pranzi in famiglia e quel maglione speciale color senape a strisce rosse, indossato da Erry, ad omaggiare e ricordare Troisi in "Scusate il ritardo", sono immagini preziose che scaldano il cuore ed esprimono, grazie allo sguardo poetico di Sibilia, tutto l'incanto del cinema che sa emozionare con la sua magica polvere di stelle. Occhio all'ultima scena dopo i titoli di coda. Da non perdere.
MIXED BY ERRY
GENERE: Commedia
ANNO: 2023
REGIA: Sydney Sibilia
ATTORI: Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell'Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito, Fabrizio Gifuni
PAESE: Italia
DURATA: 110 min
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
SCENEGGIATURA: Sydney Sibilia, Armando Festa
FOTOGRAFIA: Valerio Azzali
MONTAGGIO: Gianni Vezzosi
MUSICHE: Michele Braga
PRODUZIONE: Groenlandia con Rai Cinema
TRAILER


Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com